• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Domani sciopero nazionale Anief: accanto al cambiamento climatico e allo stop alla guerra degli studenti, per il personale il mancato rinnovo del contratto bloccato da 40 mesi

Domani sciopero nazionale Anief: accanto al cambiamento climatico e allo stop alla guerra degli studenti, per il personale il mancato rinnovo del contratto bloccato da 40 mesi

  • Stampa

Durante tale periodo l'inflazione è salita di sei punti e le condizioni di lavoro sono peggiorate anche sulla sicurezza

 

È il terzo proclamato dal più giovane sindacato tra i rappresentativi dopo quello del primo giorno di lezione in ogni regione e del 10 dicembre scorso. Dal 3 febbraio, giorno in cui il ministro Bianchi ha incontrato le parti sociali per illustrare l'atto di indirizzo, nessuna notizia in Aran per le trattative di un contratto già scaduto. Allo stato attuale, sono previsti se si sblocca il tavolo 2 mila euro di arretrati e cento euro di aumenti in media da gennaio 2022, anche se Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha chiesto al Governo di onorare l'impegno assunto a maggio di destinare risorse aggiuntive al personale scolastico.

 

Per l’intero giorno di domani è in programma una giornata di mobilitazione di tutto il personale scolastico: il sindacato Anief ha infatti proclamato lo sciopero nazionale del comparto d’istruzione. Alla base delle motivazione dello sciopero c’è una lunga piattaforma: si va dallo sblocco del contratto, fermo da 40 mesi, all’allineamento degli stipendi all’inflazione nel frattempo cresciuta di quasi 10% (7 punti tra il 2008 e il 2018 al netto degli ultimi aumenti contrattuali e altri 2 punti al netto delle nuove risorse stanziate nelle ultime leggi di bilancio); dalla necessità di rivedere i livelli e i profili professionali alla richiesta di parità di trattamento tra personale precario e di ruolo; dal prevedere specifiche indennità di incarico, sede e burnout, considerando l’alta incidenza di malattie gravi e invalidanti dopo i 60 anni, all’esigenza sempre più impellente di sdoppiare le classi e garantire la sicurezza a scuola; non da meno è l’importanza dell’adeguamento degli organici di fatto e Covid agli organici di diritto, oltre all’eliminazione dei vincoli ai trasferimenti e ai passaggi di ruolo. Come è sempre più indispensabile stabilizzare i precari e assumere gli idonei dei concorsi, fermare gli ingiusti licenziamenti e le illegittime sospensioni, come pure ogni forma di discriminazione.

 

“Un primo piccolo passo in avanti lo abbiamo ottenuto nei giorni scorsi – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel presentare lo sciopero di domani – ed è stato quello di ascoltare delle dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi orientate finalmente a favore dei diritti dei lavoratori della scuola e a rimarcare il prezioso lavoro delle organizzazioni sindacali. È chiaro che però non ci basta, perché servono anche nuove leggi e quindi la volontà del Governo e del Parlamento di cancellare le tante storture che impediscono al personale di potere operare in condizioni almeno dignitose, in un’organizzazione proficua e contando su stipendi superiori come minimo al costo della vita. Ci sono delle realtà, come quella del reclutamento e del precariato, che non possono più attendere; altre, come il rinnovo contrattuale, sulle quali siamo oltre il tempo massimo”.

 

“Con quella di domani – continua Pacifico – è già la terza volta, nel corrente anno scolastico, che decidiamo di proclamare lo sciopero: l’ultima era stata lo scorso 10 dicembre e in precedenza nel primo giorno delle lezioni a settembre in ogni regione. Nell’arco di questi mesi le rivendicazioni sono rimaste pressoché immutate, mentre il malcontento verso chi gestisce e organizza le nostre 8.200 scuole è cresciuto: segno della mancata attenzione da parte di chi governa l’istruzione in Italia per i bisogni della gente, degli studenti e delle loro famiglie. Domani ci fermiamo prima di tutto per loro”, conclude il presidente Anief.

 

I motivi dello sciopero Anief di tutto il personale scolastico in programma domani 25 marzo.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

 

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati

 

Primo gradone stipendiale, va assegnato anche agli immessi in ruolo dopo il 2011: lo dice il Tribunale di Pordenone

 

Assegnazioni e utilizzazioni bloccate in tempo di Covid, Pacifico (Anief): dieci anni fa regole meno restrittive, ma Parlamento e Tribunale possono intervenire

 

Genitori chiamati a fare i supplenti, Pacifico (Anief): dopo le Mad e i Social si è raggiunto il punto più basso di un sistema che fa acqua da tutte le parti

 

Anief su Scuola informa - Scatti di anzianità e primo gradone: tribunale di Vicenza li riconosce a neo immesso in ruolo

 

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Pacifico (Anief): l’importante è che tuteli l’istruzione pubblica, poi subito scuole e PA dovranno votare le nuove Rsu

 

Assunzioni precari, anche il Pd rilancia il doppio canale. Anief: bene, facciamo partire subito le immissioni in ruolo da I e II fascia Gps senza vincoli

 

Docenti precari, il Ministero vuole riaprire le Gps nel 2023! Anief: è irragionevole

 

Insegnanti precari, per l’aggiornamento delle graduatorie se ne riparla nel 2023. Anief: non si cambiano le regole in corsa

 

Rinnovo contratto, Pacifico (Anief): servono più risorse per il personale che deve fare formazione retribuita senza ore aggiuntive e ai precari diamo la card per l’aggiornamento

 

Venerdì 25 sciopero Anief, Pacifico si rivolge al ministro Bianchi: se vuole aprire il tavolo contrattuale noi siamo pronti

 

News dal mondo Anief
24 Marzo 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto