• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. LEGGE DI BILANCIO – Scuola, il Senato può coprire tante cattedre libere con docenti reputati idonei alla professione dopo il concorso: una battaglia storica dell’Anief

LEGGE DI BILANCIO – Scuola, il Senato può coprire tante cattedre libere con docenti reputati idonei alla professione dopo il concorso: una battaglia storica dell’Anief

  • Stampa

Tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2022 segnalati al Governo, ve ne è uno particolarmente decisivo per salvaguardare la didattica della Scuola pubblica italiana: è l’emendamento 107.0.9, presentato dagli onorevoli Iannone, Barbaro, Calandrini e De Carlo, sulla “ammissione i tutti gli idonei del concorso ordinario per le discipline STEM”: proprio per “assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2022/2023”, la norma, ora all’esame delle Commissioni di competenza del Senato, prevede “l'inserimento di tutti gli idonei del concorso ordinario, indetto con per la scuola secondaria di cui al DD n. 826 dell'Il giugno 2021, in una graduatoria di merito ai fini delle immissioni in ruolo»”. 

Per il sindacato Anief, la sua approvazione sarebbe fondamentale, perché andrebbe a colmare un vuoto di docenti su discipline dove il numero dei posti vacanti è altissimo. “Avere degli insegnanti reputati idonei al termine di un regolare concorso pubblico ed ostacolarne il processo di stabilizzazione, costituisce un atteggiamento incongruente se non autolesionista da parte di chi governa la nostra scuola pubblica”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anef, che con l’occasione invita i senatori a dare seguito alla proposta emendativa che è anche una delle battaglie storiche prodotte dal giovane sindacato.

Sulla stessa linea si colloca l’emendamento 109.0.1 presentato dagli onorevoli e Petris, Buccarella, Grasso, Laforgia e Ruotolo, grazie al quale si vogliono introdurre misure straordinarie per la tempestiva nomina dei docenti di posto comune nella scuola secondaria di primo o secondo grado, andando a formare ed abilitare all’insegnamento i docenti di altre classi di concorso pure loro reputati idonei, ma non vincitori, al termine della procedura concorsuale a cui hanno partecipato. Anche per loro, la collocazione in graduatorie ad hoc, finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato, permetterebbe di far partecipare i docenti “con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali e che prevede una prova conclusiva, secondo modalità definite dal decreto del Ministro dell'istruzione di cui al periodo precedente. In caso di positiva valutazione del percorso di formazione e della prova conclusiva il candidato acquisisce l'abilitazione per la classe di concorso per cui ha partecipato”.

 

Infine, va segnalata la proposta di modifica, sempre alla Legge di Bilancio, che prevede la stabilizzazione su posti rimasti vacanti, “con decorrenza giuridica primo settembre 2021 ed economica primo settembre 2022”, di coloro che hanno partecipato a dei concorsi, “limitatamente alle classi di concorso per le quali la pubblicazione della graduatoria avvenga dopo il 31 agosto 2021 ed entro il 30 novembre 2021'”.

 

“Questi emendamenti – spiega Marcello Pacifico, leader dell’Anief - pongono il presupposto per una delle storiche battaglie introdotte dal nostro sindacato autonomo, ovvero l’assunzione di tutti gli idonei delle graduatorie di merito, permettendo così di arginare se non annullare, l’annoso problema del precariato che ormai è divenuto un onere, nonché un assillo per la scuola italiana”.

 

Inoltre, sempre come temi caldi per il giovane sindacato, si vuole porre l’attenzione agli emendamenti 107.12, 107.19 e 112.0.25 sulla mobilità dei docenti, oltre che all’emendamento 109.0.2 (testo 2) sulle Misure straordinarie per la tempestiva copertura dell'incremento posti di sostegno in organico di diritto con docenti specializzati. Infine, l’emendamento 109.2 sulla estensione dell’educazione motoria anche alle classi quarta e quinta della primaria.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensioni, passa ‘Quota 102’ con 64 anni di età e 38 di contributi per il solo 2022 ma con penalizzazione sull’assegno. Anief chiede deroghe per la Scuola ...

 

Con la Legge di Bilancio pensione anticipata per pochi, emendamenti Anief: uscire a 61 anni e senza tagli come si fa per i militari, professione sottoposta ad alto stress psicofisico

News dal mondo Anief
16 Dicembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto