• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

SCUOLA – Cento suicidi tra i docenti in 10 anni, età media 51 anni e prevalenza al Sud. Anief: lo Stato non fa nulla per evitare che un insegnante con difficoltà personali possa trovare giovamento dal lavoro

“La categoria degli insegnanti continua ad essere lodata da tutti, politici compresi, ma di fatto abbandonata al suo destino – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - : precariato protratto per anni se non decenni, stipendi più bassi degli operai specializzati e privi delle indennità assegnate normalmente in altri comparti di lavoro, ricostruzioni di carriera penalizzate dalla minore considerazione del pre-ruolo, evoluzione professionale vicina allo zero, scatti automatici limitati e troppo lontani uno dall’altro, ambienti lavorativi spesso fatiscenti, sono solo alcune delle motivazioni che fanno dell’insegnamento una professione difficile. Se a questo aggiungiamo l’alta percentuale di burnout, la mancanza di collocazione tra i lavori usuranti e le mancate deroghe per il pre-pensionamento, ci rendiamo conto che lo Stato non fa proprio nulla per evitare che un insegnante che vive con delle difficoltà personali possa trovare giovamento dal proprio lavoro”, conclude il presidente Anief.

News dal mondo Anief
29 Ottobre 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

PENSIONI - Con la Legge di Bilancio arrivano Quota 104 e disincentivi, Anief rivendica misure per docenti e Ata: lavoro usurante, riscatto anni di studio, agevolazioni fiscali e investimenti previdenziali

Dalla bozza del disegno di legge che contiene la manovra di bilancio 2023/2024 spuntano dettagli ulteriori sui requisiti per lasciare il lavoro in anticipo rispetto ai parametri assurdi imposti dalla Legge Fornero, la n. 92 del giugno 2012: dal 2024 Quota 103 diventa Quota 104, con l’uscita anticipata che passa da almeno 62 a 63 anni, sempre avendo 41 anni di contributi, con l’introduzione pure di meccanismi che disincentivano sempre più economicamente a lasciare il servizio. Inoltre, Ape Sociale e Opzione Donna confluiscono in un unico fondo per la flessibilità in uscita: questo permetterà di lasciare il lavoro a 63 anni di età e 36 di contributi però solo a caregiver, disoccupati e a chi rientra nei lavori gravosi, ai disabili e alle donne.

News dal mondo Anief
29 Ottobre 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SCUOLA – Scuole all’estero, Pacifico (Anief) visita un istituto di Addis Abeba: la cultura italiana passa da qui, il Governo potenzi queste strutture e valorizzi il personale che vi lavora

“La valorizzazione della cultura italiana all’estero non può prescindere dalla presenza delle scuole nei territori d’oltre confine: è indispensabile attuare un importante potenziamento quantitativo e qualitativo degli istituti scolastici collocati all’estero, a partire dalla riapertura della scuola italiana ad Asmara”: lo ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante una visita all’istituto italiano Galileo Galilei ad Addis Abeba. La presenza del presidente Anief in Etiopia fa seguito all’audizione tenuta lo scorso 24 ottobre presso la VII Commissione della Camera dal giovane sindacato sul disegno di legge C. 1341 relativo alle "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy".

News dal mondo Anief
28 Ottobre 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Estero

SCUOLA - Stipendi, il potere d’acquisto dei precari è pari a quello dei colleghi di ruolo: Anief in difesa dei supplenti esclusi dal recupero degli arretrati per mancata adozione dell’indennità di vacanza contrattuale

Perché i precari della scuola non hanno diritto all’anticipo contrattuale 2022-2024? Perché l’assegno una tantum è riservato solo al personale docente, Ata ed educativo di ruolo, dimezzando in questo modo l’aumento di dicembre di 200 euro lordi in più al mese? Perché si continuano a considerare i supplenti dei lavoratori di serie B? Perché la direttiva europea 70/99, entrata da tempo nel nostro ordinamento giudiziario, continua ad essere calpestata dal legislatore? Sono le domande che Anief porrà al giudice del lavoro per chiedere, con appositi ricorsi pro-supplenti, di estendere anche al personale precario della scuola gli arretrati relativi alla mancata applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale piena negli ultimi due anni durante i quali l’inflazione ha ridotto ancora di più il potere di acquisto delle buste paga del personale.

News dal mondo Anief
27 Ottobre 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ISTRUZIONE - Stipendi, negli ultimi 30 pure la Grecia ha fatto meglio dell’Italia La denuncia di Rosano (Anief): a fine carriera un docente perde 250.000 euro rispetto alla media UE, 200 euro in più al mese da dicembre sono il minimo

I possibili incrementi di 200 euro lordi in più al mese per docenti e personale Ata da dicembre 2023 sono solo un punto di partenza per coprire l’enorme gap stipendiale che si è venuto a creare negli ultimi tre decenni: è questa la sintesi dell’intervento di Daniela Rosano, segretaria generale Anief, tenuto oggi durante “La Festa della Scuola”, in corso ad Ascoli Piceno.

News dal mondo Anief
27 Ottobre 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 13 di 1538

  • Inizio
  • «
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto