• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

I vincoli alla mobilità sono un falso mito, la didattica di qualità passa per le assunzioni in ruolo e diciamo addio al maestro unico: Pacifico (Anief) interviene sulla trattativa tra Ministero e UE

Cancellare i vincoli sulla mobilità, superando il falso mito della continuità didattica assicurata da inutili “paletti”, percorrere la strada della stabilizzazione del personale, a partire dell’organico aggiuntivo, tornare all’insegnamento per moduli alla scuola primaria perché il maestro unico è stato un fallimento. Sono le priorità da affrontare nella scuola secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: in un’intervista ad Orizzonte Scuola, il sindacalista si sofferma sul confronto tra il ministero dell’Istruzione e la Commissione Ue attraverso il quale si vorrebbe trovare una soluzione al problema italiano dello stop ai trasferimenti di decine di migliaia di docenti e al precariato di massa.

News dal mondo Anief
26 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Stipendi per otto mesi ancora più “magri” del solito, Anief non ci sta e chiede il recupero del 2013 più l’applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale adeguata all’inflazione: pronte le diffide

Molti insegnanti e Ata in servizio nello stipendio di febbraio hanno subito una decurtazione a causa del conguaglio annuale. La busta paga di marzo 2023, purtroppo, non sarà da meno, perché sono in arrivo le addizionali regionali e comunali: “voci” in negativo che si protrarranno fino a novembre 2023. Inoltre, per più di qualche dipendente potrebbe partire la rateizzazione del debito dovuto al trattamento integrativo relativo al D.L. 3/2020, ex Bonus Renzi da 100 euro mensili, che è stato assegnato pur non avendone i requisiti e che sempre da marzo verrà restituito nel volgere di otto mesi. L’unica risposta in positivo che si registrerà nello stipendio dei docenti e Ata sarà quella dell’indennità di vacanza contrattuale, ma si tratta di una consolazione magra: da febbraio è infatti scattata questa indennità pari però solo all’1,5%, pure una tantum per il solo 2023, e che quindi non tiene conto del tasso d’inflazione 2022-23, come prevederebbe la legge, collocata tra il 10% e il 15%.

News dal mondo Anief
25 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Vincoli mobilità e reclutamento precari, trattativa con UE a buon punto: Anief: mai come oggi la partita è aperta

“La trattativa tra Governo e Commissione Europea sui temi afferenti alla scuola è a buon punto, in particolare sul reclutamento di 70.000 docenti entro il 31 dicembre 2024 e sulla mobilità dei docenti, temi entrambi strettamente legati al Pnrr e ai relativi fondi”. Ad annunciarlo, in data odierna, sono stati i parlamentari della Lega Roberto Marti, presidente della commissione Cultura al Senato e Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera. I parlamentari hanno anche ricordato che “nella giornata di ieri il Governo ha approvato un ordine del giorno al Decreto Milleproroghe a prima firma Sasso, con cui appunto si impegna ‘a prevedere, nel prossimo provvedimento utile, un regime transitorio per le procedure di reclutamento dei docenti che consenta di soddisfare il target assunzionale previsto dal PNRR (target di 70 mila docenti) anche in deroga alle procedure di reclutamento disciplinate dal decreto legge n. 36/2022”. E “a prevedere, conseguentemente, un rinvio dell’applicazione della disciplina del vincolo alla mobilità dei docenti”.

News dal mondo Anief
24 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

“Seminari di legislazione scolastica 2023, Un anno di norme legislative e contrattuali (2022-2023)”, lunedì il primo incontro

Lunedì 27 febbraio al via i seminari di legislazione scolastica con le novità del 2022/23: il I incontro a Palermo. Consulta il calendario aggiornato e prenotati

News dal mondo Anief
24 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Sono quasi 4 milioni i giovani italiani che hanno interrotto anzitempo il loro percorso di istruzione, senza quindi conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E 11,7 milioni di italiani non si sono mai iscritti alle superiori. Le percentuali sono contenute nel Rapporto Inapp 2022 “Lavoro e Formazione: l’Italia di fronte alle sfide del futuro”, che all’interno riporta i risultati di un’indagine condotta su un campione di 45mila cittadini dai 18 ai 74 anni. Dal Rapporto emerge che sono più gli uomini (62%) che le donne (38%) a lasciare precocemente, quasi sempre prima dei 16 anni, gli studi a scuola. Anche sul fronte post-maturità i dati sono avvilenti: se sono 11 milioni i cittadini che una volta acquisito il diploma della secondaria di secondo grado non hanno proseguito gli studi, è indicativo che ben 5 milioni di diplomati che si sono iscritti a percorsi universitari senza mai portarli a termine.

News dal mondo Anief
24 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 12 di 1454

  • Inizio
  • «
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto