L’ordinanza è analoga a quella emessa nei giorni precedenti (n. 207/2010). I ricorrenti ANIEF devono essere inseriti a pettine nelle graduatorie ad esaurimento di tutte le province scelte e il MIUR rimane commissariato per effetto dei ricorsi patrocinati dai legali dell’ANIEF, avv. Ganci e Miceli (ricorsi ruoli C.d.S. nn. 1002, 1003, 1004, 1005, 1006).

I soci-ricorrenti che hanno ricorso con l’ANIEF dovranno essere inseriti a pettine anche per l’a. s. 2010-2011. Pertanto l’ANIEF ha predisposto formale reclamo avverso la pubblicazione delle graduatorie definitive, ha inoltrato un nuovo perentorio sollecito al commissario ad acta perché invii una nota agli uffici degli ambiti territoriali del MIUR che sono stati diffidati in vista della inevitabile denuncia per omissione di atti di ufficio che l’ufficio legale sta valutando di porre in essere.

Nel frattempo, sollecitiamo tutte le forze politiche perché in Parlamento il Ministro Gelmini riferisca sulle attività che vuole avviare per applicare il disposto dell’autorità giudiziaria.

 

ANIEF comunica ai soci docenti di ruolo ricorrenti contro la cancellazione dalle GaE che, per il corretto proseguimento dell’iter del ricorso, è necessario individuare un controinteressato nella/e graduatoria/e dalla/e quale/i  si è stati depennati e comunicarlo secondo le istruzioni di seguito indicate.

Scelta del controinteressato:

Il controinteressato è un docente qualsiasi inserito a pieno titolo nella graduatoria dalla quale il ricorrente è stato depennato. In caso di cancellazione da più graduatorie, è necessario individuare un controinteressato per ciascuna classe di concorso. Del controinteressato è necessario conoscere ed indicare cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza. Tutti i dati richiesti sono da considerarsi fondamentali. Visto il poco tempo a disposizione e considerato che i controinteressati individuati non corrono alcun rischio riguardante la propria permanenza e posizione in graduatoria, si consiglia ai soci di chiedere a docenti di loro conoscenza di poter segnalare i loro dati.

Il controinteressato deve essere comunicato ad ANIEF esclusivamente secondo le seguenti modalità e tempi:

Vecchi ricorrenti (ruoli nn. 4716/2010 e 4717/2010):

I ricorrenti già inseriti nei ruoli al TAR Lazio, devono inviare entro e non oltre martedì 3 agosto 2010 una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto l’usp di riferimento e la/e classe/i di concorso (es. ROMA A037) e per contenuto i dati anagrafici del ricorrente e cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza del controinteressato.

Nuovi ricorrenti:

I ricorrenti che hanno aderito al ricorso dopo la riapertura dei termini, devono inviare entro un mese dalla pubblicazione della relative graduatorie ripulite una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto l’usp di riferimento e la/e classe/i di concorso (es. ROMA A037) e per contenuto i dati anagrafici del ricorrente e cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza del controinteressato.

 

I giudici del Tar di Trento scrivono 27 pagine per dimostrare come è rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 3 e 97 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale del comma 8 dell’art. 67 della legge della Provincia autonoma di Trento 28.12.2009, n. 19, anche al di là dell’invocata esigenza della continuità didattica.

L'ordinanza di remissione del TAR di Trento

 

Il Ministero attui le Linee Guida emanate nel 2009. In caso contrario non mancheranno le azioni di sensibilizzazione e di protesta.

Il 37% delle classi sono frequentate da alunni con disabilità oltre il limite dei 22 alunni; spesso gli insegnanti di sostegno sono nominati con ritardo e avvicendati; a volte hanno una carente formazione professionale.                

(fonte: Centro InfoHandicap ANNO V - NEWSLETTER N. 46 - 22/06/2010)

Il Dirigente chiede il fascicolo degli alunni con le ore tagliate di sostegno agli USP di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa a seguito della richiesta di attivazione di posti in deroga segnalata dal Sindacato ANIEF.

L’atto è tanto più importante se si pensa come all’indomani della pubblicazione della sentenza della corte costituzionale tutto sembrava come prima.

L’ANIEF continua la sua opera di sensibilizzazione e chiede ai colleghi di coinvolgere le famiglie perché il diritto all’istruzione non sia negato ai loro figli e sia garantito un organico congruo in vista delle prossime convocazioni.

Si ricorda che la campagna di segnalazione non si è mai interrotta e sarà utile per l’attivazione delle ore di sostegno suppletive anche dopo la determinazione dell’organico. E’ possibile scaricare la scheda da questo link.

L’ANIEF riceverà l’informativa sugli organici dal delegato del Dirigente dell’USR – Sicilia l’8 giugno 2010.

Nel frattempo, procede in tutta Italia la campagna di selezione dei responsabili provinciali e regionali del settore Handicap.

 

 

La nota dell’USR Sicilia