La piattaforma e-learning EUROSOFIA è sottoposta a manutenzione per importanti aggiornamenti tecnici.
Tornerà disponibile al termine dell'intervento.
Ci scusiamo per il disagio.
La prova pre-selettiva è sempre più vicina, si svolgerà in tutto il territorio italiano, l’11-12-13 giugno. Consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, tra 4 possibili risposte. 102.900 candidati per 2.004 posti messi a bando. In attesa della pubblicazione della batteria dei 4.000 test tra i quali saranno estrapolate le domande della prova, Eurosofia sta programmando le seguenti attività: Corso 1 - Webinar training: si tratta di 12 incontri. Durante la diretta streaming saranno lette e commentate le domande della batteria di test. Corso 2 – Mnemotecniche: la risposta esatta c’è già! Devi solo memorizzarla. Utilizza le mnemotecniche per ricordare. Appena sarà pubblicata la banca dati, saranno calendarizzate 8 ore in presenza con un formatore Eurosofia esperto di mnemotecniche
È stato presentato nei giorni scorsi in Commissione Cultura della Camera da parte di tutti i componenti della Lega, di una proposta di legge, a prima firma del deputato del Carroccio Rossano Sasso: nel ddl si prevede che vengano "fortemente inasprite le pene per chiunque usi violenze fisiche e verbali nei confronti degli insegnanti durante l'esercizio delle proprie funzioni". Perché, spiega il deputato, "è giunto il momento di dare un segnale forte in difesa degli insegnanti, ancora una volta picchiati, derisi e umiliati da alunni e genitori degli stessi. L'ultimo in ordine di tempo a Lodi. Dobbiamo restituire autorevolezza alla figura del professore. Tutti devono capire che la scuola è un luogo sacro, inviolabile, dove si formano i cittadini del domani e che non è più tollerabile sminuire, umiliare e picchiare un insegnante". Per il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, "si è ormai superata la soglia della tolleranza. Ma non è il caso di rendere le norme più severe. Gli strumenti legislativi per agire da subito già esistono. E anche i giudici sembrano avere le idee chiare: per la Cassazione, infatti, un insegnante della scuola statale riveste il ruolo di pubblico ufficiale. Dunque usare violenza nei suoi confronti, mandandolo all'ospedale, è un atto grave e che merita di essere denunciato alla polizia giudiziaria". Per il sindacalista, invece, "è bene che ogni scuola trasmetta con maggiore incisività quel senso civico e di rispetto verso i docenti che negli ultimi decenni si è andato sempre più spegnendo: ben venga in ritorno dell'educazione civica, anche se non certo con le modalità approvate in settimana dalla Camera, visto che di fatto non è stata aggiunta alcuna ora a quelle già presenti oggi". (ANSA).
Eurosofia ha ideato un percorso formativo innovativo e in linea con le nuove esigenze del mercato del lavoro.
“Promo social spring 2019”.
Eipass Social Media Manager + Coding pensiero computazione
Due corsi straordinari, da gestire in totale autonomia in base alle proprie esigenze
- Nessun vincolo temporale
- Moduli didattici chiari
- Schede di autovalutazione
Implementa le tue competenze crea nuove premesse per la tua carriera .
Per visionare le schede tecniche dei corsi ed iscriverti clicca qui.
Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, intervistato nel corso del programma “Promossi e bocciati” di Italia Stampa, indica la strada che il giovane sindacato autonomo percorrerà per tutelare i diritti di coloro a cui non si permette dal 2011 l’inserimento nelle graduatorie e per risolvere al meglio i pasticci del Tfa Sostegno
In seguito agli errori registrati durante la prova preselettiva, oggi si sono tenute le prove negli atenei in cui erano state annullate; infatti con decreto rettorale del 24 aprile 2019, il Miur ha comunicato la nuova data del test presso l’Università di Bari per la scuola primaria, presso l’università della Basilicata per la secondaria di II grado, presso l’università della Calabria per la secondaria di I grado. Anief ha prorogato la data di adesione ai ricorsi: sarà possibile partecipare fino al 13 maggio. Il giovane sindacato ricorre per far partecipare ai corsi tutti i docenti non ammessi che hanno superato almeno la soglia della sufficienza (18/30).
In Commissione Cultura, il partito del Carroccio presenta una proposta di legge, a prima firma del deputato Rossano Sasso, perché vengano “fortemente inasprite le pene per chiunque usi violenze fisiche e verbali nei confronti degli insegnanti durante l'esercizio delle proprie funzioni”. Replica di Marcello Pacifico, presidente Anief: La soglia della tolleranza è stata superata, ma il problema è che troppo spesso non si rende pubblica la violenza subita, quasi sempre per evitare scandali e ritorni negativi d’immagine alla scuola. Eppure la Cassazione ha confermato il profilo di pubblico ufficiale per l’insegnante nell’esercizio delle sue funzioni.
Segno che non uscirà niente di buono dal confronto con il ministro Marco Bussetti se manca l'unica associazione che in questi anni, dagli stipendi al reclutamento, ha avuto sempre ragione nei tribunali, dalla Consulta alla Cassazione, passando per la Corte di Giustizia europea. Marcello Pacifico (Anief): Bisognerebbe avere l'intelligenza di ascoltare chi parla per competenza. E l'ex provveditore oggi titolare a Viale Trastevere dovrebbe saperlo bene. Continuando così non si risolverà mai il contenzioso, così come non si sospenderà la mobilitazione di piazza. Basta soluzioni tampone, serve stabilizzare tutti i precari con la riapertura delle GaE al personale abilitato, anche grazie a specifici percorsi. Per questo abbiamo inviato una diffida, avanzando ufficiale richiesta di incontro al Miur il 20 maggio
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.