La prova pre-selettiva si svolgerà, in tutto il territorio italiano, l’11-12-13 giugno
Stamani, nel corso della trasmissione radiofonica Radio 1“Tutti in classe”, è intervenuto il presidente del giovane sindacato Marcello Pacifico, che si è espresso su stipendi e Graduatorie a esaurimento. Tra gli ospiti anche il sottosegretario all’Istruzione Salvatore Giuliano. Marcello Pacifico (Anief): Intanto ci piacerebbe partecipare ai tavoli, visto che siamo stati dichiarati rappresentativi dall’Aran, in seguito alle elezioni Rsu svoltisi un anno fa. Noi continuiamo a portare avanti le nostre proteste.
Ascolta l'intervento del presidente nazionale Anief, prof. Marcello Pacifico
Il leader del giovane sindacato autonomo è intervenuto stamane, durante la trasmissione radiofonica Tutti in classe, su Rai Radio 1, tornando sull’intesa del 24 aprile che hanno sottoscritto i sindacati maggiori a Palazzo Chigi: i compensi di docenti e personale Ata sono collocati in media tra il 30% e il 50% in meno rispetto agli altri Paesi dell’Ue, se il Governo ci convoca, come dovrebbe fare da tempo visto che è passato ormai oltre un anno dalle ultime elezioni Rsu che ci hanno fatto diventare rappresentativi, gli spiegheremo come reperirle.
Oggi, durante la trasmissione radiofonica Rai “Tutti in classe”, il sottosegretario di Stato al ministero dell’Istruzione, Salvatore Giuliano, è intervenuto per discutere di revisione dell’organizzazione scolastica, confermando i forti dubbi del M5S sull’approvazione di una norma nazionale, attraverso l’avallo del Governo, che apre all’autonomia differenziata anche sul fronte dell’Istruzione pubblica. Con il rappresentante dell’Esecutivo si è schierato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: la regionalizzazione va fermata ed è uno dei motivi per cui abbiamo deciso di ribadire lo stop delle attività previsto a metà del prossimo mese.
In occasione di un recente convegno a L’Aquila, il Ministro Bussetti ha annunciato che il bando per il concorso ordinario per infanzia e primaria potrebbe essere pubblicato a maggio e ha sottolineato che i posti a disposizione sono 16mila e non 10mila come si era pensato in base ad una prima valutazione. La peculiarità di questo attesissimo reclutamento è che potranno accedere alle selezioni anche coloro che non hanno maturato servizio presso le scuole e le assunzioni avverranno già a partire da settembre 2020. Vuoi entrare anche tu nel mondo della scuola partecipando al concorso ordinario per infanzia e primaria? Il 17 maggio segui il webinar di Eurosofia
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.