Le prove del Tfa sostegno V ciclo si sarebbero dovute svolgere il 18 e il 19 maggio, date già prorogate: a causa dell’emergenza Covid-19, le prove slittano ulteriormente
Le prove del Tfa sostegno V ciclo si sarebbero dovute svolgere il 18 e il 19 maggio, date già prorogate: a causa dell’emergenza Covid-19, le prove slittano ulteriormente
Si parte dalla grande platea di esclusi del concorso straordinario (docenti infanzia e primaria, paritarie e IeFP, educatori e Irc), con due anni di servizio o senza servizio specifico, con anni di servizio sul sostegno, alla tabella di valutazione dei titoli, alle stesse procedure di selezioni dei concorsi ordinari. Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Il Tar sarà invaso da migliaia di contenziosi. Servono profonde modifiche e assunzioni da graduatorie di istituto provinciali. Lo avevamo detto a novembre in audizione e ora c'è la possibilità di evitare un contenzioso enorme”.
Governo e ministero dell’Istruzione esaltano la pubblicazione dei testi che in giornata verranno pubblicati e che avviano le procedure ordinarie e riservate, confermando il no tassativo al concorso per titoli chiesto all’unisono da sindacati e da molti partiti, anche della maggioranza. Ma chi governa la scuola sa che in questo modo a settembre un docente su quattro rimarrà precario e il “balletto” delle supplenze e delle Mad esploderà a dismisura? Per Anief diventa sempre più necessario estendere il reclutamento a tutto l'organico di diritto utilizzato per il funzionamento delle scuole su posti vacanti e al personale inserito nelle graduatorie di istituto provinciali, come aveva chiesto il M5S nella scorsa legislatura. In politica si può cambiare idea, certamente, ma è sbagliato farne una battaglia ideologica. “Persino gli esami di maturità si stanno svolgendo in maniera diversa - commenta Marcello Pacifico, presidente Anief -: per uscire da questa impasse serve a questo punto un piano specifico ripartendo dalle misure accordate le scorso dicembre”.
Posizione nettamente contraria dell'Anief alle ipotesi di rientro a scuola a settembre a “targhe alterne”, con didattica in presenza alternata a quella a distanza e l’uso della telecamera che illude gli alunni di sentirsi a scuola. Il Governo ha invece piena facoltà di ridurre il numero di studenti a 15 per classe per garantire la sicurezza e la salute di tutti, ripristinare i diecimila plessi dismessi, e garantire il diritto all'istruzione con l'assunzione straordinaria di 200 mila insegnanti, educatori e Ata. Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief, “un sistema ibrido non sarebbe comprensibile, perché le lezioni in presenze sono necessarie mentre la divisione del gruppo-classe creerebbe solo problemi procrastinando l’emergenza oltre il necessario”.
Pare che la maggioranza dell'arco parlamentare, eccetto il M5S, sia favorevole al rinvio di un anno delle nuove procedure disposte dal Governo e a un reclutamento immediato da selezione per titoli. Marcello Pacifico (Anief): Ogni anno 200 mila precari sono chiamati a insegnare dalle graduatorie di istituto o dalle domande di messa a disposizione dai presidi. Sono insegnanti dello Stato: il merito non si misura con la durata di un contratto ma dal lavoro svolto
Continua l’azione del sindacato a distanza: in arrivo due nuovi webinar, il 30 aprile 2020, su didattica a distanza: risorse, privacy, libertà di insegnamento e organi collegiali; il secondo incontro verterà su Tfa sostegno e ricorso organici
A breve la pubblicazione dei bandi per i nuovi concorsi per la scuola. Tante polemiche e tanta attesa adesso sono una certezza. Avete più tempo a disposizione per prepararvi adeguatamente al vostro nuovo obiettivo professionale. Eurosofia, da anni specializzata nei corsi di preparazione ai concorsi, in collaborazione con Anief, trasmetterà oggi quattro webinar sui nuovi bandi di concorso che saranno pubblicati nei prossimi giorni a seguito del decreto ministeriale n. 200/2020
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.