Eurosofia da molti anni è alla ricerca delle migliori soluzioni formative per l’aggiornamento professionale degli insegnanti e di tutti gli attori del comparto scuola. Molti docenti, in questi giorni stanno affrontando l’emergenza Coronavirus barricati in casa. Approfitta di questi giorni di chiusura forzata delle scuole per svolgere corsi di aggiornamento online e acquisire nuove competenze
Con le prossime assunzioni, coloro che verranno immessi in ruolo non potranno chiedere di spostarsi, nemmeno con assegnazione provvisoria, né con utilizzazione annuale motivata, per ben 60 mesi. Il sindacato reputa tale decisione particolarmente grave. Perché va a ledere in modo diretto il diritto al lavoro e alla famiglia. Per questi motivi, il sindacato Anief ha chiesto di introdurlo anche con un emendamento al decreto Milleproroghe. Tirare dritto per la strada intrapresa significa anche non ammettere gli effetti disastrosi dell’algoritmo impazzito che nel 2015 portò migliaia di docenti a essere assunti in sedi lontanissime dai propri affetti senza conoscerne i motivi, come hanno ben descritto i giudici del Consiglio di Stato nelle sentenze richieste dai legali del giovane sindacato.
Concorsi per insegnanti entro il 30 aprile, una classe pollaio su venti in meno nelle superiori. Approvato emendamento per reclutare 500 idonei del nuovo concorso a dirigente scolastico chiesto da Anief ed Udir. Bocciati gli ODG per confermare nei ruoli i diplomati magistrali che hanno superato l'anno di prova e riaprire le GaE
Peccato che siano meno della metà gli ammessi ai corsi di didattica speciale, rispetto alle migliaia di posti vacanti coperti da docenti senza specializzazione. Ancora una volta, l’accesso sarà regolato dall’offerta degli atenei e non dalle effettive esigenze del territorio, se i verbali dei comitati regionali di coordinamento confermeranno le evidenti disomogeneità rispetto ai bisogni effettivi, il sindacato impugnerà il decreto ministeriale sui corsi. Rivolgendosi al Tar Lazio, con il fine di aumentare il numero dei posti
Marcello Pacifico (Anief): “Rimaniamo convinti che per evitare il ripetersi dei problemi e le ingiustizie del 2019, la soluzione non poteva essere altra che l’accesso libero per tutti i docenti che sono stati chiamati anche nel corrente anno scolastico come supplenti senza specializzazione con una selezione in uscita. Invece, ci ritroviamo con Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, tra le regioni con più cattedre disponibili, a cui sono stati assegnati pochissimi posti. L’assurdo è che i candidati sono in alto numero in servizio su quelle cattedre: dovranno lasciarle, in molti casi, per partecipare ai corsi, per poi tornare con il diploma conseguito, alimentando il già alto numero di docenti che cambiano sede anche più volte l’anno”
Né isterismi né sottovalutazione, oltre a precise richieste di chiarezza sul contenimento dell’emergenza legata al contagio. Coerente la linea di Anief, ribadita anche dal presidente nazionale Marcello Pacifico ai microfoni dell’emittente radiofonica Rgs
Ministero dell'Istruzione ancora una volta soccombente anche in Corte d'Appello a Firenze con la conferma che la reiterazione di contratti a termine su posti vacanti oltre i 36 mesi di servizio è un abuso che viola la normativa comunitaria e va sempre condannato al risarcimento del danno. Ancora possibile aderire ai ricorsi Anief per ottenere l'estensione dei contratti dal 30 giugno al 31 agosto se stipulati su posto vacante, gli scatti di anzianità e il risarcimento del danno per illecita reiterazione di contratti a termine
Si avvicina l’ultima e decisiva fase del reclutamento per Dsga che decreterà i vincitori
Vuoi essere uno di loro? Il concorso è in dirittura d’arrivo, non è più possibile procrastinare la preparazione. Con la tua determinazione e le strategie didattiche dei nostri esperti potrai affrontare la prova senza stress
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.