Sentenza favorevole degli ermellini, un successo importante per migliaia di docenti e ata. Marcello Pacifico (Anief): “È possibile impugnare la ricostruzione di carriera e ottenere i soldi non versati dallo Stato”
Contatta Eurosofia e scegli i corsi più idonei alle tue esigenze e per implementare il tuo punteggio in breve tempo. Puoi scegliere corsi online (come master, certificazioni informatiche o linguistiche), da svolgere agevolmente da casa, senza vincoli orari
A breve partirà il quinto ciclo per formare nuovi docenti di sostegno. Il gap numerico tra i posti disponibili e i docenti specializzati ha costretto negli ultimi anni i dirigenti ad affidare i posti a docenti non in possesso dei requisiti necessari. Il bando, sarà avviato per 14mila posti che erano stati preventivati cui si aggiungeranno 7mila degli idonei, in totale 21 mila posti i posti a disposizione
Il rientro dei docenti nella propria provincia di appartenenza è una delle battaglie storiche dell’Anief ed ora diventa parte essenziale di un disegno di legge, presto all’esame dei parlamentari della Camera: a proporlo, alcuni giorni fa, è stata l’on. Tiziana Drago, del M5S, all’interno di una proposta articolata per la riforma del welfare familiare. Il ddl parte dall’assunto di favorire la natalità e attuare misure che consentano alle donne di avere figli nel picco maggiore di fertilità.
Marcello Pacifico (Anief): “Il tema della mancata tutela del diritto alla famiglia del personale assunto, rischia di riproporsi anche nelle prossime settimane, dal momento che con la ‘call veloce’ si dà l’opportunità ai docenti precari di presentare domanda in un'altra regione per essere immessi in ruolo, un po' come avvenne già in passato con il piano straordinario della Legge 107/2015. Costringerli, poi, a rimanere fermi per cinque anni, come prevedono le ultime norme approvate, pur in presenza di cattedre vacanti, è un atto di ingiustizia e di cinismo”
"Si è svolto presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un tavolo tecnico di studio sulla riforma del sistema pensionistico e specificatamente sulla 'flessibilità in uscita' con la partecipazione di tutti i sindacati confederali. Anief chiede la reintroduzione di quota 96, il riconoscimento del lavoro usurante per il personale della scuola, del servizio svolto nel sistema nazionale di istruzione e nei passaggi di ruolo, della fine della trattenuta su Tfr". E' quanto si legge in una nota dell'Anief
Intervista 12-02-2020 from Anief on Vimeo.
La delegazione Anief ha presentato un'articolata memoria per rilanciare un settore fondamentale per il Paese e tutelare i diritti del personale, dalla formazione degli organici al reclutamento, passando per la retribuzione. Prossima tappa a Londra, dove il 24 si svolgerà un'assemblea sindacale per informare i lavoratori
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.