Dopo l’approvazione di un decreto urgente ad hoc sul precariato e della Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto si mobilitano e immediatamente dopo fermano lo stato di agitazione grazie ad una conciliazione con un ministro che, nonostante le loro avances, subito dopo si dimette e sconfessa la politica di quello stesso Governo che continuerà a sostenere da parlamentare. Marcello Pacifico (Anief): “Il premier Giuseppe Conte nomini entro fine anno un nuovo titolare di Viale Trastevere autorevole e gli garantisca le risorse che servono per rilanciare il Paese, senza più sconti. Noi come Anief siamo pronti a questa decisiva sfida, purché ci ascoltino”
Lo dice la Legge di Bilancio approvata in via definitiva. Si sta valutando, grazie ai risparmi, di estendere a tutti l’accesso con 41 anni di contributi, attualmente in vigore per i soli lavori gravosi. Anief ha già auspicato il riconoscimento dell’insegnamento nella nuova Commissione tecnica che a gennaio si insedierà per ridefinire i parametri di accesso alle professioni che necessitano dell’anticipo pensionistico. Marcello Pacifico (Anief): Bisogna ridurre a 63 anni la pensione di vecchiaia, allineandosi nella media dei Paesi Ocse, lasciando facoltativa la permanenza, e nel contempo riconoscere il burnout per i lavoratori della scuola
"Niente da fare: anche il decreto salva-precari, approvato in via definitiva al Senato, chiude la porta ai maestri con diploma magistrale conseguito fino al 2002. Dopo la mancata soluzione nel decreto Dignità del 2018, il governo cambia colore ma non la sostanza, limitandosi ad assicurare a migliaia di docenti di mantenere solo la supplenza in essere, anche dopo l'eventuale sentenza che dovesse intervenire in corso d'anno, in modo così da garantire la continuità didattica". Ecco quanto si legge in una nota dell'Anief
È stata prorogata all’8 gennaio la scadenza per gli ex Lavoratori socialmente utili con almeno 10 anni di servizio per presentare domanda di partecipazione al concorso Ata appalti pulizia per 12 mila posti
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.