Sono all’esame della V Commissione di Palazzo Madama i 40 emendamenti presentati dall’Anief al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586, riguardanti il comparto Istruzione, ai quali si sommano una serie di proposte che ripercorrono gli stessi contenuti: si va dal salario minimo garantito nei rinnovi contrattuali, al trattamento accessorio del personale universitario; dallo scorrimento delle graduatorie degli idonei del concorso docenti, all’assegnazione delle ore di sostegno e alla riapertura delle GaE; dall’estensione del doppio canale di reclutamento alle graduatorie d’istituto e la loro trasformazione in graduatorie provinciali, alle azioni per salvare i diplomati magistrale, quali sono la valenza del loro titolo per la partecipazione ai concorsi, la conferma dei ruoli per chi è già stato assunto e la proroga dei contratti in essere. Si chiedono quindi prove suppletive del concorso docenti, il ripristino delle fasce stipendiali del personale neo-assunto dopo il 2011; la valutazione per intero del pre-ruolo, la completa ricostruzione di carriera, compreso il servizio nelle paritarie, l’equiparazione giuridico-economica tra personale precario e di ruolo, la considerazione dell’RPD e della CIA per il supplente breve, il passaggio a uno o più livelli superiori del personale ATA e la sostituzione della temporizzazione con la ricostruzione di carriera per DSGA. Da apprezzare anche la richiesta di estendere la carta docente a precari, Ata ed educatori, la riduzione da cinque a tre anni del vincolo di permanenza dei lavoratori neo- assunti, la mobilità straordinaria e il superamento del divieto di Comando, Distacco e Utilizzo del personale scolastico presso altra amministrazione. Molto vicine alle richieste Anief sono poi le istanze sull’adeguamento dell’organico di fatto all’organico di diritto, sull’introduzione dell’educazione motoria alla scuola primaria, di posti in organico profilo AS e C del personale Ata, sul ripristino degli organici e delle supplenze del personale Ata, sulla trasformazionedei posti in deroga di sostegno in organico di diritto con assunzioni, oltre che sull’estensione del carattere gravoso a tutta la professione docente.
Sono presenti anche altre proposte similari, quali l’avanzamento stipendiale dei dipendenti pubblici - in linea con l’ordine del giorno della senatrice Bianca Laura Granato (M5S) che impegna il Governo a stornare le risorse residuali risultanti dalle modifiche alla legge di bilancio nel fondo specifico da assegnare per il rinnovo del contratto del personale del comparto. Piena sintonia, infine, sullo scorrimento delle graduatorie dei docenti risultati idonei a seguito dei concorsi DS e DSGA e sul miglioramento del rapporto alunni-docenti e formazione delle classi.