In merito all’essenziale valore formativo della didattica in presenza, nel documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione, si tende a rafforzare, nel divenire del nuovo scenario epidemiologico e vaccinale, l’esigenza di bilanciare il contenimento del rischio di contagio con il benessere socio emotivo di studenti e personale della scuola. Tale bilanciamento deve contenere esplicitamente le caratteristiche tecniche e organizzative, che sono in capo al dirigente scolastico, per poter correttamente e in modo analitico e funzionale equilibrare i parametri di prevenzione e di diffusione del contagio, allorquando non può esser garantito il distanziamento minimo interpersonale imposto, a scapito dell’imposizione delle protezioni delle vie aeree nei luoghi scolastici al chiuso, ove prevalentemente si svolgeranno le attività nel prossimo anno scolastico