• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. In arrivo un decreto specifico per le nuove assunzioni dei docenti, il Governo sta valutando. Pacifico (Anief): sarebbe buona cosa per abbattere il +225% di precariato

In arrivo un decreto specifico per le nuove assunzioni dei docenti, il Governo sta valutando. Pacifico (Anief): sarebbe buona cosa per abbattere il +225% di precariato

  • Stampa

Il Governo sta valutando se approvare un decreto legge quater specifico per il reclutamento: lo ha anticipato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief spiegando in una intervista a Teleborsa che "gli emendamenti sulla scuola presentati per modificare il decreto legge ter ‘PNRR-Governance’ sono stati tutti ritirati dai partiti per poter introdurre le modifiche all’interno del nuovo testo ad hoc che uscirà dal governo".

 

"Il testo del Governo dovrebbe rispecchiare quanto si è accordato al tavolo tra il ministero dell'Istruzione e le parti sociali, in particolar modo rispetto alla proposta Anief di andare a reclutare i precari dalle GPS, cioè dalle stesse graduatorie per le supplenze che sono utilizzate per le immissioni in ruolo e le supplenze. Questo permetterebbe di assorbire, almeno in una prima fase”, fino a tutto il 2024, "un gran numero di precari, dopo che dai tempi della Buona Scuola il numero dei precari è addirittura aumentato del 225%", conclude Pacifico.

 

Anief ricorda di avere presentato – con la delegazione Cisal durante un’audizione tenuta proprio in quinta Commissione Bilancio al Senato - ben 17 proposte di emendamento alla prima versione del DL Pnrr, tutte predisposte alla luce delle interlocuzioni vigenti del ministero dell’Istruzione e del Merito con la Commissione europea. Il sindacato si è soffermato sugli aspetti della digitalizzazione, innovazione e competitività della pubblica amministrazione, soffermandosi sull’Istruzione pubblica. Per Anief occorre cambiare i criteri numerici di attribuzione degli alunni per classe, come pure occorre migliorare l'orientamento e ridurre la dispersione: per fare questo, quindi per realizzare il Pnrr occorre l'istituzione di un organico aggiuntivo: attraverso specifiche risorse servono almeno 40.000 unità in più tra docenti e Ata. Inoltre, dobbiamo permettere alle scuole collocate nelle piccole isole e nelle zone montane di derogare ai criteri di formazione delle classi.

 

Il sindacato reputa importante anche riattivare il doppio canale di reclutamento: l’unico modo per perdere il record di precari è infatti quello di assumere dalle graduatorie da cui sono chiamati come supplenti, quindi dalle GPS, prendendo insegnanti specializzati e quindi inserendoli nel sistema di formazione e reclutamento. Come occorre gestire tutto quel precariato che deriva da graduatorie del concorso ordinario, le quali devono valere fino al concorso successivo. Ma anche del concorso straordinario, che devono essere integrate. Vanno poi stabilizzati gli assunti in ruolo con riserva. Come va riconosciuto il titolo di chi ha svolto all’estero la formazione per insegnare e portare tutti i posti su sostegno in deroga in organico di diritto. Anief, infine, fornisce indicazioni per  l’orientamento e la dispersione scolastica:occorre tornare all'insegnamento modulare alla primaria.

 

TUTTI GLI EMENDAMENTI PRESENTATI DA ANIEF AL DL “GOVERNANCE PNRR”

I 17 emendamenti Anief al D.L. 13/2023:

-        Riforma 1.3: riforma dell’organizzazione del sistema scolastico - modifica (emendamenti 1, 2, 3, 4)

-        Introduzione organico aggiuntivo Pnrr 20 mila unità personale docente (15 mila secondaria di 1 e 2 grado, 5 mila per infanzia e primaria + 20 mila Ata)

-        Deroga numero alunni per classe

-        Deroga al dimensionamento rete per piccole isole e comuni montani

-        Composizione classi con 20 alunni - Riforma 2.1: riforma del sistema di reclutamento dei docenti, modifica (emendamenti 5/6, 7/8, 9, 10, 11, 12)

-        Semplificazione reclutamento della fase transitoria con estensione del doppio canale di reclutamento alle attuali Gps (graduatorie per le supplenze)

-        Deroghe vincoli mobilità

-        Rideterminazione dei posti in deroga in organico di diritto su sostegno

-        Validità graduatorie concorso ordinario e estensione graduatorie concorso straordinario

-        Riconoscimento titoli accademici conseguiti all’estero

-        Conferma nei ruoli contratti con riserva - Riforma 1.4: riforma del sistema di orientamento (investimento 1.1: piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia; investimento 1.2: piano per l’estensione del tempo pieno e mense; investimento 1.3: piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole; investimento 1.4: intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli i e ii della scuola secondaria di secondo grado) modifica (emendamenti 13, 14, 15)

-        Estensione obbligo scolastico dal terzo anno al 18esimo anno di età dell’alunno

-        Ripristino insegnamento modulare scuola elementare

-        Estensione insegnamento educazione motoria - Riforma 2.2: scuola di alta formazione e formazione obbligatoria per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo modifica (emendamenti 16, 17)

-        Formazione fuori orario di servizio retribuita

-        Criteri per l’attribuzione dei compensi rimessa alla contrattazione integrativa

 

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Stipendi insufficienti per fare il docente e Ata lontano da casa, Anief incalza: serve l’indennità di trasferta

Valditara vuole stipendi diversi in base al caro vita, Pacifico (Anief) ricorda che l’aumento dell’8,4% dell’inflazione nel 2022 ha riguardato tutti i docenti e Ata, a chi lavora lontano dal domicilio

Stipendi, a docenti e Ata mancano 300 euro al mese: Anief chiede anche l’indennità di trasferta che corrisponde fino a 81 euro al giorno

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Reclutamento e Mobilità, verso un nuovo decreto legge "Personale Pnrr". Saranno recepite le risposte di European Commission alle richieste del tavolo Ministero-Sindacati promosse da Anief

 

Legislazione
17 Marzo 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto