• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. SCUOLA - Docenti tutor, c’è resistenza: poche candidature, alcuni Collegi dei docenti respingono in blocco il ruolo ritenendolo offensivo e malpagato. Anief: avevamo previsto tutto, non basta una figura

SCUOLA - Docenti tutor, c’è resistenza: poche candidature, alcuni Collegi dei docenti respingono in blocco il ruolo ritenendolo offensivo e malpagato. Anief: avevamo previsto tutto, non basta una figura

  • Stampa

Sui docenti tutor e orientatori l’Anief aveva ragione: non basta spostare di qualche settimana la comunicazione dei nominativi al Ministero, se in parallelo non si introduce un organico aggiuntivo e non si danno delle risorse aggiuntive alle scuole collocate nei territori più a rischio abbandono. Il giovane sindacato lo aveva detto a fine aprile e così sta andando: pochi giorni dalla nuova scadenza fissata dall’amministrazione centrale, si scopre che “diverse scuole italiane stanno esprimendo resistenza alla figura del tutor per l’orientamento”. Non solo assistiamo ad una complessiva “risposta limitata”, con i dirigenti costretti a fare opera di convincimento nei confronti degli insegnanti perché assumano il nuovo incarico triennale introdotto con i finanziamenti del Pnrr.

 

Oggi La Repubblica ha riportato che a Padova cinque scuole hanno messo in discussione l’introduzione di questa figura, attraverso mozioni firmate dal Collegio docenti o dichiarazioni collettive: “Non ci presentiamo né per il ruolo di tutor né per quello di orientatore”, hanno spiegato i docenti contrari all’iniziativa ministeriale anti-abbandono. Non piace questo ruolo che deve assumere dell'insegnante, "ovvero una persona che dovrebbe lasciare un segno nel giovane", viene svilito a quello di "coach, valorizzatore, consigliere delle famiglie". Inoltre, c’è un problema legato ai compensi: “il corso online di 20 ore è ritenuto "offensivo" per chi impiega anni a costruirsi un profilo professionale. Infine, il corrispettivo netto per le future 30 ore di orientamento ‘è pari a 7,34 euro l'ora’”.

 

Per il sindacato Anief non è una sorpresa quello che sta accadendo: “Avevamo previsto che sarebbe andata a finire così – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , perché per sostenere gli studenti nella scelta dei percorsi formativi, con piena coscienza e a evitare che lascino i corsi di studio, bisognava rivedere il decreto ministeriale 63, integrando l’iniziativa con specialisti, ma anche integrando gli organici di docenti e Ata andando a confermare i 40 mila dello scorso anno. Non può di certo bastare un insegnante per 40-50 studenti del triennio delle superiori ad evitare che quelli più in difficoltà possano essere recuperati. Anche i dati provenienti dalle Università parlano chiaro: gli abbandoni sono in crescita e il presidente della Crui ci ricorda che troppi giovani diplomati sbagliano facoltà. Se non passano le nostre richieste, formulate anche negli emendamenti al decreto legge PA44/2023 pubblicato in Gazzetta esattamente un mese fa e sui quali tra oggi e giovedì si esprimeranno con voto i deputati della Commissioni riunite I e XI della Camera, anche questo progetto del Pnrr rischia di andare in fumo”, avverte Pacifico.

 

È rimasta ad oggi invece immutata la Nota del 21 aprile scorso, in base alla quale il Ministero ha fissato al 31 maggio prossimo la scadenza per l’invio dei nomi dei 40 mila insegnanti tutor e orientatori attraverso la piattaforma “FUTURA PNRR” – Gestione Progetti”, Area “Iniziative”, sezione “docenti tutor orientamento” che andranno ad operare in 70 mila classi del triennio finale della scuola secondaria di II grado”.

 

Le richieste dell’Anief sul tema sono sempre le stesse: “Come farà il docente tutor a seguire i bisogni e le motivazioni di 50 studenti senza il supporto di strutture ed esperti, anche esterni alla scuola? Perché non c’è chiarezza sulla ripartizione del fondo di 150 milioni di euro fra le diverse scuole approvato per decreto? Servirebbero risorse ulteriori per le scuole frequentate da studenti a rischio dispersione. Come pure non si comprendono i motivi del nuovo dimensionamento scolastico deciso dal Governo: come farà un solo tutor a gestire così tanti studenti? E perché alle medie e nel biennio iniziale delle superiori per ora non c’è nulla?”.

 

La verità è che, prosegue il leader dell’Anief, “mentre proseguono le trattative con la Commissione Ue, il Governo italiano e il Ministero devono procedere con le assunzioni in ruolo, l’aumento dei posti di docenti e Ata, le cancellazioni dei vincoli che bloccano i trasferimenti anche in presenza di posti liberi: sono misure attuative che possono essere inserite tranquillamente nel decreto PNRR quater. Senza un organico stabile e aggiuntivo, il ritorno al doppio canale e alla mobilità del personale priva di vincoli, i progetti del Pnrr applicati alla Scuola sono destinati a fallire”, conclude il sindacalista.

 

REQUISITI E FORMAZIONE

Gli insegnanti interessati dovranno seguire un corso di formazione di 20 ore gestito da Indire e completamente on line, che inizierà ad aprile di quest’anno. Tra i criteri non vincolanti ma indicativi per l’individuazione di tali figure: avere prestato 5 anni di servizio a tempo indeterminato; avere svolto funzioni interne alla scuola su orientamento, Pcto e dispersione; impegnarsi a ricoprire tale incarico per almeno un triennio. Il ministero a breve pubblicherà la circolare esplicativa decreto ministeriale che sarà emanato entro i 180 giorni previsti dalla legge: la circolare, presentata per sommi capi ai sindacati, delinea i criteri circa l'individuazione, il percorso e la remunerazione del tutor. Il corso di formazione per diventare docente tutor e docente orientatore sarà di 20 ore e sarà gestito dall’Indire. I tutor dovrebbero essere 40.000, a cui vanno i docenti orientatori (in tutto 2.500, con compensi inferiori a quelli dei colleghi tutur), uno per ogni istituto scolastico; saranno distribuiti nelle scuole in maniera proporzionale al numero degli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle secondarie di secondo grado (anno scolastico 2023/2024). Saranno poi le scuole a organizzare il servizio nella loro autonomia.

 

COSA DEVE FARE IL DOCENTE TUTOR

Il docente tutor – scrive Orizzonte Scuola - avrà il compito di coordinare e promuovere le attività educative per personalizzare l’istruzione negli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Questo compito include il supporto per gli studenti che hanno difficoltà e la promozione del potenziamento per quelli che hanno talenti particolari.

l docente orientatore avrà il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario. Questo approccio deve essere fatto rispettando l’autonomia degli istituti scolastici, degli studenti e delle loro famiglie.

 

IL PROGETTO

Il ministero dell’Istruzione ha deciso che ai circa 40 mila docenti tutor verrà assegnato un bonus annuale variabile da 2.850 euro a 4.750 euro lordo Stato, come è stato deciso in contrattazione: il loro finanziamento si ricaverà dai 150 milioni del fondo per la valorizzazione del personale scolastico (art. 1 comma 561 della Legge di Bilancio 2023). I docenti tutor dovranno impegnarsi per un triennio per raggiungere obiettivi PNRR. La ripartizione dei 150 milioni per i tutor sarà fatta in base al solo numero degli alunni delle classi terminali di ogni istituto secondario di secondo grado.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Stipendi insufficienti per fare il docente e Ata lontano da casa, Anief incalza: serve l’indennità di trasferta

Valditara vuole stipendi diversi in base al caro vita, Pacifico (Anief) ricorda che l’aumento dell’8,4% dell’inflazione nel 2022 ha riguardato tutti i docenti e Ata, a chi lavora lontano dal domicilio

Stipendi, a docenti e Ata mancano 300 euro al mese: Anief chiede anche l’indennità di trasferta che corrisponde fino a 81 euro al giorno

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L'esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Assunzioni, organici e mobilità: partita aperta, sindacati convocati al Ministero subito dopo Pasqua. Pacifico (Anief): senza accorgimenti, pure i 150 milioni stanziati ieri per i docenti tutor potrebbero essere inutili

Docenti tutor e orientatori per 70 mila classi, da domani le scuole a caccia del prof adatto. Anief: senza provvedimenti aggiuntivi servirà a poco. Mercoledì incontro politico Ministero-Sindacati

Da domani le scuole devono inviare al Ministero i nomi dei 40mila docenti tutor, Anief: è un provvedimento che da solo non porterà lontano

Docenti tutor, senza supporti compito improbo: servono altri 40 mila docenti e Ata aggiuntivi

SCUOLA - 40 mila docenti tutor e orientatori, Anief: non basta spostare a fine maggio la comunicazione dei nominativi, indispensabile l’organico aggiuntivo e fornire più risorse nelle zone a rischio abbandono ...

 

Legislazione
23 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto