• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Decreto salva-precari: per la Cisl Scuola giusto escludere i docenti della paritaria in attesa dei nuovi corsi abilitanti

Decreto salva-precari: per la Cisl Scuola giusto escludere i docenti della paritaria in attesa dei nuovi corsi abilitanti

  • Stampa

La replica di ANIEF: l'interpretazione è fuorviante, viola la legge e quanto da sempre riconosciuto nell'aggiornamento delle ex graduatorie permanenti, da cui in caso di esaurimento dei posti si procederà all'assunzione dalle nuove graduatorie

LA NOTA DELLA CISL

Il decreto salva-precari scaturito dall’intesa dello scorso 1° ottobre continua ad avere punti molti punti critici. E, come se non bastasse, ci sono anche interpretazioni fuorvianti. Come quella che arriva da uno dei sindacati che ha acconsentito a quell’accordo col Miur. In una nota pubblicata da Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, si fanno pericolosi distinguo ai danni degli insegnanti della scuola paritaria, in particolare nel caso del “concorso straordinario, finalizzato – sostiene Gissi – a stabilizzare il rapporto di lavoro di chi è in servizio da anni come supplente nella scuola statale. Si tratta di una procedura necessariamente circoscritta a questa tipologia di destinatari, vale a dire personale già operante alle dipendenze dello Stato, sia pure precariamente”.

 

LA POSIZIONE DI ANIEF

Il giovane sindacato autonomo, con riferimento alla nota della Cisl Scuola, parla espressamente di grave errore nell’interpretazione della normativa, in primo luogo perché non è un concorso per assumere 24 mila precari, ma per creare un nuovo sistema di reclutamento sostitutivo delle ex graduatorie permanenti esaurite. Stante così le cose è evidente che bisogna guardare a come era valutato questo servizio nelle Gae e alla platea degli interessati, i precari di terza fascia delle graduatorie di istituto. Ed ecco la risposta: il servizio prestato nelle scuole paritarie è valutato sempre, mentre quello dei corsi Iepf certamente nelle graduatorie di istituto. Allora ci chiediamo, cui prodest lasciare tutti i docenti delle scuole paritarie o dei corsi Iepf fuori dal concorso straordinario bis? Quanto alla giurisprudenza, dopo le prime pronunce negative, recentemente un’ordinanza del Consiglio Di Stato ottenuto dai legali dell’Anief ha riconosciuto la validità del servizio prestato presso le scuole comunali paritarie alle procedure del primo concorso riservato ai docenti abilitati della scuola primaria e infanzia. Pertanto, siamo più che convinti che questo servizio debba essere valutato e ringraziamo quanti nella maggioranza hanno chiesto la stessa cosa con voci di dissenso per l’esclusione del servizio nelle paritarie. Intanto è confermato lo sciopero del prossimo 12 novembre per far sentire la voce in Parlamento dei tanti precari esclusi dal nuovo concorso straordinario e dei tanti collaboratori scolastici che non saranno stabilizzati.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Procedere d’infrazione UE contro l’Italia in forte aumento: 300 milioni di multe, tutti soldi buttati 

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite 

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone 

SALVA-PRECARI - Esclusi i docenti dal concorso riservato e dal corso abilitante con servizio prestato nel sistema nazionale di istruzione

 

Concorso salva-precari bis, si allarga la protesta per l’esclusione del servizio nelle paritarie

News dal mondo Anief
18 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Graduatorie, MIUR, Graduatorie d'istituto, Pacifico, Graduatorie ad esaurimento

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto