• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Relazioni sindacali, Anief chiede al premier Conte di favorire con urgenza la sottoscrizione dell'Ipotesi di CCNQ sulla certificazione della rappresentatività nel pubblico impiego

Relazioni sindacali, Anief chiede al premier Conte di favorire con urgenza la sottoscrizione dell'Ipotesi di CCNQ sulla certificazione della rappresentatività nel pubblico impiego

  • Stampa

Bisogna rispettare le regole della democrazia e la volontà dei lavoratori della scuola per evitare un contenzioso in tribunale 

“Non è possibile - dichiara Marcello Pacifico, presidente del sindacato autonomo - che quasi due anni dopo la rilevazione delle deleghe, a ben 18 mesi di distanza dall'ultima elezione RSU, 90 giorni dopo la sottoscrizione dell'ipotesi di Accordo quadro che ci riconosce rappresentativi nel comparto dell'istruzione e della ricerca, ancora non si possano esercitare le prerogative sindacali previste dalla legge: dalla partecipazione agli importanti tavoli con gli altri sindacati firmatari di contratto, alle ore di permesso e di distacco sindacale che qualcun altro continua illegittimamente ad usufruire, alle assemblee sindacali, alla contrattazione nazionale e integrativa. Dopo mesi di attesa, se non si avrà una risposta chiara nelle prossime ore, ricorreremo alla giustizia, in modo così da rispondere alla violazione delle più elementari regole democratiche e anche perché un giudice spieghi ai 70 mila docenti e Ata nostri iscritti, perché siano gli unici lavoratori a non aver diritto a essere rappresentati. Anche per questo scioperiamo il 12 novembre, con manifestazione davanti a Montecitorio: volgiamo far sentire al Governo quella voce della piazza che viene ignorata dai palazzi”. Scarica la lettera inviata al Presidente Conte

L'accertamento della rappresentatività raggiunta dall’Anief continua a essere rinviata: esiste nei numeri delle deleghe e dei voti, è ufficialmente riconosciuta ma non è possibile esercitarla. Ad un anno e mezzo dal rinnovo delle Rsu d’Istituto, attraverso il quale il giovane sindacato ha superato ampiamente la soglia del 5 per cento, atto indispensabile per sedersi ai tavoli di contrattazione nazionale, come riconosciuto dall’Aran già da dieci mesi, la situazione rimane bloccata da una serie di formalismi e da una burocrazia complessa e disarmante. 

La ratifica anche nel CCNQ

Eppure, lo scorso 17 luglio all’Aran era stata sottoscritta una lpotesi di contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione delle prerogative sindacali nel triennio 2019-2021 che sembrava sbloccare il caso. Dopo avere confermato “sostanzialmente l’impianto del precedente CCNQ del 4 dicembre 2017” e definito “il riparto dei distacchi e dei permessi tra i sindacati rappresentativi che, nelle more della definizione dei comparti e delle aree di contrattazione per il triennio 2019-2021, sono stati determinati tenendo conto dei vigenti comparti ed aree”, il nuovo testo prevedeva anche una serie di modifiche rispetto al precedente contratto derivanti proprio dal nuovo assetto sindacale, dopo decenni di stallo, che è andato a rivedere la ripartizione dei distacchi e permessi tra le associazioni sindacali rappresentative dei comparti e nelle aree di contrattazione nel triennio 2019/21. 

Il commento del presidente Anief

“Il problema – dice Marcello Pacifico, leader dell’Anief - è che si è consumata la metà di quel triennio, senza che l’Anief abbia avuto la possibilità di confrontarsi con la parte pubblica. L'ultimo appello era stato lanciato al ministro della Funzione Pubblica, Fabiana Dadone, durante l'incontro al ministero della PA con le Confederazioni sindacali. Ogni ulteriore ritardo, ormai, risulta inaccettabile. Per questo ci siamo rivolti alla massima rappresentanza del Governo, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedere di sbloccare una situazione che mina le libertà della rappresentatività sindacale e della democrazia garantite dalla Costituzione. Nel frattempo l'ufficio legale si è attivato per studiare la praticabilità di un ricorso d'urgenza che ci riconosci i diritti tutelati dalla legge”. 

La lettera al premier

Nella missiva, il professor Marcello Pacifico chiede al premier “di esprimere nel più breve tempo possibile il parere positivo del Governo e nel caso l’abbia espresso di adoperarsi per accelerare le opportune verifiche per la sottoscrizione definitiva dell’ipotesi del CCNQ sottoscritto. Non possiamo – si legge ancora nella lettera inviata a Conte - più non dare una risposta ai lavoratori che ci hanno scelto per rappresentarli e chiediamo l’immediato riconoscimento dei diritti sindacali”, alla luce anche della “grave situazione che - conclude Pacifico - riguarda il nostro sistema dell’istruzione, dell’università e della ricerca” che richiede di “intervenire immediatamente”.                                                                                 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Bruxelles chiede all’Italia di pagare di più i docenti. Anief: uno scandalo, lavorano pure più ore 

Stipendi, mini-aumento a luglio: tra i 6 e gli 11 euro in più, ma docenti e Ata nemmeno se ne accorgeranno 

Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo 

Regionalizzazione, stipendi differenziati? L’on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali 

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa 

Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari 

Fioramonti insiste: basta precari, già chiesti due miliardi. Anief: vanno spesi bene 

Cercasi precario da graduatorie d'istituto 

Anief convocato dal ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti

News dal mondo Anief
25 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto