• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il governo prevede più di 100 mila domande per la partecipazione al prossimo concorso straordinario e al corso abilitante per il personale docente della scuola secondaria previsto dal Decreto legge n. 126 del 29 ottobre 2019

Il governo prevede più di 100 mila domande per la partecipazione al prossimo concorso straordinario e al corso abilitante per il personale docente della scuola secondaria previsto dal Decreto legge n. 126 del 29 ottobre 2019

  • Stampa

Il testo (AC 2222) è stato assegnato all’esame congiunto della VII e della XI Commissione della Camera dei Deputati. Anief ha inoltrato la richiesta di audizione e sta lavorando alla segnalazione di diversi emendamenti che saranno illustrati a tutti i gruppi parlamentari anche in occasione dello sciopero del 12 novembre prossimo, secondo quanto già elaborato nella piattaforma sindacale. Si prevede un’ondata di ricorsi per l’alto numero di candidati esclusi, per la quale a breve, saranno aperte le pre-adesioni gratuite

I NUMERI


I  primi 24 mila che ottengono il 7 alla prova computer based saranno dichiarati vincitori tra i 57.845 aventi titolo, tra i 89.434 docenti a contratto a tempo determinato censiti nell’a.s. 2017/2018,  mentre chi presta servizio nelle paritarie (altri 40 mila) potrà soltanto conseguire l’abilitazione.

I posti complessivamente disponibili anche per il concorso ordinario che sarà bandito contestualmente sono 47.668 di cui 17.317 (s. media) e 20.617 (s. superiore di secondo grado) su materia curricolare e 7.269 (s. media) e 2.465 (s. superiore di secondo grado) su sostegno, secondo i dati forniti da Anief e ripresi nella relazione tecnica. A 14 euro dovrebbero ammontare i diritti di segreteria per coprire le spese per l’organizzazione della procedura selettiva. Risulterà estremamente importante per maturare il diritto a essere assunti nel più breve tempo possibile concorrere nelle regioni dove le Gae sono esaurite.


IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF

Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Speriamo che per una volta il governo ci ascolti e modifichi il testo pubblicato per affrontare seriamente il problema del precariato e risolvere definitivamente i nodi intorno alla procedura di infrazione NIF 4231/2014 pendente presso la Commissione europea, alle Cause presso la Corte di giustizia europea sui ricercatori universitari e i docenti di religione, e ai reclami collettivi presso il Consiglio d’Europa sui diplomati magistrali. La protesta del 12 novembre può essere l’occasione per far sentire la voce di chi lavora da anni, da precario, nella nostra scuola, nell’università, nell’afam. Noi siamo sempre pronti al dialogo ma rimaniamo fermi nel coltivare e suggerire il rispetto del diritto.”

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Bruxelles chiede all’Italia di pagare di più i docenti. Anief: uno scandalo, lavorano pure più ore 

Stipendi, mini-aumento a luglio: tra i 6 e gli 11 euro in più, ma docenti e Ata nemmeno se ne accorgeranno 

Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo 

Regionalizzazione, stipendi differenziati? L’on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali 

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa 

Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari 

Fioramonti insiste: basta precari, già chiesti due miliardi. Anief: vanno spesi bene 

Cercasi precario da graduatorie d'istituto 

Anief convocato dal ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti

Relazioni sindacali, Anief chiede al premier Conte di favorire con urgenza la sottoscrizione dell'Ipotesi di CCNQ sulla certificazione della rappresentatività nel pubblico impiego

Anief presenta la piattaforma per lo sciopero del 12 novembre con sit-in davanti al Parlamento

News dal mondo Anief
02 Novembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, MIUR, Parlamento, Concorsi, Docenti, Lavoro, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto