• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Decreto scuola 2019: Anief chiede emendamento per bandire un concorso ordinario e straordinario

Decreto scuola 2019: Anief chiede emendamento per bandire un concorso ordinario e straordinario

  • Stampa

Per assumere 10 mila insegnanti di religione cattolica e per scorrere nelle more le graduatorie di merito degli altri 3 mila idonei compilate quindici anni fa, così come farà ancora durante il sit-in e lo sciopero del 12 novembre. La proposta estende le nuove procedure concorsuali previste dall’articolo 1 per i soli docenti curricolari anche agli IRC in base a un’intesa con la CEI.

LA PROPOSTA

Sono ormai 10 mila i posti vacanti in organico di diritto per l’insegnamento della religione cattolica in ogni ordine e grado, al netto dei nuovi pensionamenti previsti anche con quota 100. Il testo, a distanza di 15 anni dall’approvazione della legge sullo stato giuridico degli insegnanti di religione e dalla pubblicazione delle ultime graduatorie di merito dove attendono l’assunzione ancora in 3 mila bloccati non si comprende da che cosa, risponde anche all’ordinanza del tribunale di Napoli sollevata in Corte di giustizia europea dal giudice Coppola sulla violazione della Direttiva 70/99 UE relativa al contrasto all’abuso dei contratti a termine e sulla violazione della Carta di Nizza per motivi religiosi, che sarà discussa nei prossimi mesi.

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF PACIFICO

Marcello Pacifico (presidente Anief): “Sarebbe una cosa buona e giusta prevedere subito le stesse modalità di reclutamento previste dal decreto anche per i docenti di religione cattolica; in questo modo lo Stato potrebbe rispondere ai dubbi sollevati dal Tribunale di Napoli sulla corretta applicazione della normativa comunitaria nel diritto interno per gli insegnanti precari di religione cattolica. Speriamo prevalga il buon senso, noi comunque insieme agli IRC scioperiamo il 12 novembre”.

L’EMENDAMENTO 1.02

Dopo l’Articolo 1, inserire l’articolo 1-bis con la seguente rubrica:

“Disposizioni urgenti in materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica.”

“1. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a seguito di specifica intesa con il Presidente della Conferenza episcopale italiana, è autorizzato a bandire entro il 2020 un concorso ordinario e un concorso straordinario per la copertura di diecimila posti vacanti e disponibili per il personale docente di religione cattolica in possesso dell’idoneità diocesana con 24 mesi di servizio svolti nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.

2. Nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali di cui al presente comma, continuano a essere effettuate le immissioni in ruolo dallo scorrimento delle graduatorie di merito di cui all’articolo 9, comma 1 del D.D.G. del 2 febbraio 2004, pubblicato sulla G.U. n. 10 - 4° serie speciale - del 6 febbraio2004, con cui è stato indetto un concorso riservato per esami e titoli, a posti di insegnante di religione cattolica compresi nell'ambito territoriale di ciascuna diocesi, nella scuola dell'infanzia, elementare, media e secondaria di secondo grado”.

Motivazione [concorso ordinario e straordinario docenti di religione cattolica, scorrimento graduatoria di merito 2004]

L’emendamento intende affrontare anche il problema della supplentite e prevenire l’abuso dei contratti a termine per il personale che insegna religione cattolica alla luce anche della causa pendente presso la Corte di Giustizia Europea sollevata dal Tribunale di Napoli nella causa civile n. 17878/2015. A seguito dell’approvazione della legge 286/03 si è proceduto all’indizione di un concorso per assumere 15.507 insegnanti di religione. Da allora niente più concorsi. Furono assunti il 1° settembre 2005 in 9.222 e l’anno successivo in 3.077. Quindi 3 mila rimasero senza cattedra. Per il Miur soltanto 4 mila posti sarebbero in organico di diritto per via del 79% di questi posti non più coperti per pensionamento ma neanche questi sono assegnati in ruolo, cui aggiungere con quota 100 altri 3 mila posti. Lo scorrimento delle graduatorie di merito appare pertanto fondamentale nelle more dell’espletamento delle nuove procedure concorsuali.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

40 anni? L'Italia maglia nera nel mondo per età di immissione in ruolo dei docenti 

Insegnanti italiani sempre più anziani, entro dieci anni la metà andrà in pensione 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima 

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social 

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati 

Precariato, boom di cattedre scoperte e raddoppiato il numero dei supplenti da quando sono state chiuse definitivamente le GaE 

Decreto salva precari alla firma di Mattarella. Anief: così però si alimentano i ricorsi al giudice 

Decreto salva-precari, il Governo modifica il testo 

Decreto salva-precari, Anief lo contesta e invita gli altri sindacati ad aderire allo sciopero già proclamato del 12 novembre 

La legge di Bilancio porterà alla scuola pochi soldi e tagli alle supplenze 

Martedì sciopero generale, Anief chiede modifiche a legge di bilancio e decreto salva-precari. Scarica la nota Miur

Decreto scuola 2019: Anief chiederà in audizione ai parlamentari di presentare emendamento

News dal mondo Anief
08 Novembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto