• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. DECRETO SCUOLA – Il Governo blinda il testo e pone la fiducia, domani l’approvazione finale in Senato. Anief: precari abbandonati

DECRETO SCUOLA – Il Governo blinda il testo e pone la fiducia, domani l’approvazione finale in Senato. Anief: precari abbandonati

  • Stampa

Sul “salva-precari” il Governo ha posto la questione di fiducia in Aula al Senato, dopo che durante l’esame in commissione a Palazzo Madama sono stati respinti tutti i nuovi emendamenti presentati. Il testo, pertanto, rimane immutato rispetto alla versione approvata alla Camera il 3 dicembre scorso. Oggi si terrà la discussione generale mentre il voto finale è previsto per domani. 

Innumerevoli, quindi, rimarranno i problemi risolti relativi alla supplentite che proprio nel corso di quest’anno ha raggiunto dimensioni ciclopiche: disco rosso per i diplomati magistrale, anche quelli già assunti in ruolo, per i percorsi abilitanti speciali, come per il concorso riservato agli insegnanti di religione di lungo corso, per non parlare di quello straordinario per Dsga facenti funzione, letteralmente abbandonati al loro destino dopo avere servito lo Stato anche per vent’anni sul ruolo superiore in cambio di compensi minimali. Niente da fare anche per la stabilizzazione del personale Ata, da assumere su tutti i posti vacanti e disponibili.

Il testo del decreto scuola tra poche ore sarà valutato dall’Aula delle Senato la Repubblica per diventare legge dello Stato: è lo stesso testo, identico, a quello licenziato dalla Camera il 3 dicembre scorso. 

IL TESTO APPROVATO

Orizzonte Scuola ricorda quali sono i principali provvedimenti inseriti. Articolo 1: procedura straordinaria per il reclutamento e per l’abilitazione di docenti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, avviata contestualmente a una procedura ordinaria. È inoltre prevista la revisione degli obblighi di permanenza in servizio nella scuola di titolarità per i docenti immessi in ruolo, l’immissione in ruolo in via straordinaria di personale incluso a pieno titolo nelle graduatorie valide per la stipula di contratti a tempo indeterminato e l’incremento della dotazione del Fondo “La Buona Scuola” per il miglioramento e la valorizzazione dell’istruzione scolastica. 

Inoltre, l’articolo 1-bis autorizza l’avvio entro il 2020 di un concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica; nelle more, si procederà alle immissioni in ruolo utilizzando le graduatorie del concorso 2004. Invece, l’articolo 1-ter riguarda l’acquisizione da parte degli insegnanti di competenze relative alla didattica digitale e alla programmazione informatica, mentre l’articolo 1-quater prevede la costituzione di nuove graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche e modifica la disciplina delle graduatorie di circolo e di istituto. 

GLI EMENDAMENTI MANCATI

Tra gli emendamenti non considerati ci sono anche quelli ispirati da Anief e proposti soprattutto a firma di Iannone (FdI) e De Petris (LeU-SI): dalla riapertura delle GaE all’estensione del doppio canale di reclutamento con l’assunzione dei precari di seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto provinciali all’attivazione di procedure straordinarie anche per il personale dell’infanzia e primaria, per i docenti IRC, i precari delle scuole paritarie – percorsi IEFP, fino alla soppressione del vincolo dei 24 mila posti per le nuove graduatorie. 

IL PARERE DEL PRESIDENTE

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “il Governo con questa decisione si è reso artefice di una discriminazione palese, che condanna decine e decine di migliaia di lavoratori della scuola, i quali saranno costretti rimanere precari ancora per chissà quanto tempo. Si tratta di una decisione irresponsabile, che a nostro parere avrà anche gravi ripercussioni sul consenso popolare di un esecutivo che non tratta tutti i suoi cittadini allo stesso modo”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari 

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese” 

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari 

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato 

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief 

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100” 

Ocse boccia “Quota 100” 

Decreto scuola, il Mef blocca “Quota 100”, facenti funzione Dsga e proroga contratti diplomati magistrale: lunedì il voto dell’Aula 

Lunedì si vota in Senato la fiducia al disegno di legge di Bilancio

News dal mondo Anief
18 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto