• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Stabilizzazione del personale Ata, ecco i ricorsi

Stabilizzazione del personale Ata, ecco i ricorsi

  • Stampa

Scadono l’8 gennaio, per gli ex Lsu con almeno 10 anni di servizio, i termini di presentazione della domanda per partecipare al concorso Ata per 12 mila posti. Marcello Pacifico (Anief): “Ricorriamo al Tar Lazio, i collaboratori scolastici devono essere stabilizzati al pari del personale delle cooperative”

Tante grave esclusioni nel concorso per le immissioni in ruolo del personale Ata. Se l'associazione Radamante ritiene che per presentare ricorso occorrano 36 mesi di supplenze, pure non continuative, per Anief invece hanno diritto a impugnare l’esclusione dal piano di assunzioni i collaboratori scolastici che hanno svolto servizio nello stesso arco temporale minimo richiesto agli ex Lsu, quindi almeno entro 24 mesi dall’approvazione della direttiva comunitaria 70/99.

Il presidente nazionale del giovane sindacato autonomo, Marcello Pacifico, intervistato dalla redazione di Italia Stampa, indica la strada: “Ultimi giorni per poter presentare la domanda per il personale delle cooperative – ricorda Pacifico – in base anche a quanto stabilito dall'ultima legge sulla scuola. I termini scadono l'8 gennaio, eppure ci sono diverse categorie di esclusi. Tra il personale delle cooperative, ad esempio, tutti coloro che in questa prima tranche hanno avuto contratti a tempo determinato o comunque  addirittura 36 mesi di servizio e non 10 anni come previsto dalla norma. Per queste persone l'associazione Radamante consiglia di ricorrere per poter comunque provare a partecipare e a chiedere ai giudici il rispetto della normativa europea. Per quanto riguarda tutto il resto dei collaboratori scolastici, e sono più di 25.000, Anief ritiene che sia ingiusta la loro esclusione da questo processo di stabilizzazione e crede che tutti i collaboratori scolastici entrati nel profilo del personale Ata, con più di 36 mesi di servizio, hanno comunque diritto a presentare la domanda e, quindi, a chiedere anche essi la stabilizzazione. Questa volta si andrà al Tar Lazio e si chiederà la stabilizzazione dei collaboratori scolastici al pari del personale delle cooperative. C'è tempo fino all'8 gennaio per presentare domanda e ricorrere».

 

Ascolta l’intervento radiofonico del presidente Pacifico a Italia Stampa

Aderisci al ricorso di Anief

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100” 

Ocse boccia “Quota 100” 

Decreto scuola, il Mef blocca “Quota 100”, facenti funzione Dsga e proroga contratti diplomati magistrale: lunedì il voto dell’Aula 

Lunedì si vota in Senato la fiducia al disegno di legge di Bilancio 

DECRETO SCUOLA – Il Governo blinda il testo e pone la fiducia, domani l’approvazione finale in Senato. Anief: precari abbandonati 

Il decreto scuola è legge: 48 mila docenti potranno essere assunti nei prossimi anni 

Assunzione 12 mila ex Lsu: domande prorogate all’8 gennaio

News dal mondo Anief
04 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, Stampa, Pacifico, Stabilizzazione, Interviste, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto