• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il Pd vuole rilanciare la scuola a fine gennaio. Ma lo spacchettamento del Miur avviene a invarianza finanziaria

Il Pd vuole rilanciare la scuola a fine gennaio. Ma lo spacchettamento del Miur avviene a invarianza finanziaria

  • Stampa

“A fine gennaio – ha affermato il ministro Boccia a Sky Tg 24 – si tireranno le somme, proporremo 4-5 temi su scuola, autonomia, attuazione delle riforme, giustizia”. Le proposte del Pd sul rilancio dell’istruzione, ricorda la rivista specializzata Orizzonte Scuola, vertono sulla necessità di adeguare gli stipendi degli insegnanti, aumentare l’obbligo scolastico da 3 a 18 anni, concordare con i sindaci l’apertura fino alle 18 di tutti i plessi scolastici nei quartieri. Marcello Pacifico (Anief): “Vogliamo precisi impegni nel DEF, si stanzino subito i 4 miliardi promessi. Le dimissioni di Lorenzo Fioramonti sono avvenute per l’assenza delle risorse necessarie per rilanciare il settore dell’istruzione, università e ricerca”. 

Sono ripetuti gli annunci da parte del Partito Democratico sulla necessità di intervenire sulla scuola. I temi erano già stati anticipati dal segretario Nicola Zingaretti a fine dicembre, poi ripresi dalla responsabile scuola del PD Camilla Sgambato, la quale aveva avuto premura di dire che non si tratta di uno slogan, ma che presto verrà detto dove reperire le risorse, e nelle ultime ore rilanciati dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco  Boccia.

COSA SERVE ALLA SCUOLA

Anief ritiene condivisibili gli obiettivi posti, nella speranza che il 2020 possa essere davvero l’anno del rilancio della Scuola italiana. Ma questo potrà avvenire solo a patto che si integreranno, comunque, con il potenziamento degli organici, con un reclutamento del personale più snello, avendo come priorità l’azzeramento del precariato, e prevedendo anche l’investimento permanente su formazione, valorizzazione e progressione di carriera del personale. Il giovane sindacato ritiene altrettanto importante mettere mano all’ultimo decreto scuola e alla Legge 240 del 2009, con particolare attenzione a quanto è stato approvato in Europa, in particolare dalla direttiva sul precariato e sull’organizzazione dell’orario di lavoro alla carta europea dei ricercatori, in modo da far allineare l’Italia agli altri Paesi. C’è poi da cancellare il 90% della Legge 107/2015, imposta a tutti i costi proprio dal Partito Democratico che ora si impegna per raggiungere tutt’altri obiettivi. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “se davvero il Pd vuole intraprendere una nuova linea sulla scuola, allora è bene che pretenda dal Premier Conte e dal suo ministro Gualtieri precise rassicurazioni nella scrittura della prossima legge di bilancio”. 

Il Partito Democratico sostiene che quelli annunciati sulla scuola non sono slogan. “Se è vero questo – continua Pacifico - il Governo, deve trovare le risorse necessarie per rinnovare il contratto ai lavoratori del comparto dell’istruzione. Noi abbiamo sempre sostenuto di anticipare a cinque anni l’obbligo formativo ed estenderlo fino alla maggiore età. Bisogno intervenire sul tempo pieno e prolungato prima di chiedere l’apertura straordinaria delle scuole”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa 

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief 

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera 

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno 

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita 

Il decreto scuola è convertito nella L. 159/2019: la legge in vigore 

I ricorsi in tribunale servono: un anno di successi dell'ufficio legale Anief 

Anief pubblica il calendario dell’attività sindacale nel 2019, un anno di successi 

2020 – Sarà l’anno del rilancio della Scuola, tutti d’accordo

News dal mondo Anief
10 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto