• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Flash news
  4. Tutte le notizie
  5. Ricorsi
  6. Altri
  7. News dal mondo Anief
  8. Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

  • Stampa

Anief conferma i ricorsi in tribunale di migliaia di precari tra i tanti esclusi: insegnanti della scuola primaria e infanzia, educatori, docenti di religione cattolica, delle paritarie e dei corsi regionali, ancora precari con due anni di servizio, personale Ata. Ecco tutti quelli che chiederanno giustizia al Tar Lazio per un provvedimento che non risolve la supplentite. Qui il testo del decreto pubblicato in G.U. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, l'ultimo provvedimento poteva tentare ci cominciare a risolvere il problema del precariato. Ma ora ci troveremo con il caos che genereranno ben otto graduatorie da utilizzare per assumere in ruolo. Chiederemo al nuovo ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina di ascoltarci per risolvere una volta per tutte un problema che delude famiglie e lavoratori.

È stato oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto scuola rinominato salva--precari: la legge entrerà in vigore da domani 29 dicembre 2019. A seguito di questo provvedimento legislativo, i bandi dei concorsi sono ora attesi per il mese di febbraio 2020, scrive Orizzonte Scuola. Si tratta del concorso straordinario secondaria per docenti con tre anni di servizio svolti tra l’a.s. 2008/09 e l’a.s. 2019/20 nella scuola statale o paritaria o IeFP o progetti regionali. 24.000 posti. Ma anche del concorso ordinario secondaria, da bandire contestualmente a quello straordinario: potranno accedere con riserva ai concorsi gli specializzandi del IV ciclo TFA, purché il titolo sia conseguito entro il 15 luglio 2020. Le prime assunzioni potrebbero attuarsi già dal 1° settembre 2020: 50% GaE – 50% concorsi, call veloce, fascia aggiuntiva per vincitori e idonei concorso 2016, proroga un anno graduatorie concorso 2016.  I docenti neo immessi in ruolo dal 1° settembre 2020 avranno un vincolo di cinque anni di permanenza nella scuola di assunzione.  

Inoltre le graduatorie di istituto verranno trasformate in graduatorie provinciali. La terza fascia delle graduatorie di istituto verrà riaperta: potranno inserirsi laureati con 24 CFU, o diplomati ITP che accedono a classi di concorso tabella con 24 CFU. Per i diplomati magistrale non si è andati oltre il mantenimento della supplenza fino al 30 giugno in seguito alle sentenze di merito negative: il sindacato tutelerà tutti i maestri già immessi in ruolo con tanto di anno di prova svolto. Concorso in arrivo per gli insegnanti religione cattolica entro il 2020, ma l’80% dei precari di Irc rimarrà supplente. Novità sull’internalizzazione dei servizi pulizia nel profilo dei collaboratori scolastici: oltre 10 mila assunzioni dal 1° marzo 2020, con la procedura che è già stata avviata: anche su questo fronte è previsto il ricorso Anief a tutela degli Ata statali non assunti. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima 

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social 

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati 

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad non bastano più, i presidi passano agli annunci su internet 

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari 

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese” 

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari 

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato 

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief 

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa 

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief 

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera 

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

News dal mondo Anief
28 Dicembre 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto