• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. CORONAVIRUS – Didattica a distanza, docenti encomiabili: non ingabbiamoli con la burocrazia

CORONAVIRUS – Didattica a distanza, docenti encomiabili: non ingabbiamoli con la burocrazia

  • Stampa

La scuola non si è mai fermata e non si fermerà, anche se non si dovesse tornare in classe a maggio

Il presidente di Anief, Marcello Pacifico, conviene sulla necessità di attivare il monitoraggio richiesto dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e di rivedere le scelte prese dagli organi collegiali sulla programmazione a inizio d’anno scolastico, ma senza ricadere in incombenze inutili o inopportune. 

L’INCHIESTA DI SKUOLA.NET E IL COMMENTO DI ORIZZONTESCUOLA 

I docenti stanno facendo la loro parte: è questo il messaggio che arriva dal milione di insegnanti che, costretti a casa dal virus più invasivo del dopoguerra, continuano a rimanere in contatto e a formare i propri alunni. Lo dice un’inchiesta di Skuola.Net per la quale alle superiori ormai quasi tutti i docenti fanno didattica a distanza. 

“Analoga la situazione probabilmente per medie di primo grado e primaria – scrive Orizzonte Scuola -. Comunque la si pensi, va dato atto della clamorosa e silenziosa alleanza tra insegnanti e studenti che in pochi giorni e con pochi mezzi e spesso senza una preventiva formazione burocratica hanno allestito il più grande ed efficace accampamento didattico in tempo di guerra”. 

“Quello che si chiede ora alla burocrazia – continua la rivista specializzata - è: lasciateci fare, lasciateci lavorare ispirandoci alla libertà costituzionale di insegnamento, non assillarci con carte da compilare. Sappiamo noi come fare per raggiungere anche l’ultimo studente, per dirgli che ci siamo, che il prof c’è, e che se non può seguire la lezione online”. Perché “se lui o lei non possono seguire le lezioni, possono sapere che la scuola c’è, c’è ora un indirizzo istituzionale per ogni docente, al quale si possono rivolgere per allacciare un contatto con il loro inseparabile smartphone”. 

La verità è che “la scuola c’è, e più aperta di prima: i docenti hanno rinunciato in questi giorni anche al giorno libero oltre che alla domenica. Ci lascino lavorare senza costrizioni, non emanino altre Circolari, lascino fare al buon senso e alla professionalità degli insegnanti della quale in queste ore sono testimoni milioni tra mamme, papà e nonni. Ci sono anche dei problemi, ma questi c’erano anche prima e ce ne saranno, ma non è questo il momento di aggravarli con altra burocrazia”. Significa che non si può chiedere ai “docenti di seguire pedissequamente l’orario tradizionale, infliggendo loro e soprattutto agli alunni cinque, sei ore consecutive davanti a uno schermo. Questo è disumano e contrario ai principi elementari delle neuroscienze”. 

LA NOTA MINISTERIALE, L’INTENVENTO DEI DD.SS. E LA POSIZIONE DI ANIEF

Sulla didattica a distanza è intervenuto il Ministero dell’Istruzione con la nota n. 388 del 17 marzo scorso, a seguito della quale si sono adoperati diversi dirigenti scolastici per procedere al monitoraggio delle attività a distanza svolte dal personale docente, alla riprogrammazione curricolare e all’utilizzo del registro elettronico. 

A proposito dei punti citati, il sindacato ritiene legittimo e utile, alla luce della situazione emergenziale, l’attuazione di un monitoraggio per ognuno degli 8.200 istituti scolastici su come stanno procedendo le varie attività formative realizzate a distanza o in programmazione. È corretto anche suggerire agli insegnanti una riprogrammazione delle scelte curricolari prese, ma soltanto dopo una dovuta verifica in quei consigli di classe, dipartimenti d’istituto, collegi consultati a inizio anno scolastico, anche per capire quali nuove strategie, criteri di valutazione e strumenti adottare. In merito all’utilizzo del registro elettronico, bisogna sottolineare come la firma sul registro o l’attestazione della presenza degli alunni a dirette streaming, ancor di più se vincolate all’orario di servizio relativo alla precedente didattica in presenza, risultano improprie e inutili rispetto al fine che s’intende perseguire durante questa delicata fase dell’anno scolastico.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Obbligo scolastico esteso dai 3 ai 18 anni, la proposta Anief piace al Governo 

Riduzione classi pollaio e tempo pieno al Sud, Anief: servono 40 mila docenti aggiuntivi 

Anief su Orizzonte Scuola Pacifico: "Coronavirus? Le scuole siano chiuse fino a Pasqua. Concorsi? Si pensi a stabilizzare i precari" 

Nuove classi, sempre numeri maxi: possono formarsi anche con 30 alunni 

CORONAVIRUS – Tanti docenti precari fanno didattica a distanza senza strumentazioni e connessioni adeguate. Anief: carta del docente anche a loro e in estate mettiamoli in ruolo 

La didattica a distanza allarga il divario digitale: 1 alunno su 3 ha problemi ad accedere 

CORONAVIRUS - Scuole non pronte alla didattica a distanza, ma il diritto all'istruzione è garantito: i docenti ci sono, ora servono le regole

News dal mondo Anief
23 Marzo 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto