• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. La didattica a distanza allarga il divario digitale: 1 alunno su 3 ha problemi ad accedere

La didattica a distanza allarga il divario digitale: 1 alunno su 3 ha problemi ad accedere

  • Stampa

Tra le famiglie con almeno un figlio con meno di 18 anni, tre su quattro non hanno un computer fisso; solo una su due ha un computer portatile; solo una su tre ha un tablet. Il 25% non possiede la banda larga. Al Sud i dati diventano ancora più alti. Marcello Pacifico (Anief): “Il numero di famiglie che non hanno accesso ai pc e ad internet è molto più alto di quello che si pensi. Dai nostri calcoli, almeno un alunno ogni tre ha seri problemi di accesso alle lezioni e ai compiti impartiti dai docenti via web. Qualche decina di milioni di euro assegnati qualche giorno fa con il decreto “Cura Italia”, per affrontare il problema, sostenendo gli studenti meno abbienti, con acquisti in comodato d’uso e dispositivi digitali individuali, può servire a tamponare la situazione e a portare a termine la fine del corrente anno scolastico, contrassegnato dal contagio del Coronavirus. Il problema del digital divide, però, necessita di ben altre risorse e progetti: è bene che il Governo riprenda in mano quel Piano nazionale di scuola digitale, uno dei pilastri della Buona Scuola, la Legge 107/2015, purtroppo mai decollato, e decida una volta per tutte di trovare le modalità per favorire l’accesso a tutte le famiglie italiane, nessuna esclusa, a quelle tecnologie moderne di cui non è possibile fare a meno”.

Bisogna evitare il rischio del digital divide: un rischio, concreto se pensiamo che non tutte le famiglie hanno a disposizione connessioni, computer o tablet. L’Anief lo ha detto all’indomani della decisione del Governo di sospendere le lezioni in tutta Italia fino al 3 aprile (data che ormai sicuramente verrà prorogata almeno a dopo Pasqua, come chiesto sempre dal giovane sindacato). Il divario digitale si riscontra quando si va a verificare l’effettiva disponibilità tecnologica in seno agli istituti scolastici, soprattutto del primo ciclo. Come si evidenzia tra il corpo docente, con tanti precari della scuola assunti lontano da casa, che spesso percepiscono stipendi in ritardo, senza una rete di connessione stabile, non di rado senza un computer a disposizione e senza nemmeno potere accedere alla ‘carta del docente’ per l’aggiornamento, da 500 euro l’anno, perché l’articolo 1, comma 121 della Legge 107 del 2015 ha precluso il suo accesso a tutti i supplenti.

 

Anief ha anche sempre detto che tra i problemi di cui occorre tenere conto per l’attuazione della didattica on line c’è anche quello del mancato accesso informatico e telematico di una percentuale non trascurabile di famiglie con alunni. E con il via libera del ministero dell’Istruzione alla didattica a distanza, e prima ancora del Governo con il Dpcm del 4 marzo scorso, il problema del divario tecnologico delle famiglie italiane sta emergendo in modo sempre più netto.

 

Oggi Repubblica parla di “una difficoltà pratica e insormontabile che sottovalutiamo quando parliamo delle meraviglie della scuola online e dello smart working: la dotazione tecnologica della famiglie italiane. Se consideriamo le famiglie con almeno un minore, tre su quattro non hanno un computer fisso; solo una su due ha un computer portatile; solo una su tre ha un tablet. Insomma ogni giorno in milioni di case si pone il dilemma: se hai due o più figli, a chi spetta il computer per la scuola online? E se nel frattempo i genitori sono in smart working, come ci si divide il pc di famiglia?”.

 

Il problema non è di poco conto. E non è certo di questi giorni, se su pensa che la nota con il Miur nell’ottobre del 2012 ha lanciato il processo di “dematerializzazione” non è mai entrata a regime. Il divario è evidente soprattutto nelle aree con meno risorse e servizi, in particolare al Sud. La società dell’Informazione, del resto, se è vero che implementa i servizi ICT, incrementando le opportunità di sviluppo offerte dalle tecnologie digitali, mostra tutti i suoi limiti quando dispone poi, nella pratica, tali servizi cui possono accedere solo gli “inclusi digitali”, omettendo dalla platea dei fruitori coloro che per vari motivi non hanno accesso a internet.

 

Il problema è che circa il 25% delle famiglie non accede al web. Inoltre, vi sino delle notevoli differenze territoriali di accesso: in Trentino Alto Adige e Lombardia, ad esempio, la percentuale di famiglie dotate di connessione con banda larga è vicina alla totalità; una realtà molto lontana da quella, ad esempio, di Molise e Calabria. E pure in Sicilia e Campania stiamo ben sotto la media. Tutte regioni, non a caso, del Sud. Anche il titolo di studio ha la sua influenza: il 94,9% delle famiglie con almeno un componente laureato possiede una connessione a banda larga, mentre l’accesso scende al 64% quando in famiglia il titolo di studio più elevato è la licenza media. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

 

Alle superiori abbandoni da record, uno studente su quattro non arriva alla maturità

 

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa

 

ISTRUZIONE – Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari

 

RAPPORTO SVIMEZ – Confermato il disimpegno su Scuola e Istruzione

 

Alunni che lasciano prima della maturità, al Sud è dramma: a Nuoro il 43%, a Napoli e Palermo il 31%

 

Un alunno su quattro non arriva alla maturità: serve più Scuola. Anief: rivediamo i cicli

 

Obbligo scolastico esteso dai 3 ai 18 anni, la proposta Anief piace al Governo

 

Riduzione classi pollaio e tempo pieno al Sud, Anief: servono 40 mila docenti aggiuntivi

 

Anief su Orizzonte Scuola Pacifico: "Coronavirus? Le scuole siano chiuse fino a Pasqua. Concorsi? Si pensi a stabilizzare i precari"

 

Nuove classi, sempre numeri maxi: possono formarsi anche con 30 alunni

 

CORONAVIRUS – Tanti docenti precari fanno didattica a distanza senza strumentazioni e connessioni adeguate. Anief: carta del docente anche a loro e in estate mettiamoli in ruolo

 

News dal mondo Anief
20 Marzo 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto