Oggi il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, è stato intervistato da Orizzonte Scuola: tra i temi trattati didattica a distanza e in presenza, concorso straordinario, emergenza supplenti, vincolo quinquennale, rinnovo contratto, sostegno. Pacifico: Su eventuale chiusura scuole è necessario avere una cabina di regia unica, nazionale, sia il Governo a decidere;dobbiamo evitare che regni l’incertezza
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ai microfoni di Orizzonte Scuola Tv, sul tema della didattica a distanza e la possibile chiusura degli istituti, ha affermato che “la scuola deve portare avanti la didattica in presenza e in tempo di emergenza da Covid bisogna attivare le strategie per preservare la salute di tutti, studenti e lavoratori. Era stato firmato un protocollo, con previsione anche di risorse, alcune delle quali non ancora arrivate. Di per sé la scuola non è un luogo insicuro, risultano molto più pericolosi i mezzi pubblici utilizzati per raggiungere le aule. Ci troviamo di fronte a un vero e proprio rischio biologico”.
Per quanto riguarda poi la scelta di alcuni governatori regionali di chiudere le scuole in seguito alla risalita dei contagi, il sindacalista autonomo ha aggiunto che “è una scelta che spetta al Governo, se c’è un rischio focolaio è giusto che si prendano delle precauzioni per contenerlo. Bisogna lasciare però questa responsabilità al Governo. Si è parlato anche di far andare a scuola i docenti per avviare da lì la didattica a distanza, ma è un discorso che non si può improvvisare, ci vuole una cabina di regia nazionale. Se le scuole dovessero chiudere in tutta Europa, come è successo a marzo scorso, sarà il Governo a deciderlo, se rimangono aperte devono essere certamente in sicurezza. Dobbiamo evitare che regni l’incertezza”.
PER APPROFONDIMENTI:
Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S
Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina
Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima
Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto
Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati
Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto
Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre
Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare
Inizia il balletto delle supplenze in attesa degli ultimi nominati per fronteggiare il Covid-19