• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare

Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare

  • Stampa

A ottobre partiranno i concorsi rivolti ai docenti precari: il primo sarà quello straordinario per docenti con tre anni di servizio, poi sarà la volta del test preselettivo per i due ordinari riguardanti la primaria e ancora medie e superiori. Il primo, che inizialmente doveva assegnare 24 mila cattedre, poi diventate 32.000 e sul quale si è venuto a creare un lungo braccio di ferro tra i partiti politici, anche di maggioranza, alla fine si svolgerà con dei quesiti non più a risposta chiusa ma aperta e anche una verifica di inglese: sarà aperto a tutti coloro che, a vario titolo, hanno svolto almeno tre anni di servizio con il titolo di studio appropriato. 

Secondo Marcello Pacifico "non possiamo dimenticare l’alto numero di precari che svolgono questo lavoro da anni, non di rado decenni, e che continuano a non avere sbocchi in vista della stabilizzazione. Molti di loro tenteranno anche di nuovo di mettersi in discussione partecipando alle procedure selettive già bandite dal ministero dell’Istruzione e che dal prossimo autunno diventeranno operative. A partire dalla prima, per la quale hanno presentato domanda in numero doppio rispetto ai posti messi a bando. Il nostro studio legale ha studiato il caso e ritiene che vi siano tutti i presupposti per l’inserimento di tutti gli idonei nelle graduatorie finali utili per il ruolo, quindi non soltanto per i primi 32 mila vincitori come invece prevede il regolamento approvato”. Dopo avere impugnato l’immotivata esclusione di tanti aspiranti docenti, Anief a breve fornirà la preadesione al ricorso per far collocare nella graduatoria di merito tutti coloro che hanno superato le prove e quindi sono risultati idonei all’insegnamento nella loro classe di concorso.

Tempo un mese e, dopo il rientro in sicurezza nelle classi e il lockdown archiviato, l’attenzione si dovrebbe cominciare a spostare su altri aspetti altrettanti centrali per il bene della scuola e dei sui alunni. Ad iniziare dai tre concorsi attraverso i quali verranno assunti quasi 80 mila nuovi insegnanti. Lo dice Orizzonte Scuola, facendo il punto della situazione su come il Covid abbia rallentato ulteriormente il già macchinoso reclutamento del personale insegnante della scuola pubblica italiana: “ad oggi – scrive la rivista specializzata - c’è la conferma dello svolgimento a partire dal mese di ottobre dei concorsi indetti ad aprile. Il primo a svolgersi sarà quello straordinario per il ruolo”.

 

IL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SECONDARIA

Le domande di partecipazione sono state 64.000 per 32.000 posti, suddivisi per regioni, ma bisogna sottolineare che tutti i docenti che supereranno la prova scritta con almeno 7/10 potranno conseguire l’abilitazione. Di questi 32.000 posti circa 22.000 sono già stati accantonati per l’anno scolastico 2020/21. I docenti che si collocheranno in questi posti avranno la retrodatazione giuridica del ruolo al 1° settembre 2020.

 

La prova scritta del concorso rivolto ai docenti dalla scuola secondaria di primo e secondo grado si svolgerà nell’anno scolastico 2020/21, presumibilmente ad ottobre. Le nomine in ruolo avverranno quindi a partire dall’anno scolastico 2021/22 anche oltre i tre anni inizialmente individuati, fino allo scorrimento totale delle graduatorie che si andranno a determinare.

 

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E SECONDARIA

Altrettanto attesi – continua la rivista online - sono i concorsi ordinari, sia della scuola d’infanzia e primaria, sia della stessa secondaria. La prima prova, presumibilmente sarà quella preselettiva, in ragione dell’elevato numero di domande presentato. Non ci sono ancora indicazioni più precise in proposito. La prova preselettiva infatti si svolgerà qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a 250.

 

La domanda è, in realtà, una autocertificazione. “I candidati – si legge nel bando - sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone l’esclusione immediata dei candidati, in qualsiasi momento della procedura concorsuale”. Pertanto, la domanda è accettata con riserva fino a quando l’Ufficio scolastico regionale della regione scelta dal candidato non effettuerà i controlli di rito.

 

LA POSIZIONE DEL SINDACATO

Anief ricorda che la scuola ha estremo bisogno che si portino a termine sia le assunzioni da graduatorie, anche d’Istituto e ora provinciali, sia da concorsi. La decisione di stoppare i primi e rimandare continuamente i secondo è la causa principale che ha prodotto il record, che si toccherà nelle prossime settimane, di assegnazione di 250 mila posti con supplenza annuale: è una triste realtà che vale per i docenti, ma anche per il personale Ata e pure per i Dsga, visto che abbiamo quasi mille amministrativi utilizzati da due decenni nel ruolo superiore, i cosiddetti ‘facenti funzione’, a cui si continua a negare il concorso straordinario.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

              

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso

 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola

 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo

 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S

 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina

 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima

 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef?

 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive

 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati

 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto

 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre

 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

News dal mondo Anief
02 Settembre 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto