• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

  • Stampa

Lo ha detto oggi il presidente del giovane sindacato rappresentativo in un’intervista ad Orizzonte Scuola: l’obiettivo che si devono porre i sindacalisti ai tavoli di confronto sul protocollo di sicurezza, in via di definizione, è quello di “riaprire le scuole in sicurezza”, coscienti che “la didattica a distanza rovinerebbe un altro anno di apprendimenti dei nostri studenti”. Pacifico ha quindi chiesto l’attivazione di “un altro tavolo specifico sugli organici” per avviare un “confronto con tutto il governo e non solo con la ministra Azzolina. Con il distanziamento sociale, un metro tra alunni, si deve pensare di dimezzare le classi, abbattere sicuramente le classi pollaio e raddoppiare le immissioni in ruolo richieste dal ministro Azzolina (80mila) al ministro Gualtieri”; ecco perché l’Anief continua a chiedere classi con non più di 15 iscritti.

“Riaprire le scuole in sicurezza significa pensare una scuola italiana diversa in termini di organici e spazi. La scuola per via della politica dei tagli non permette il distanziamento sociale, strumento utile per poter limitare il contagio da Covid”: lo ha dichiarato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rispondendo ad una domanda sui problemi della riapertura degli istituti scolastici a settembre. Nel corso dell’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, il sindacalista autonomo ha voluto ricordare che per vari motivi “nella scuola si è obbligati a fare assembramento. Pensiamo che in Israele con la riapertura delle scuole sono aumentati i contagi, la metà appunto nelle scuole. Questo ci deve far riflettere. Abbiamo chiesto alla ministra certezze”. 

Il leader dell’Anief ha spiegato che il tavolo di confronto con la ministra dell’Istruzione è sicuramente utile per “avanzare proposte”, mentre non serve attaccare la ministra “durante le conferenze stampa. Non è una cosa che funziona. Noi abbiamo fatto dei ricorsi contro tutti gli atti, abbiamo proclamato 40 ricorsi contro le procedure concorsuali, non siamo certo accusabili di consociativismo”. 

FONDI IMPORTANTI IN ARRIVO

Il presidente del giovane sindacato si rende conto che è facile chiedere, meno passare ai fatti. “Ovviamente – dice Pacifico - siamo realisti e pensiamo alle risorse, per questo abbiamo detto che è necessario scrivere insieme le norme della prossima legge di Bilancio. Oggi non si sanno quali sono le risorse del Recovery Fund”, rispetto alle quali l’Anief ha chiesto il 10-15% per Scuola e Ricerca. Ciò perché quanto stanziato dal Governo fino ad oggi “non è sufficiente. Siamo costretti a riaprire le scuole a settembre con degli strumenti, che in base alle poche risorse di cui si dispone, sono dei palliativi e il rischio è tornare al lockdown della primavera scorsa”. 

NO AI PRECARI DI SERIE B

Sulle assunzioni da fare per affrontare l’emergenza, Marcello Pacifico si dice in disaccordo con la decisione di assumere 50mila docenti e ATA in più con contratti a termine e senza diritti, nemmeno con l’indennità di disoccupazione. Alla scuola, ha ricordato, servono risorse umane permanenti, non “usa e getta” o di serie B: “Noi – sostiene Pacifico - non abbiamo chiesto di assumere il personale per l’emergenza Covid, così com’è scritta la norma è sbagliata. Noi abbiamo chiesto di ripensare alla scuola italiana, quindi le 50mila assunzioni devono essere a tempo indeterminato e non bastano”. 

SERVONO RISORSE

“E ovviamente Anief non è d’accordo col precario usa e getta, per cui nel caso in cui si torni al lockdown i precari vengono licenziati senza che venga pagata la disoccupazione. I diritti dei lavoratori non possono essere piegati, i lavoratori non sono schiavi e siamo pronti a ricorrere”. L’obiettivo del giovane sindacato rappresentativo è lavorare “affinché quei posti siano a tempo indeterminato e perché si restituiscano alla scuola i 250mila posti tagliati negli ultimi anni. Lavoriamo affinché il governo decida di investire nella scuola come ha fatto con la sanità, altrimenti chiedere assunzioni senza risorse sarebbe utopia”. 

 

PER APPROFONDIMENTI:             

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef? 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

News dal mondo Anief
22 Luglio 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto