• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Mancano sole 48 ore al concorso straordinario per 32 mila nuovi docenti, cresce la protesta

Mancano sole 48 ore al concorso straordinario per 32 mila nuovi docenti, cresce la protesta

  • Stampa

Malgrado le continua richieste motivate di rinvio, Governo e ministero dell’Istruzione non cambiano idea sul concorso straordinario per assumere in ruolo 32 mila nuovi docenti della scuola secondaria previsto dal DD n. 510 del 23 aprile scorso successivo bando del 28 aprile, le cui 64 mila domande sono state presentate entro il 10 agosto: dopodomani sono previste le prime prove scritte e si andrà avanti fino al 16 novembre. E cresce il moto delle proteste, che giungono da ambienti non solo politici. 

Considerando che le immissioni in ruolo dei vincitori prenderanno il via non prima di dieci mesi, Anief conferma l’esigenza di rinviare le prove e trasformare il concorso straordinario in una procedura finalizzata a graduare e non selezionare gli insegnanti con 36 mesi di servizio, i quali in questo modo avrebbero diritto ad essere assunti per scorrimento di graduatorie per titoli. Se, invece, le prove scritte non dovessero essere rinviate è stata predisposta dall’Ufficio Legale Anief una specifica Istanza/Diffida da inviare al ministero dell’Istruzione e all’Usr di proprio interesse – attraverso preadesione gratuita - per richiedere la predisposizione di prove scritte suppletive.

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i rischi di incorrere nel Covid non possono essere elusi dall’amministrazione scolastica e da chi ha deciso che questo concorso di deve fare obbligatoriamente ora. Perché i presupposti per sospendere le prove e prevedere delle date successive di svolgimento degli scritti vi sono tutti: basterebbe il più che prevedibile elevato numero di docenti impossibilitati a parteciparvi, perché in isolamento fiduciario o impossibilitati per motivi di salute, ai quali va comunque concessa una seconda possibilità. Allo stesso modo, considerando l’eccezionalità della situazione e l’oggettiva possibilità di diventare positivi al Covid19, non si può di certo obbligare chi oggi non è stato colto dal Covid a esporsi ad un rischio reale, è bene che l’amministrazione provveda a mutare la data di svolgimento delle prove a livello nazionale”.

Manca pochissimo alle prime prove scritte del concorso straordinario della scuola secondaria. Gli Uffici scolastici in questi ultimi giorni hanno pubblicato i nominativi dei candidati indicati negli elenchi, che dovranno presentarsi presso la sede indicata nella lista corrispondente alla classe di concorso richiesta. “I candidati – ricorda Orizzonte Scuola - sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’Ufficio Scolastico potrà disporre l’esclusione immediata dei candidati, in qualunque momento della procedura concorsuale. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio rispettivamente per ogni prova scritta: alle ore 8.00 per la sessione antimeridiana; alle ore 13.30 per la sessione pomeridiana”.

 

L’ISTANZA DEL SINDACATO

Anief ricorda che nel caso in cui le prove non dovessero essere rinviate, l’Ufficio Legale Anief ha attivato una motivata specifica Istanza/Diffida da inviare al Ministero dell’Istruzione e all’Ufficio Scolastico Regionale di proprio interesse – attraverso preadesione gratuita - per richiedere la predisposizione di prove scritte suppletive in caso di impedimento a partecipare alle prove già calendarizzate dal Ministero dell’Istruzione per cause correlate alla normativa sul contenimento del contagio da Sars-COV-2.

 

La giovane organizzazione sindacale ritiene pertanto illegittimo che non sia stata prevista la possibilità di prevedere prove suppletive per quei candidati che dovessero essere impossibilitati a sottoporsi alle prove così come calendarizzate perché sottoposti a isolamento fiduciario o obbligatorio o in ricovero ospedaliero o, comunque, per cause di forza maggiore correlate alle prescrizioni previste per il contenimento del contagio. Coloro che effettueranno la preadesione gratuita al ricorso riceveranno successivamente tutte le informazioni utili e le istruzioni per l’effettiva impugnazione.

LE ISTRUZIONI SULLE PROVE

Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato nella circolare del 1° ottobre 2020 - prot. n. AOODGPER n. 30059 - le istruzioni per lo svolgimento della prova e il protocollo di sicurezza. Quest’ultimo prevede che nelle procedure di identificazione dei candidati sia soddisfatto l’obbligo del rispetto del distanziamento di un metro da attuare oltre che tra i candidati, anche tra il candidato ed il personale addetto alle operazioni di identificazione.

 

Con delle precisazioni del 14 ottobre, tramite Avviso 31771, il ministero dell’Istruzione ha stabilito che per quanto concerne la previsione di utilizzo dei guanti relativamente alle operazioni di riconoscimento dei candidati, della consegna dei moduli, del materiale occorrente e nelle operazioni di gestione della prova computerizzata, una frequente e accurata igiene delle mani è considerata misura sufficiente ed adeguata, così come anche recentemente ribadito dall’ECDC; in riferimento alla prevista misurazione della temperatura corporea, si precisa – in aderenza all’articolo. 1, c.1 lett. a) del DPCM 11 giugno 2020 – che la stessa debba essere effettuata al momento dell’accesso alla struttura scolastica (anche in aderenza al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020) e non al successivo momento dell’ingresso in aula.

 

Intanto, la stampa specializzata fa rilevare che “la mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura”. Una eventualità che in tempo di Covid19, con i contagi ormai pericolosamente posizionati su livelli record, fa presagire un alto numero di defezioni. E la conseguente inevitabile attivazione, anche se finora non prevista, delle prove suppletive.

 

GLI APPELLI PER IL RINVIO

Nel frattempo “si moltiplicano in queste ore gli appelli al rinvio del concorso che, in ogni caso, non porterà effetti immediati nelle scuole perché le immissioni in ruolo saranno disposte a partire dal prossimo anno scolastico (con nomina giuridica dei vincitori ai quali sarebbe spettata la nomina dal 1° settembre 2020)”. Una condizione di inopportunità che si somma ai “timori dei candidati, alle prese anche con prenotazioni, richieste di permessi a scuola, preparazione per la prova”.

 

Anche i governatori della Lega Attilio Fontana, Massimiliano Fedriga, Maurizio Fugatti, Christian Solinas, Donatella Tesei e Luca Zaia hanno chiesto compattamente il rinvio delle prove d’esame: sostengono che “rinviare il concorso straordinario per gli insegnanti è un atto opportuno e di buonsenso. In un momento in cui è necessario porre rinnovata e massima attenzione per contrastare la pandemia, insistere per svolgere un mega concorso mettendo a repentaglio la salute di tante persone pensiamo non sia la strada giusta da seguire. Come governatori della Lega chiediamo di porre fine a questo inutile braccio di ferro e di rinviare la prova, così come è già accaduto per altre categorie”.

 

IL PARERE DELL’ANIEF

Anief da settimane sostiene che una prova di accesso così importante ai fini della carriera professionale non può essere vanificata da una condizione di quarantena o dai timori di chi è oggi sano ma teme che partecipando al concorso possa infettarsi. Perché il ministero dell’Istruzione non verifica, dunque, se vi sono le condizioni minime di sicurezza e di tutela della salute che impongono di rimandare le prove. E se proprio questo non è possibile, di prevedere almeno un turno di suppletive. Ci sono poi da affrontare le problematiche psicologiche che creerebbe la partecipazione al concorso straordinario: in quali condizioni mentali, infatti, i candidati alle immissioni in ruolo risponderebbero ai cinque quesiti disciplinari e a quello in lingua straniera?

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

             

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S

 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina

 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima

 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef?

 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive

 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati

 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto

 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre

 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

 

Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare

 

In Campania stop lezioni in presenza per tutto il mese, silenzio sul concorso straordinario. Anief: troppi rischi, rinviare tutta la procedura

 

 

News dal mondo Anief
20 Ottobre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto