• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid

Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid

  • Stampa

In un periodo difficile, come quello che stiamo vivendo per via dell’emergenza epidemiologica, lo Stato deve fare di tutto per evitare che i cittadini viaggino: nel caso vi siano disponibilità di posti di lavoro, è nell’interesse del Paese fare in modo che dei dipendenti pubblici possano essere professionalmente collocati vicini agli affetti e alla famiglia. Invece nella scuola si sta procedendo con regole che violano questo principio che sta anche alla base delle regole a tutela della sicurezza di tutti. Nella scuola questa contraddizione si deve al vincolo di cinque anni cui devono sottostare migliaia di neo assunti, anche in presenza di posti vacanti e disponibili. Proprio per armonizzare il diritto al lavoro con quello alla famiglia, il leader dell’Anief Marcello Pacifico, durante l’incontro dei sindacati rappresentativi con la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha chiesto di eliminare tale blocco quinquennale ai trasferimenti, introdotto prima della pandemia, con la legge 20 dicembre 2019 e in precedenza con la legge 106/2011, ma poi abrogato con la L. 128 del 2013: l’operazione sarebbe possibile da subito, inserendo la norma nella prossima Legge di Bilancio.

A colloquio con la ministra dell’Istruzione, affrontando i problemi di gestione dell’emergenza Covid19 in ambito scolastico, il presidente del giovane sindacato Marcello Pacifico si è soffermato “sulle limitazioni alle libertà di movimento personale e delle circostanze di emergenza e difficoltà per le famiglie: vanno tenute necessariamente in debita considerazione e per questo – ha spiegato il sindacalista - occorre favorire il ricongiungimento familiare dei lavoratori assunti. Ma anche agevolare il rientro dei docenti “ingabbiati” per via dei contorti e poco trasparenti meccanismi di reclutamento nazionale operati attraverso l’algoritmo di assegnazione predisposto negli anni precedenti”.

 

Il leader del sindacato rappresentativo Anief ha quindi evidenziato che “il blocco di 5 anni della mobilità in passato è stato inserito per due anni e dal 2019 è stato di nuovo introdotto. Ora, però, alla luce della particolare situazione a rischio contagio, si tratta di un blocco imposto in un momento in cui l’Italia” ha difficoltà a far viaggiare i suoi cittadini, ancora di più per spostamenti impegnativi. I lavoratori, in questo modo, “non possono ricongiungersi alla famiglia” e diventa importante che questo limite “nella prossima Legge di Bilancio possa essere cancellato”.

 

Le proposte del sindacato Anief sono state tradotte in una memoria comprendente 15 temi essenziali da affrontare per far ripartire l’intero Paese: il documento completo è stato consegnato ai vertici del ministero dell’Istruzione al termine dell’incontro tenuto con la ministra Lucia Azzolina.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Il decreto Agosto porta 1,3 miliardi per la riapertura a settembre

 

Il decreto “agostano” non risolve il problema del precariato. Pacifico (Anief): in arrivo 250 mila supplenze e solo 50 mila assunzioni

 

Sostegno alunni disabili, a settembre 40 mila docenti non specializzati. Pacifico (Anief): perché il Ministero ha deciso di lasciare fuori tanti precari?

 

SCUOLA – Sostegno alunni disabili, a settembre 60 mila cattedre andranno a supplenza

 

Sostegno negato agli alunni disabili, in attesa di nomina ancora 100 mila docenti

 

Tfa sostegno alunni disabili, da oggi per una settimana il via alle pre-selezioni per specializzare 24 mila nuovi docenti

 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate

 

Docenti di sostegno, siamo all’assurdo: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati e ogni ateneo valuta i candidati diversamente

 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11

 

In arrivo 25 mila assunzioni di docenti di sostegno. Pacifico (Anief): bene ma mancano gli specializzati, apriamo i Tfa a tutti i candidati

 

Docenti e Ata Covid, il ministero blocca i contratti dei supplenti

 

Azzolina incontra i sindacati, Anief presenta le sue proposte per la legge di Bilancio

 

 

News dal mondo Anief
01 Novembre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto