• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Commissione UE: la spesa dell’Italia scesa del 7% in dieci anni, alle superiori del 19%

Commissione UE: la spesa dell’Italia scesa del 7% in dieci anni, alle superiori del 19%

  • Stampa

La spesa per l’istruzione in Italia si conferma tra le più basse nell’Unione europea: nel 2018 la spesa pubblica è aumentata dell’1% in termini reali rispetto all’anno precedente, ma resta ben al di sotto della media UE, sia in percentuale del PIL (il 4 % contro il 4,6 %) sia in percentuale della spesa pubblica totale, che all’8,2%, è la più bassa dell’UE (9,9%). Addirittura per le scuole superiori in dieci anni l’impegno finanziario dell’Italia si è ridotto di quasi il 20%. E per l’Università l’impegno italiano è il più basso dell’Unione. Lo riporta Tuttoscuola soffermandosi sull’analisi annuale del rapporto di monitoraggio sull’educazione e la formazione della Commissione europea dal titolo “Education and training monitor 2020”. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ritiene che “colmare quasi 2 punti percentuali di investimento per la Scuola e Università rispetto al Prodotto interno lordo è una priorità assoluta. Il premier Giuseppe Conte e la ministra Lucia Azzolina lo hanno detto in più occasioni: ecco perché l’assegnazione di almeno il 10 per cento del 209 miliardi derivanti dal Recovery Fund è un passaggio cruciale che non può mancare. Infrastrutture, digitalizzazione, organici maggiorati, stabilizzazione dei precari e più tempo scuola, anche di pomeriggio, diventano imprescindibili se si vuole alzare l’asticella delle competenze, anch’esse in calo, pure in campo digitale, e ridurre l’abbandono scolastico che soprattutto in alcuni territori tocca percentuali da paesi tutt’altro che moderni”.

Nonostante un leggero aumento nel 2018, l’impegno finanziario pubblico per il settore scolastico, universitario e in generale per la Conoscenza rimane fortemente al di sotto di quello attuato negli altri paesi Ue. “Mentre la quota di PIL assegnata all’educazione pre-primaria, primaria e secondaria è sostanzialmente in linea con gli standard europei – scrive Tuttoscuola analizzando l’analisi europea che mette a confronto i 27 paesi membri - , la spesa per l’istruzione terziaria è la più bassa dell’UE, sia in percentuale del PIL (lo 0,3% contro lo 0,8%) sia in percentuale della spesa pubblica per l’istruzione (il 7,7 % contro il 16,4 %)”.

 

IL COMMENTO DEL SINDACATO

A fronte di questi numeri e del tiepido impegno di chi governa il paese nel rilanciare la scuola pubblica, il sindacato reputa sempre più determinante l’assegnazione al comparto scolastico di almeno 15-20 miliardi del 209 miliardi del Recovery Fund. Assieme alla digitalizzazione e modernizzazione delle infrastrutture, andrebbero infatti, anche indirettamente, a incentivare finalmente gli organici, il tempo scuola, l’assunzione a tempo indeterminato dei tanti precari con almeno 36 mesi svolti, l’introduzione pratica dei coordinatori Ata, figure professionali previste ma dimenticate, le compresenze in tutti i cicli scolastici, l’assegnazione di docenti specializzati alla primaria e l’addio alle classi pollaio. 

“Cambiare il paese, rilanciarlo dopo l’emergenza epidemiologica, dalla quale tutti speriamo di uscire al più presto – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – significa attuare una serie di provvedimenti pro-scuola che non possono essere più rimandati. È giunta l’ora del riscatto, altrimenti il prezzo da pagare in futuro, con intere generazioni compromesse, sarà altissimo, a livello sociale ma anche economico”.

 

SPESA IN EVIDENTE CALO

La rivista specializzata fa opportunamente “notare che, mentre la spesa pubblica per l’istruzione è diminuita complessivamente del 7 % nel periodo 2010-2018, nello stesso periodo la spesa per l’istruzione superiore è stata ridotta del 19%”: una sottolineatura che la dice lunga sugli effetti devastanti che ha avuto la politica di smantellamento introdotta con l’ultimo Governo Berlusconi, con la ministra dell’Istruzione Maria Stella Gelmini, capace di cancellare oltre 4 mila istituti, altrettanti dirigenti scolastici e Dsga, più 200 mila docenti e 50 mila Ata, oltre che una buona parte di tempo scuola e un numero equo di alunni per classe. Con gli esecutivi a seguire che si sono visti bene dal recuperare il mal tolto. 

  

PER APPROFONDIMENTI:             

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici 

Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare 

In Campania stop lezioni in presenza per tutto il mese, silenzio sul concorso straordinario. Anief: troppi rischi, rinviare tutta la procedura 

Mancano solo 48 ore al concorso straordinario per 32 mila nuovi docenti, cresce la protesta 

Covid, i contagi in crescita obbligano le Regioni a ricorrere alla dad: ma il concorso è partito 

Le competenze digitali di alunni e docenti lasciano a desiderare. Anief: cosa aspettiamo a mettere a disposizione di tutti device, accessi al web e formazione adeguata? 

In calo le competenze degli alunni italiani in lettura, matematica e scienze 

News dal mondo Anief
16 Novembre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto