• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. RECOVERY PLAN – Il piano che l’Anief presenterà martedì ad Azzolina: a scuola a 3 anni, più Pcto, organici e stipendi adeguati, stop supplentite

RECOVERY PLAN – Il piano che l’Anief presenterà martedì ad Azzolina: a scuola a 3 anni, più Pcto, organici e stipendi adeguati, stop supplentite

  • Stampa

Dopodomani la ministra dell’Istruzione incontra i sindacati di comparto e le Confederazioni rappresentative di Istruzione e Ricerca, tra cui Cisal e Anief: martedì, alle 10,30, si parlerà del Piano nazionale di ripresa e resilienza e degli investimenti del Recovery Plan che la Commissione europea invierà all’Italia in primavera. La ministra vuole ascoltare il pensiero dei rappresentanti dei lavoratori. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, anticipa la posizione che prenderà il suo sindacato: dall’obbligo formativo allargato, da iniziare già a 3 anni, all’ampliamento delle esperienze di alternanza scuola-lavoro, oggi chiamate Pcto, sino al potenziamento degli organici del personale, da determinare sulla base dei fattori territoriali e non come avviene oggi su numeri ipotetici, così da abbattere quel numero troppo alto di studenti che lasciano la scuola per diventare Neet. Tra gli altri punti che il sindacato reputa prioritari figurano pure l’aumento degli stipendi e l’abuso di rapporti di lavoro a termine sul quale i giudici dell’UE hanno già puntato il dito. E continuano a farlo, visto che il Consiglio d’Europa ha appena accolto un reclamo collettivo, il 147 del 2017, che Anief presenterà venerdì prossimo alla stampa nazionale con una conferenza ad hoc.

In un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, il leader dell’Anief sostiene che “sul diritto allo studio andremo ad affrontare i temi sull’anticipo dell’obbligo scolastico, sull’innalzamento quindi a tre anni, portandolo fino alla maturità (18-19 anni), cercando di legare così il mondo dell’istruzione secondaria con quello dell’università. Si dovrebbe prevedere il potenziamento dei percorsi che portino, negli ultimi anni della scuola, anche attraverso l’esperienza di scuola-lavoro, a diminuire il fenomeno dei neet che va dai 15 ai 35 anni”. 

MENO ABBANDONI

“Sempre correlato al diritto allo studio è il tema della dispersione scolastica. Per intervenire è necessario però parlare di organici. Ad oggi abbiamo avuto solo un criterio numerico di distribuzione degli organici, domani dovremmo averne uno legato alle esigenze specifiche del territorio. Ciò non significa che ogni regione decide, ma vuol dire tenere conto del tasso di disoccupazione, del tasso di dispersione, di emigrazione o immigrazione, delle difficoltà di raggiungimento di un luogo (montagne o piccole isole). Non bisogna più dire che ogni classe deve essere fatta da 22-25 alunni ma rimodulare il contesto in base alle esigenze. E poi andrebbe premiato chi agisce in contesti più difficili”. 

STIPENDI

Il sindacato riproporrà anche il problema delle retribuzioni: i fondi del Recovery Plan, sostiene il suo presidente nazionale, dovranno servire anche a “mettere tutto il personale nelle condizioni di dare il meglio e, quando si hanno maggiori ruoli, responsabilità, maggiori difficoltà, oggettivamente bisogna premiarlo. Ma solo se si fa un’istruttoria specifica alla base, altrimenti sarebbe opinabile il criterio in base al quale si dà qualcosa in più a qualcuno. Per fare questo si deve partire da un presupposto: adeguare gli stipendi al ruolo che si svolge alla media europea. La sfida del domani è avere una società che va tutta insieme”. Su questo punto, il giovane sindacato chiede almeno 250 euro di aumento a dipendente scolastico, recuperando anche l’inflazione, più il riconoscimento di una diaria per il rischio biologico derivante dall’operare in un ambito di relazione con un alto numero di individui. 

BASTA CON L’ORGANICO DI FATTO

Il sindacalista autonomo sostiene che l’occasione del Recovery Plan è unica per realizzare “un’armonizzazione dell’organico di fatto all’organico di diritto. Perché – chiede Pacifico - poi il diritto allo studio che cos’è se non c’è stabilità nel sistema istruzione e si continua il balletto delle supplenze? Questo non si può risolvere con contratti di supplenza pluriennali: si nega l’esigenza di programmare un percorso con gli alunni. E’ inutile l’opposizione all’utilizzo dei precari in dei canali che possono portarli all’immissione in ruolo rispetto ai concorsi”. 

TROPPE SUPPLENZE, I GIUDICI UE CONDANNANO

È indicativo che quest’anno si sia toccato il record di supplenze annuali. “Per 40 anni si è utilizzato un doppio sistema di reclutamento anche attraverso le graduatorie permanenti. L’incaponimento della politica di oggi di non utilizzare quel sistema, a fronte della stessa audacia con cui la politica impunita continua a utilizzare i precari negando quel sistema attraverso le graduatorie per titoli, ha portato a continue condanne dell’Italia, con la sentenza Mascolo del 2014 e oggi con il reclamo collettivo numero 147 del 2017 accolto dal Consiglio d’Europa, per cui faremo la conferenza stampa venerdì 29 gennaio”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Legge di Bilancio, per docenti e Ata meno di 40 euro netti a testa. Anief: non coprono nemmeno l’inflazione 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti di sostegno, previste 25 mila assunzioni in più anni. Anief: ne servono tre volte tanto e subito 

LEGGE DI BILANCIO – Record precari, emendamenti Anief per assumere tutti i supplenti che hanno svolto 36 mesi 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi, Anief chiede il salario minimo adeguato all’inflazione 

RECOVERY FUND – I 10 miliardi alla Scuola possono non bastare 

RECOVERY FUND – Più soldi alla Scuola per il dopo-Covid 

RECOVERY FUND – A Scuola e Ricerca vanno 28 miliardi. La soddisfazione di Azzolina, l’avvertimento del sindacato: non disperdiamo un solo euro 

Il Consiglio dei Ministri approva il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Anief: puntare sulle competenze, vincere abbandono scolastico e semplificare reclutamento 

Recovery Plan, ai docenti stipendi più alti, nuove mansioni e carriera. Pacifico: “prima vanno allineati gli stipendi a quelli dei colleghi europei” 

RECOVERY PLAN - Anief convocata dalla ministra Lucia Azzolina: l’incontro martedì prossimo

 

News dal mondo Anief
24 Gennaio 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto