• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Supplentite, Pacifico (Anief): un docente precario costa allo Stato più di uno di ruolo

Supplentite, Pacifico (Anief): un docente precario costa allo Stato più di uno di ruolo

  • Stampa

“Un supplente costa allo Stato di più di un insegnante di ruolo: quando il precario fa ricorso e chiede un risarcimento, l’esito della rivalsa va a danno dell’erario. Parliamo di cifre importanti: circa 30mila euro annui”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Il chiarimento è giunto nel corso della conferenza stampa del sindacato autonomo, svolta oggi per esaminare gli effetti della recente posizione presa dal Comitato europeo dei diritti sociali sul ricorso n. 146/2017, presentato nel 2017 dall’Anief, che ha condannato la politica perpetrata dai governi italiani sulla reiterazione dei contratti a termine sottoscritti nei confronti degli insegnanti precari. 

“Certo – ha continuato il sindacalista autonomo - il contenzioso per essere assunti e risarciti può durare anche più di cinque anni. Ma alla fine la giustizia prevale. Lo Stato italiano dovrebbe inoltre tenere conto che c’è una procedura d’infrazione europea in atto, avviata sette anni fa: la numero 4231. Tra qualche mese potrebbe giungere una risposta di condanna. E non sarà lieve”. 

“L’Anief – ha aggiunto Pacifico - sin dalla sua fondazione ha fatto di tutto per riaprire le Graduatorie ad esaurimento, poi ha cercato di svuotarle facendo assumere tutti coloro che vi erano, successivamente ha fatto di tutto per tutelare coloro che non c’erano, come i docenti delle scuole paritarie, i docenti di religione cattolica, i maestri della primaria. Ha fatto ricorso per andare a ricordare al giudice la mancata assunzione del personale Ata, dei facenti funzioni Dsga, degli Itp, degli educatori. E grazie all’iniziativa ‘Non un’ora di meno’, ha tutelato studenti disabili e insegnanti di sostegno”. 

“Il problema è che ontologicamente il loro ruolo non è riconosciuto. Il punto allora è capire per quale motivo la loro figura è considerata di minore rilevanza. Perché si assumono alcuni lavoratori e altri no? Perché un precario contrattualizzato per tutta la vita a tempo determinato non deve vedere la famiglia, pur in presenza dei posti vacanti e disponibili? Perché deve esistere un vincolo di cinque anni prima di chiedere trasferimento? In attesa di risposte dall’amministrazione – ha concluso il leader dell’Anief – abbiamo chiestoa tutte le forze politiche impegnate nella conversione del decreto Milleproroghe di approvare i nostri emendamenti”.

 

Il sindacato Anief ha denunciato per la prima volta l’abuso dei contratti a termine dei precari italiani il 16 gennaio 2010. Qualche anno dopo, il 26 novembre del 2014, ha ottenuto una prima sentenza di condanna della legislazione italiana, con la sentenza Mascolo, direttamente dalla Corte di giustizia europea, dimostratasi fedele interprete della norma comunitaria. Oggi, la posizione dei giudici transnazionali, che definiscono il comportamento dei governanti italiani “un'ingerenza sproporzionata nei loro diritti di guadagnarsi da vivere in un'occupazione liberamente intrapresa", giunge nell’anno dei record di posti vacanti e disponibili, con 210 mila contratti di supplenza annuali sottoscritti e diversi ancora da assegnare. Un numero impressionante di supplenze: è come se tutti gli abitanti di Venezia o di Verona fossero dei lavoratori precari.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

 

Il premer Conte ammette le carenze strutturali che si trascinano e dice grazie ai docenti

 

Tornano sui banchi 5,6 milioni di alunni, presto saranno 8,3 milioni con 269 mila disabili: +10 mila in un anno e molti oggi non hanno trovato il docente di sostegno

 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi sotto l’inflazione, Anief chiede al Parlamento di aumentarli con il ripristino di tutti gli scaglioni e dell’intera validità del periodo di precariato

 

DIPENDENTI PUBBLICI – Rinnovo del contratto, il Governo vuole agire sugli stipendi più bassi. Anief: ok, ma che sia per sempre

 

RECOVERY PLAN – Il piano che l’Anief presenterà martedì ad Azzolina: a scuola a 3 anni, più Pcto, organici e stipendi adeguati, stop supplentite

 

PRECARIATO SCOLASTICO - Il Comitato europeo dei diritti sociali accoglie il reclamo collettivo n. 146/2017

 

Chiedono d’andare in pensione 35mila docenti: a settembre 180mila cattedre vacanti. Anief: numeri da capogiro, ma la svolta c’è

News dal mondo Anief
29 Gennaio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto