• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Docenti, nell’anno del Covid si va dritti verso il record di posti vacanti

Docenti, nell’anno del Covid si va dritti verso il record di posti vacanti

  • Stampa

Il nuovo anno parte con il record di posti vacanti e disponibili: come confermato dallo stesso ministero dell’Istruzione, sono 66.654 i posti liberi, più altri 51.351 in deroga su sostegno, quindi circa 118 mila da assegnare o già assegnati in questi giorni a personale supplente. Una parte, quasi 80 mila, saranno destinati ai vincitori dei futuri concorsi (“le prove partiranno nel mese di ottobre”), ad iniziare da quello straordinario della scuola secondaria di primo e secondo grado. Ma il numero dei contratti annuali da sottoscrivere in questi giorni non finisce qui: ci sono i posti in organico di fatto, ad iniziare dalle cosiddette COE, le cattedre orario composte su due o più istituti, che secondo le stime del sindacato non sono meno di altre 50-60 mila. A cui vanno aggiunti i 50 mila docenti-Covid, da integrare all’organico tradizionale per meglio affrontare l’emergenza epidemiologica. 

“A fronte di questi numeri – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - l’unica soluzione possibile, sempre se si vuole vincere la supplentite cronica che caratterizza la scuola pubblica italiana, è quella di assumere dall’unica graduatoria dove sono presenti tantissimi docenti già pronti, con titoli adeguati e disponibili: la Gps. Dopo che la Call veloce non ha obiettivamente funzionato, queste risultano le uniche liste d'attesa che garantirebbero l'incontro tra i posti disponibili da parte degli Uffici scolastici con la disponibilità dei precari. Questo, tuttavia, dovrà avvenire solo con una adeguata rivalutazione dei titoli e dei servizi svolti, come indicato più volte dall’Anief che ha messo a disposizione appositi reclami e successivi ricorsi qualora i primi non fossero accolti”.

Il 2020 non è solo l’anno del Coronavirus, ma anche l’anno delle supplenze record nella scuola. Sommando i posti vacanti con quelli di fatto, le deroghe su sostegno e le cattedre-Covid, si arriva a circa 230 mila contratti a tempo determinato da sottoscrivere, con scadenza fine lezioni, 30 giugno o 31 agosto 2021. Di cifra altissima parla oggi anche la stampa specializzata: “se prendiamo come spartiacque il piano straordinario di assunzioni del Governo Renzi (con tutte le problematiche che ha comportato) anche se negli anni successivi – scrive Orizzonte Scuola - si è avuto un decremento di ruoli, il 2020/21 ha segnato il record. Gli insegnanti ci sono, i posti anche, ma in luoghi diversi. Il numero maggiore di cattedre scoperte è nelle regioni del nord, mentre le graduatorie sono più piene di insegnanti in attesa del ruolo nelle regioni del sud. Domanda e offerta non si incontrano”.

 

LE NOVITÀ FALLIMENTARI

Purtroppo, “il DL 126 /2019 trasformato nella legge 159 del 20 dicembre 2019 aveva proposto” solo “due soluzioni a questa problematica: graduatoria aggiuntiva al concorso straordinario 2018; call veloce sui posti rimasti disponibili. Due provvedimenti accolti con poco calore dai docenti precari ai quali si chiede di spostarsi per avere il ruolo, ponendo come condizione un vincolo di almeno cinque anni sul posto di assunzione, senza la possibilità di poter presentare domanda né di mobilità nè di assegnazione provvisoria né di poter accettare supplenza ai sensi dell’art. 36 del CCNL (tranne pochi limitati casi)”.

 

Come preventivato dall’Anief, la disposizione “ha scoraggiato anche i più intraprendenti, tanto che su quasi 70mila posti scoperti, i posti attribuiti con call veloce sono stati solo 2.500. Tra l’altro non si conosce ancora il dettaglio di questi spostamenti, una delle ipotesi è che si tratti di spostamenti da GaE all’interno della stessa regione di residenza”.

 

LA POSIZIONE DEL SINDACATO

“A fronte di un reclutamento di docenti che ha ancora una volta fallito l'obiettivo, con un numero di precari mai toccato nella storia della scuola italiana, non rimane altro che fare di necessità virtù – sostiene Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – andando ad assumere a tempo indeterminato direttamente dalle graduatorie da cui verranno chiamati i docenti per le supplenze, da quelle Gps che però vanno anche regolarizzate, poiché al momento ancora piene di errori e di esclusioni illegittime. In un solo colpo, si darebbe giustizia a tante categorie, come i diplomati magistrali e gli Insegnanti tecnico-pratici, come per tutti coloro che avevano diritto comunque a vedersi riconosciuto un ruolo nella scuola. Parallelamente è chiaro che bisognerà cancellare i posti in deroga su sostegno, quelli di fatto su cattedra curricolare, come bandire concorsi riservati a categorie dimenticate, come i docenti di religione, i Dsga e tutte le professionalità Ata esistenti da contratto ma mai attivate”.

 

I RICORSI PER I DOCENTI DELLE GPS

Per i docenti, contro i tanti punteggi errati contenuti nelle Graduatorie Provinciali pubblicate nelle scorse settimane dagli Ambiti Territoriali Provinciali di tutta Italia è ancora possibile richiedere il modello di reclamo specifico per la propria situazione, ma è anche indispensabile, adesso, procedere con il ricorso per contestare la mancata correzione dei punteggi e per l'illegittima esclusione da specifiche classi di concorso di alcuni docenti che avevano comunque presentato correttamente domanda e in possesso di tutti i titoli utili al corretto inserimento. Per ricevere il modello (o i modelli) adatto alla propria situazione, il docente può inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare la sede territoriale Anief più vicina anche per ricevere adeguata consulenza. Nel caso in cui i reclami o l’istanza non dovessero sortire l’effetto sperato, Anief assicurerà ogni forma di assistenza per ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Nel frattempo, e in attesa dell'esito del reclamo inviato, è possibile aderire al ricorso di proprio interesse stante la necessità di proporre ricorso presso il competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione delle GPS.

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef?

 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive

 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati

 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto

 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre

 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

 

Graduatorie provinciali per le supplenze: il Ministero pubblica nuove Faq con importanti chiarimenti richiesti dall'Anief

 

Graduatorie provinciali supplenze, attese un milione di domande: 100 mila solo in Lombardia

 

Invio domande graduatorie provinciali, il sistema on line non regge l’urto delle domande dei precari. Anief chiede la proroga per la consegna al 14 agosto

 

Graduatorie provinciali per le supplenze, in 750 mila trepidano: il 1° settembre le graduatorie

 

Assunzioni quasi terminate, presto sarà caccia alle 250 mila supplenze annuali tra reclami e ricorsi

 

Il premer Conte ammette le carenze strutturali che si trascinano e dice grazie ai docenti

 

Tornano sui banchi 5,6 milioni di alunni, presto saranno 8,3 milioni con 269 mila disabili: +10 mila in un anno e molti oggi non hanno trovato il docente di sostegno

 

News dal mondo Anief
18 Settembre 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto