Le proposte emendative al Dl Sostegni (A.S. 2144) riguardano l’abolizione dei vincoli per neo-assunti in merito alle operazioni di mobilità (31.39, 31.0.8, 31.012, 31.0.16) e di assegnazione provvisoria (31.26 e 31.25), l’estensione della card al personale precario docente, amministrativo ed educativo ( 31.33), la proroga dei contratti al 31 agosto su organico Covid (31.34 e 31.0.14) con inserimento in organico di diritto e i posti di assistente tecnico negli istituti comprensivi ( 31.35) in scadenza al 30 giugno
Sono misure che tengono certamente conto delle esigenze legate all’emergenza da Covid-19. Anief non può che approvare queste azioni e si dice sempre aperta al confronto. Infatti, è di pochi giorni fa l’audizione al Senato, presso la V (Bilancio) e la VI (Finanze e tesoro) Commissione, del presidente nazionale del giovane sindacato Marcello Pacifico. Il leader Anief aveva appunto illustrato le 18 proposte inviate che hanno il fine di sostenere il personale e l’intero settore dell’istruzione per rilanciarlo. Per quanto riguarda la mobilità, il presidente dell’Anief aveva sottolineato come fosse importante “abolire il vincolo quinquennale; infatti, il legislatore lo ha inserito prima che scoppiasse la pandemia e adesso sappiamo che i movimenti sono limitati. Proprio in questi giorni sono in corso le operazioni di mobilità e chiediamo almeno l’assegnazione provvisoria: se proprio non possiamo togliere il vincolo, permettiamo almeno di coniugare il diritto al lavoro con quello alla famiglia attraverso l’assegnazione annuale”.
PER APPROFONDIMENTI:
Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi
Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico
VACCINI – AstraZeneca, l’Italia sospende l'utilizzo. Anief: il ministro Speranza faccia chiarezza
VACCINI – AstraZeneca, stop alla somministrazione. Anief: perché in Europa via libera facile?
Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza?