• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Pensioni, confermato il ricatto “Opzione Donna”. Anief: è inaccettabile tagliare l’assegno fino a 600 euro, serve una deroga immediata rispetto ai parametri Monti-Fornero anche per gli uomini

Pensioni, confermato il ricatto “Opzione Donna”. Anief: è inaccettabile tagliare l’assegno fino a 600 euro, serve una deroga immediata rispetto ai parametri Monti-Fornero anche per gli uomini

  • Stampa

Per le lavoratrici c’è rimasta solo una strada per andare in pensione anticipatamente, oltre a quelle classiche che prevedono l’uscita a 67 anni o con 42 anni e oltre di contributi: è “Opzione Donna”. Riguarda le dipendenti con un’età anagrafica pari a 58 anni al 31 dicembre 2002 (nate entro il 31 dicembre 1962) e con un’anzianità contributiva di 35 anni al 31 dicembre 2020: solo che sono obbligate a optare per il calcolo della pensione con il sistema contributivo. E siccome il passaggio a questo modello comporta lo sviluppo di un montante previdenziale decisamente peggiorativo rispetto a quello retributivo classico, c’è il rischio di arrivare a percepire fino al 30% in meno nell’importo dell’assegno previdenziale. In pratica, una lavoratrice che ha accumulato dei contributi che le garantirebbero una pensione sui 1.800 euro si potrebbe trovare ad assicurarsi un assegno di appena 1.200 euro. Un esempio che riguarda da vicino stipendi e pensioni proprio delle docenti. 

Secondo Marcello Pacifico, leader dell’Anief, “si continua a giocare sulla pelle di chi ha lavorato una vita e invece di ritrovarsi con una pensione degna di questo nome viene messo di fronte a un bivio, se non ad un ricatto. Perché di questo si tratta, nel momento in cui le dipendenti della scuola, che sono i tre quarti del personale, sono messe di fronte alla scelta di continuare a lavorare, pur in presenza di una condizione mentale e fisica non più adatta a fronteggiare la complessità dell’impegno, oppure di lasciare il servizio anticipatamente pagando un costo salatissimo in termini di taglio all’assegno pensionistico. Basterebbe adottare gli stessi parametri di accesso alla pensione previsti per i lavoratori delle forze armate, permettendo al personale della scuola, uomini compresi, di lasciare in ogni caso il lavoro a 62 anni e senza tagli all’assegno di quiescenza. Non si tratterebbe di nessuna concessione, visto l’alto numero di casi di insegnanti sottoposti a burnout e a patologie invalidanti dovute allo stress da lavoro prolungato e senza nemmeno il dovuto riconoscimento del rischio biologico, invece previsto per altre professioni anche del comparto pubblico. La verità – conclude Pacifico - è che serve una deroga immediata, con effetti nel 2022, rispetto alle uscite della riforma Monti-Fornero: ‘Opzione Donna’ comporta un prezzo da pagare a dir poco ingiusto”. 

Anief, in convenzione con Cedan, conferma anche per quest’anno l’assistenza e il supporto specializzato per l’invio delle domande di pensionamento: è possibile contattare via web la sede Anief più vicina.

Non c’è alcuna via d’uscita nell’anticipato Decreto sui pensionamenti della scuola, con annessa Circolare, pubblicato in questi giorni e che fissa il termine improrogabile del 31 ottobre prossimo per la presentazione delle domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio da realizzarsi il 1° settembre 2022. Assieme all’Ape Sociale, però limitata agli educatori e maestri della scuola dell’Infanzia, forse anche ai colleghi della primaria, l’unica via d’uscita, peraltro limitata alle lavoratrici, è Opzione Donna, che è bene ricordarlo, “risulta fortemente penalizzante sull’ammontare dell’importo dell’assegno di pensione (circa il 30%)”, osserva oggi Orizzonte Scuola.

 

La domanda di pensione, spiega la rivista specializzata, deve essere inviata direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità: presentazione della domanda online accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione; presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164); presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato. Una volta presentata domanda, la dipendente, con almeno 58 anni di età e 35 di contributi, deve attendere l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico, compito delle sedi territoriali dell’Inps. L’ente previdenziale opererà in base ai dati presenti nell’estratto conto contributivo dei dipendenti. Il termine ultimo di accertamento è il 20 aprile. Entro questa data dovrà essere comunicato al dipendente l’eventuale mancata maturazione dei requisiti necessari al trattamento.

 

Il sindacato Anief ribadisce la sua contrarietà all’immotivata pubblicazione anticipata della Circolare sui pensionamenti nella scuola: bisognava infatti attendere la conferma legislativa dei mutamenti previsti sulla integrazione della lista dei lavori usuranti e gravosi, oltre che la possibile proroga al 2022 di “Quota 100” o le probabili novità legislative che il Governo ha detto di volere introdurre sul tema ma sulle quali al momento permane un silenzio assordante.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando

 

L’ex premier Conte chiede il riscatto gratuito della laurea, Anief: lo chiediamo inascoltati da anni

 

PENSIONI - Le donne via dal lavoro dieci anni dopo e con 700 euro lorde, nella scuola pure con patologie

 

Lavorare a scuola logora, appello Anief al Governo: sì a indennità rischio bornout e finestra pensioni

 

Inps: alle donne 500 euro in meno al mese. Anief: uno scandalo, penalizzate tutta la vita

 

Alta incidenza tumorale tra il personale a fine carriera, ma il Mef non rende pubblici i dati. Anief: in Italia lo stress da lavoro riconosciuto solo sulla carta, i docenti devono andare in pensione a 62 anni

 

I dati Ocse dicono che l’età media dei docenti italiana è sempre più alta, Anief: serve Quota 96

 

Pensionamenti 2022, il MI anticipa la scadenza per la presentazione delle domande al 31 ottobre 2021

 

Nuovo elenco lavori gravosi che mandano in pensione 4 anni prima, ci sono anche i maestri della primaria e i collaboratori scolastici. Anief: perché gli altri esclusi?

 

Sul dopo “Quota 100” è calato un silenzio assordante, i nuovi anticipi bocciati dagli stessi partiti promotori! Anief spinge per Quota 96 e l’inserimento della professione scolastica tra quelle gravose

 

Pensionamenti 2022, il ministero anticipa a fine ottobre l’invio delle domande. Anief: bisognava attendere i cambiamenti di legge

 

 
News dal mondo Anief
06 Ottobre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto