• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi docenti, cambiano tempi e prove ma non i candidati: per Anief non ha senso

Concorsi docenti, cambiano tempi e prove ma non i candidati: per Anief non ha senso

  • Stampa

È iniziato il conto alla rovescia per selezionare nuovi insegnanti. Il ministero dell’Istruzione sta definendo le modalità: Secondo le ultime notizie, fornite da Tuttoscuola, si sta “procedendo alla integrazione dei bandi dei concorsi scuola ordinari (infanzia, primaria e secondaria) già pubblicati nel 2020 ma temporaneamente bloccati per effetto della riforma dei concorsi pubblici”. Il problema non sta solo dunque solo nell’allungamento dei tempi, ma anche nella mancata disponibilità dell’amministrazione scolastica alla “riapertura dei termini per presentare nuove domande o per aggiornare i titoli da valutare”. 

Secondo Anief, rimane un mistero il motivo per cui non sono previste nuove iscrizioni per accedere ai concorsi già banditi. Se si escludono le classi di concorso che attengono alla procedura STEM già bandita in estate (A020, A026, A027, A028, A041), in nessuno caso l’amministrazione sembra volere dare seguito a questa apertura logica e di buon senso. “Eppure, le regole sono cambiate e anche i posti a bando – sostiene Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief –: anche la logica dice che cambiando le modalità, debba essere data la possibilità a tutti di partecipare. Anief su questo è convinta e pronta a chiedere giustizia dal giudice di competenza”.

Cambiano le regole per i nuovi concorsi scuola ordinari per diventare docenti nella scuola pubblica, ma non l’accesso dei candidati ai concorsi pubblici che quindi rimane fermo alle domande presentate nel 2020. “Candidati e posti a concorso dovrebbero essere confermati senza alcuna variazione, come è già avvenuto per i concorsi STEM – stralciati da concorso ordinario della secondaria – che questa estate hanno riaperto la stagione concorsuale sospesa”. Secondo la stampa specializzata, i cambiamenti dei bandi riguarderanno esclusivamente le modifiche introdotte dal decreto legge 73/2021: nessuna prova preselettiva, una sola prova scritta (per la secondaria ne erano state previste due), una prova orale e la valutazione finale dei titoli. Inoltre, potrebbe non essere più necessario avere acquisito, ma non si sa da quando, i 24 Cfu, i crediti formativi universitari, dopo che il Ministro Patrizio Bianchi ha detto che “non rappresentano il modello più corretto per diventare insegnante”.

 

Ma in cosa consisterà la selezione per diventare insegnante nella scuola pubblica? “La prova scritta dei concorsi scuola ordinari – scrive Tuttoscuola - si svolgerà in modalità computer based e consisterà in 100 quesiti da superare con almeno 70 punti (un punto ogni risposta esatta) per poter accedere alla prova orale. Non verrà pubblicata preventivamente la batteria dei quesiti da cui trarre i 100 della prova. I 100 quesiti riguarderanno le conoscenze e le competenze sulle discipline della classe di concorso o tipologia di posto per la quale i candidati partecipano, nonché l’informatica e la lingua inglese”. Inoltre, “80 quesiti riguarderanno i contenuti dei programmi allegati ai bandi pubblicati l’anno scorso, 10 quesiti riguarderanno l’informatica e altri 10 la lingua inglese”.

 

I nuovi bandi dei concorsi scuola ordinari integrati dovranno anche definire la durata prevista per affrontare i 100 quesiti della prova; durata non definita dal decreto legge ma precisata, invece, soltanto per le prove STEM in 100 minuti complessivi (in media due minuti per affrontare i 50 quesiti di quella prova).

È logico attendersi che siano previsti 200 minuti per i 100 dello scritto dei rinnovati concorsi ordinari. Concluse le procedure preliminari di rito (eventuale passaggio al CSPI per il parere di merito e pubblicazione dei nuovi bandi in Gazzetta Ufficiale) quasi certamente entro il 2021, dovranno essere definiti due problemi non da poco: la predisposizione dei quesiti e la costituzione delle commissioni.

 

Sempre secondo Tuttoscuola, la recente esperienza dei concorsi STEM ha messo in evidenza l’oggettiva difficoltà di molti quesiti, tanto da provocare una selezione altissima, come forse non era mai successo nei concorsi della scuola, determinando anche in diversi casi la mancata copertura dei posti a bando. Il Ministero dell’Istruzione aveva appaltato la predisposizione dei quesiti (50 per ognuna delle cinque classi di concorso STEM) ad alcune università sulle quali sono cadute alcune critiche per i livelli di difficoltà ritenuti non adeguati a valutare le competenze richieste a docenti della scuola. Il Ministero confermerà questa scelta di avvalersi delle università, caso mai accompagnandola con indicazioni per abbassare l’asticella oppure si rivolgerà ad altre agenzie?

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Burioni: licenziamo i docenti non vaccinati. Pacifico (Anief): parole inqualificabili

Covid, l’Istituto Superiore di Sanità vuole fare 110mila test salivari al mese a metà alunni. Anief: ok, ma vanno fatti a tutti gli studenti e pure al personale

 

Green Pass, raggiunta la soglia di 130mile firme per le due petizioni lanciate da Anief, fioccano pure i ricorsi

 

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

 

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

 

Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus

 

GREEN PASS - Durerà 12 mesi, Anief: rimane l’inganno dell’obbligo per docenti e Ata che presenterà il conto, con lo sciopero manderemo un segnale al Governo

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Atto d’indirizzo ministro Bianchi, il grande assente è il precariato

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Pnrr, in arrivo 18 miliardi e sei riforme per la Scuola: Bianchi vuole ridare dignità ai docenti e cambiare reclutamento. Anief: non disperdete il “tesoretto” dell’UE

 

Nuovi concorsi per assumere i docenti, al posto dei 24 Cfu ecco le competenze dei tirocini. Anief: considerare quelle sul campo, il nodo sul reclutamento si scioglie solo se torna il doppio canale

 

News dal mondo Anief
17 Ottobre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto