• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Stipendi a picco, gap altissimo: servono 300 euro a dipendente

Stipendi a picco, gap altissimo: servono 300 euro a dipendente

  • Stampa

“Per adeguare i compensi mensili dei docenti italiani occorrono almeno 300 euro netti al mese in più a docente e Ata; se poi vogliamo recuperare la distanza rispetto agli stipendi europei, allora l’aumento deve essere di circa 600-650 euro”. A dirlo è stato Andrea Messina, segretario generale Anief, durante il Talk Pulser “Il salario, le indennità, i nuovi profili professionali, le pensioni”, organizzato dello stesso sindacato autonomo e da Cesi e visibile su Facebook.

Il sindacalista ha detto che “si può calcolare che un professore della secondaria di secondo grado nei 25 anni finali della sua carriera percepisca complessivamente circa 250mila euro in meno dei suoi colleghi europei. La stima è attendibile, perché ricavata dalla pubblicazione del rapporto Eurydice chiamato Teachers’ and school heads’ salaries and allowances in europe 2019/20, ma anche dell’annuale studio Aran sui dati dei dipendenti dei comparti pubblici, relativamente alle retribuzioni medie, al personale occupato in base all’età, al genere e ai titoli di studio posseduti. Questi dati confermano la bontà della nostra richiesta”, ha sottolineato Messina.

“L’esiguità dei compensi assegnati al personale della scuola italiana – ha continuato il rappresentante Anief - diventa poi ancora più intollerabile nel momento in cui si scopre che oltre la metà dei lavoratori della Scuola è laureato, unico caso nella PA, ma lo stipendio annuo risulta il più basso dei comparti pubblici, assieme alle Funzioni Locali, appena sopra i 30mila euro a fronte di quasi 37mila euro medi percepiti in media nella PA. Noi continuiamo a sperare che il Governo cambi registro, dando così seguito a quel Patto per la Scuola di Palazzo Chigi sottoscritto lo scorso maggio che sinora è stato totalmente disatteso, anche sul fronte della valorizzazione del personale a cui va data la possibilità di fare carriera all’interno della stessa amministrazione e non, come avviene oggi, entrare in ruolo con un ruolo e andare in pensione con le medesime funzioni”.

Messina ha anche ricordato che nella scuola si rischia “di incorrere in patologie da burnout, di svolgere contemporaneamente didattica a distanza e in presenza, di lavorare a centinaia di chilometri da casa per anni: tutto questo, però, non viene riconosciuto. Né contrattualmente, né nello stipendio. È giunta l’ora di ridare al chi lavora nella scuola la dignità professionale che gli spetta” procedendo, come chiede Anief con degli emendamenti alla Legge di Bilancio, “delle indennità di rischio biologico e di burnout per quello che sta avvenendo con la didattica in presenza in tempo di Covid; un'indennità di sede per chi è costretto a lavorare sempre lontano da casa”; come pure “per l'incarico a tempo determinato, perché molto spesso i precari per ottenere parità di trattamento devono ricorrere in tribunale””.

Anief, negli incontri che si sono svolti presso le sedi competenti per la contrattazione, ha ribadito la necessità di modifiche reali dello stato dell’arte per ciò che concerne il personale Ata, dichiarandosi favorevole a un’articolazione dei profili con un mansionario dettagliato e con un’indicazione delle competenze precise e mirate, secondo livelli di inquadramento professionale ed economico dei dipendenti della funzione pubblica. “Sarebbe auspicabile – ha sottolineato Messina - un ripristino della progressione verticale di carriera, bloccata dai tempi delle selezioni interne del 2010. Anche per il nostro personale andrebbe prevista la mobilità intercompartimentale in uscita che, a causa di bassi livelli stipendiali, ad oggi non permette il passaggio del personale ad altre amministrazioni. Ribadiamo la necessità urgente di istituire la carta Ata per la formazione, come del resto era prevista già nella legge 440/1997 e poi dalla Legge 107/2015”.

Il sindacalista ha anche fatto riferimento ai nuovi pensionamenti: “Il prossimo anno saranno valide le misure previste nella Legge di Bilancio, da Quota 102 (pensione anticipata con 64 anni di età e 38 di contributi) fino alla proroga di Ape sociale e Opzione Donna. Questo Governo ha mostrato un minimo di sensibilità su questo aspetto, aprendo l’Ape Social, dopo ai maestri dell’Infanzia anche a quelli di scuola primaria: il provvedimento va però allargato a tutti i dipendenti scolastici, perché lo stress da relazione vale in tutti i cicli e ambienti formativi”, ha concluso Messina ribadendo le richieste del sindacato: “Una finestra specifica per i lavoratori della scuola” ed introdurre “‘Quota 98’ per tutti e il riscatto gratuito della laurea, come pure proposto dal presidente Inps”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

Pnrr, in arrivo 18 miliardi e sei riforme per la Scuola: Bianchi vuole ridare dignità ai docenti e cambiare reclutamento. Anief: non disperdete il “tesoretto” dell’UE

PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite

DECRETO FISCALE – Presentati gli emendamenti Anief per migliorare la scuola nell’emergenza Covid che continua

DECRETO FISCALE – I senatori vagliano gli emendamenti sindacali: tutela dei lavoratori fragili e tamponi gratuiti, didattica in classi meno numerose, incremento degli organici e delle sedi, più ore di lezione

DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove

OBBLIGO VACCINALE - Anief pronta allo sciopero il 9 e 10 dicembre anche per le misure minimali per la Scuola nella Legge di Bilancio

Cade il muro, il Tribunale di Velletri sospende la norma per evidente incostituzionalità: disposizione abnorme. Anief avvia i ricorsi gratuiti

Anief proclama lo sciopero per il 10 dicembre di tutti i lavoratori di ruolo e precari: “no” a questa Legge di Bilancio e all’obbligo vaccinale per il personale

Sciopero del 10 dicembre, il ministero dell’Istruzione lo ufficializza ai dirigenti

Stipendi precipitati, carriere inesistenti, pensioni lontanissime: domani Talk Pulser Anief-Cesi

 

News dal mondo Anief
10 Dicembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto