• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. OBBLIGO VACCINALE - Anief pronta allo sciopero il 9 e 10 dicembre anche per le misure minimali per la Scuola nella Legge di Bilancio

OBBLIGO VACCINALE - Anief pronta allo sciopero il 9 e 10 dicembre anche per le misure minimali per la Scuola nella Legge di Bilancio

  • Stampa

Il CdM decide che chi si rifiuta di vaccinarsi sarà sospeso a differenza del personale sanitario che può essere adibito ad altro mansionario. Anief invita tutto il personale non vaccinato ad astenersi dal lavoro il 9 e il 10 dicembre insieme al personale vaccinato, anche per le mancate risorse nell'attuale disegno di legge della manovra di bilancio: il sindacato è pronto a ricorrere in tribunale per la palese discriminazione e incostituzionalità della norma, se confermata. Secondo Marcello Pacifico, leader del giovane sindacato, “è irragionevole e illegittimo il principio per il quale in assenza di un'estensione dell'obbligo a tutta la popolazione studentesca e all'intera cittadinanza si comprimono le libertà e i diritti di alcuni lavoratori, peraltro appartenenti alle categorie che hanno risposto positivamente all'appello del Governo”.


La bozza presentata oggi in Consiglio dei ministri:


ART. 2

(Estensione dell’obbligo vaccinale)

  1. Dopo l’articolo 4-bis del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla
    legge 28 maggio 2021, n. 76, è inserito il seguente:
    “ART. 4-ter

(Obbligo vaccinale per il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso
pubblico e delle strutture di cui all’articolo 8-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502)
1. Dal 15 dicembre 2021, l’obbligo vaccinale di cui all’articolo 3-ter, si applica anche alle seguenti
categorie di personale:

al personale scolastico del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi
educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, dei centri
provinciali per l'istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale,
dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore;
b) al personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico;
c) al personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa nelle strutture di cui
all’articolo 8-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, ad esclusione dei contratti esterni,
fermo restando quanto previsto dagli articoli 4 e 4-bis.

  1. I dirigenti scolastici e i responsabili delle istituzioni di cui al comma 1, lettera a), i responsabili
    delle strutture in cui presta servizio il personale dei comparti di cui al comma 1, lettera b), nonché i
    responsabili delle strutture di cui al comma 1, lettera c), assicurano il rispetto dell’obbligo di cui al
    comma 1. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 2 e 7.
  2. I soggetti di cui al comma 2 verificano l’adempimento del predetto obbligo vaccinale acquisendo
    le informazioni necessarie anche secondo le modalità definite con il decreto del Presidente del
    Consiglio dei ministri di cui all’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52,
    convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87. Nei casi in cui non risulta
    l'effettuazione della vaccinazione anti SARS-CoV-2 o la presentazione della richiesta di vaccinazione
    nelle modalità stabilite nell'ambito della campagna vaccinale in atto, i soggetti di cui al comma 2
    invitano, senza indugio, l'interessato a produrre, entro cinque giorni dalla ricezione dell'invito, la
    documentazione comprovante l'effettuazione della vaccinazione o il differimento o l’esenzione della
    stessa ai sensi dell’articolo 4, comma 2, ovvero la presentazione della richiesta di da eseguirsi in un
    termine non superiore a venti giorni dall’invito, o comunque l’insussistenza dei presupposti per
    l’obbligo vaccinale di cui al comma 1. In caso di presentazione di documentazione attestante la
    richiesta di vaccinazione, i soggetti di cui al comma 2 invitano l'interessato a trasmettere
    immediatamente e comunque non oltre tre giorni dalla somministrazione, la certificazione attestante
    l'adempimento all'obbligo vaccinale. In caso di mancata presentazione della documentazione di cui
    al terzo e quarto periodo i soggetti di cui al comma 2 accertano l'inosservanza dell'obbligo vaccinale
    e ne danno immediata comunicazione scritta all'interessato. L’atto di accertamento
    dell’inadempimento determina l’immediata la sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa,
    senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per il periodo
    di sospensione, non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque
    denominati. La sospensione è efficace fino alla comunicazione da parte dell’interessato al datore di
    lavoro dell’avvio e del successivo completamento del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della dose di richiamo, entro i termini previsti dall’articolo 9, comma 3 del
    decreto-legge n. 52 del 2021, e comunque non oltre sei mesi dalla data di entrata in vigore del
    presente decreto.
  3. La violazione delle disposizioni di cui al comma 2 è sanzionata ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e
    5, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020,
    n. 35. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 16 maggio 2020,
    n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74. La sanzione è irrogata dal
    prefetto e si applicano, per quanto non stabilito dal presente comma, le disposizioni delle sezioni I e
    II del capo I della legge 24 novembre 1981, n. 689, in quanto compatibili.”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

 

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

 

Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus

 

GREEN PASS - Durerà 12 mesi, Anief: rimane l’inganno dell’obbligo per docenti e Ata che presenterà il conto, con lo sciopero manderemo un segnale al Governo

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Pnrr, in arrivo 18 miliardi e sei riforme per la Scuola: Bianchi vuole ridare dignità ai docenti e cambiare reclutamento. Anief: non disperdete il “tesoretto” dell’UE

 

PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite

 

DECRETO FISCALE – Presentati gli emendamenti Anief per migliorare la scuola nell’emergenza Covid che continua

 

DECRETO FISCALE – I senatori vagliano gli emendamenti sindacali: tutela dei lavoratori fragili e tamponi gratuiti, didattica in classi meno numerose, incremento degli organici e delle sedi, più ore di lezione

 

DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove

 

News dal mondo Anief
24 Novembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto