• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Segreterie in affanno, collaboratori scolastici utilizzati al posto degli amministrativi malati. Appello Anief ai senatori per salvare i 14mila Ata Covid a un passo dal licenziamento

Segreterie in affanno, collaboratori scolastici utilizzati al posto degli amministrativi malati. Appello Anief ai senatori per salvare i 14mila Ata Covid a un passo dal licenziamento

  • Stampa

Le segreterie delle scuole sono in affanno, soprattutto a Roma e nel Lazio in generale. Alla carenza di personale si è aggiunta la messa in malattia di un’alta percentuale di amministrativi, sia per i virus stagionali che per la quarantena imposta dal Covid19. “Per sopperire a tali lacune i collaboratori scolastici entrano negli uffici dei colleghi” e lo sostituiscono, scrive oggi Orizzonte Scuola. Nel computo degli assenti, vanno messi anche gli Ata non vaccinati, che dal 15 dicembre hanno 5 giorni di tempo per rispondere al dirigente e regolarizzare il loro stato vaccinale, pena la sospensione. Anief a questo gioco non ci sta: il giovane sindacato ha infatti deciso di presentare ricorso al Tar Lazio contro l’obbligatorietà della somministrazione del vaccino anti Covid (chi vuole aderire ha tempo fino al 31 dicembre in vista della Camera di Consiglio dell’11 gennaio) e ha nel contempo presentato una serie di emendamenti, alla Legge di Bilancio, come ad altri decreti in fase di esame parlamentare per la conversione in legge, finalizzati, tra le altre cose, a stare a scuola in sicurezza, cancellare le classi pollaio, sbloccare la mobilità e aumentare gli organici. 

“Sul personale scolastico – commenta Marcello Pacifico, leader dell’Anief – abbiamo chiesto di spostare tutti i posti in organico di diritto, a iniziare dal sostegno, e di permettere la conferma di tutti gli Ata Covid: confidiamo nell’intervento dei senatori che stanno esaminando proprio in queste ore le modifiche da apporre in extremis alla manovra di fine 2021, perché accordino la proroga anche degli oltre 14mila amministrativi e collaboratori scolastici finora rimasti fuori e che in caso contrario tra meno di dieci giorni saranno licenziati. Sarebbe una disfatta, perché invece di assegnare alle scuole nuove risorse umane si andrebbe a toglierne una o due per istituto. A quegli stessi istituti che già oggi – conclude Pacifico - versano in condizioni di organico fortemente sottodimensionato, a seguito del dimensionamento che in pochi anni ha triplicato le sedi annesse a ogni istituto autonomo e cancellato 50mila unità di lavoro”. 

Proprio per questo motivo, nei giorni scorsi Anief ha prodotto un appello pubblico ai senatori, che stanno votando gli emendamenti alla Legge di Bilancio, perché garantiscano il contratto prolungato fino a giugno per tutti i lavoratori assunti a settembre per l’emergenza Covid. Ad oggi, invece, per due terzi del personale Ata, almeno 14mila amministrativi e ausiliari, la prestazione lavorativa terminerà con il 2021. Il tutto in piena quarta ondata di Covid e con il numero più alto di contagi di tutto l’anno.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensioni, passa ‘Quota 102’ con 64 anni di età e 38 di contributi per il solo 2022 ma con penalizzazione sull’assegno. Anief chiede deroghe per la Scuola ...

 

Con la Legge di Bilancio pensione anticipata per pochi, emendamenti Anief: uscire a 61 anni e senza tagli come si fa per i militari, professione sottoposta ad alto stress psicofisico

 

Scuola, dal Maxiemendamento spuntano solo la proroga degli Ata Covid e 60 milioni per valorizzare i docenti: delusione Anief

 

È record di casi Covid e di nuovo tante classi in dad. Il Governo che fa? Licenzia 14mila Ata assunti per l’emergenza. Anief: è assurdo, il maxi emendamento va modificato

 

 

News dal mondo Anief
21 Dicembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto