• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Carta docenti da 500 euro l'anno, per il Consiglio di Stato deve essere conferita anche ai precari: Anief aveva ragione

Carta docenti da 500 euro l'anno, per il Consiglio di Stato deve essere conferita anche ai precari: Anief aveva ragione

  • Stampa

Ora il giovane sindacato rilancia i ricorsi al giudice del lavoro per far ottenere quanto dovuto durante gli anni di precariato nell'ultimo quinquennio

 

È di queste ore la sentenza del Consiglio di Stato che riconosce il bonus carta docenti 500 euro anche ai docenti precari di religione: i giudici di Palazzo Spada, con la sentenza n.1842/2022, hanno spiegato che nel mettere a disposizione dei docenti gli strumenti, le risorse e le opportunità, che garantiscono la formazione in servizio, non vi può essere una disparità di trattamento tra personale di ruolo e non di ruolo. Nella sentenza si cita la remissione in Corte di giustizia europea della questione ottenuta dai legali Anief e promossa dal tribunale di Vercelli. E proprio ai giudici del lavoro, secondo l'ufficio legale di Anief, bisognerà andare subito per ottenere quanto spettante durante gli anni di supplenza.

 

“La posizione assunta dal Consiglio di Stato conferma che la nostra battaglia sull’estensione della card docente per l’aggiornamento è legittima – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - Invitiamo pertanto tutto il personale precario e chi ha svolto supplenze ad aderire al ricorso patrocinato dai legali del sindacato presso il tribunale del lavoro.

 

Ascolta l’intervista del presidente del sindacato, Marcello Pacifico, rilasciata a Italia Stampa.

 

Anief ha organizzato il webinar “Card Docenti, quali iniziative per recuperare il Bonus 500 euro”, martedì 22 marzo, alle ore 17. Saranno presenti come relatori: Marco Giordano, segretario generale Anief, e gli avvocati Anief Fabio Ganci, Walter Miceli e Giovanni Rinaldi. Per registrarsi e partecipare, cliccare qui.

 

Per aderire al ricorso e recuperare fino a 2.500 euro di arretrati per la mancata erogazione della Card, vai al seguente link.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

 

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati

 

Primo gradone stipendiale, va assegnato anche agli immessi in ruolo dopo il 2011: lo dice il Tribunale di Pordenone

 

Assegnazioni e utilizzazioni bloccate in tempo di Covid, Pacifico (Anief): dieci anni fa regole meno restrittive, ma Parlamento e Tribunale possono intervenire

 

Genitori chiamati a fare i supplenti, Pacifico (Anief): dopo le Mad e i Social si è raggiunto il punto più basso di un sistema che fa acqua da tutte le parti

 

Anief su Scuola informa - Scatti di anzianità e primo gradone: tribunale di Vicenza li riconosce a neo immesso in ruolo

 

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Pacifico (Anief): l’importante è che tuteli l’istruzione pubblica, poi subito scuole e PA dovranno votare le nuove Rsu

Assunzioni precari, anche il Pd rilancia il doppio canale. Anief: bene, facciamo partire subito le immissioni in ruolo da I e II fascia Gps senza vincoli

 

Docenti precari, il Ministero vuole riaprire le Gps nel 2023! Anief: è irragionevole

 

Insegnanti precari, per l’aggiornamento delle graduatorie se ne riparla nel 2023. Anief: non si cambiano le regole in corsa

 

Rinnovo contratto, Pacifico (Anief): servono più risorse per il personale che deve fare formazione retribuita senza ore aggiuntive e ai precari diamo la card per l’aggiornamento

News dal mondo Anief
17 Marzo 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto