• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Carta docente da 500, dopo i docenti è la volta del personale Ata e degli educatori: il sindacato ci crede

Carta docente da 500, dopo i docenti è la volta del personale Ata e degli educatori: il sindacato ci crede

  • Stampa

Tutte le professionalità della scuola devono accedere alla formazione gratuita, attraverso il rimborso dello Stato delle spese sostenute: dopo i docenti precari, è giusto che anche il personale Ata e gli educatori accedano ai 500 euro annui e al recupero dei 2.500 euro non assegnati nell’ultimo quinquennio. Lo dichiara Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, commentando la sentenza n.1842/2022, con cui il Consiglio di Stato ha deciso di riconoscere la possibilità di ottenere il bonus carta docenti 500 euro anche ai docenti non di ruolo. Per aderire al ricorso patrocinato dai legali Anief occorre rivolgersi al Tribunale del Lavoro.

 

“Certamente tutti gli insegnanti precari hanno diritto alla card docente, ma Anief sta lottando anche per il personale ATA e per gli educatori”, ha detto Pacifico durante un intervento a Teleborsa. “Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato – ha aggiunto il sindacalista autonomo - bisogna rivolgersi ai tribunali del lavoro per farsi finalmente riconoscere la card docenti per aggiornarsi, il bonus di 500 euro, che per i giudici di Palazzo Spada deve essere assegnato a tutti coloro che hanno avuto un contratto, anche a tempo determinato". Il leader dell’Anief ricorda che "si parla di un rimborso fino a 2.500 euro tenendo conto dei cinque anni precedenti" che spetta a tutti gli insegnanti, anche con contratto a tempo, agli insegnanti di religione ed anche al personale ATA.

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

 

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati

 

Primo gradone stipendiale, va assegnato anche agli immessi in ruolo dopo il 2011: lo dice il Tribunale di Pordenone

 

Assegnazioni e utilizzazioni bloccate in tempo di Covid, Pacifico (Anief): dieci anni fa regole meno restrittive, ma Parlamento e Tribunale possono intervenire

 

Genitori chiamati a fare i supplenti, Pacifico (Anief): dopo le Mad e i Social si è raggiunto il punto più basso di un sistema che fa acqua da tutte le parti

 

Anief su Scuola informa - Scatti di anzianità e primo gradone: tribunale di Vicenza li riconosce a neo immesso in ruolo

 

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Pacifico (Anief): l’importante è che tuteli l’istruzione pubblica, poi subito scuole e PA dovranno votare le nuove Rsu

 

Assunzioni precari, anche il Pd rilancia il doppio canale. Anief: bene, facciamo partire subito le immissioni in ruolo da I e II fascia Gps senza vincoli

 

Docenti precari, il Ministero vuole riaprire le Gps nel 2023! Anief: è irragionevole

 

Insegnanti precari, per l’aggiornamento delle graduatorie se ne riparla nel 2023. Anief: non si cambiano le regole in corsa

 

Rinnovo contratto, Pacifico (Anief): servono più risorse per il personale che deve fare formazione retribuita senza ore aggiuntive e ai precari diamo la card per l’aggiornamento

 

Carta docenti da 500 euro l'anno, per il Consiglio di Stato deve essere conferita anche ai precari: Anief aveva ragione

 

Card docenti 500 euro ai precari, la giustizia sta prevalendo. Pacifico (Anief): la durata del contratto non riduce il diritto alla formazione

 

News dal mondo Anief
23 Marzo 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto