Gli insegnanti hanno collaborato alla vittoria del centrodestra in occasioni delle elezioni politiche di domenica scorso, con percentuali record dei docenti per Fratelli d’Italia. Secondo i dati Ipsos pubblicati oggi e riportati dalla stampa specializzata, ben il 38% dei docenti, dunque uno su tre, ha votato per il centrodestra: il 24% per Fratelli d’Italia, il 7% per la Lega, il 5% per Forza Italia. Il 21%, invece, per il Partito Democratico, il 13% per il Movimento Cinque Stelle.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “anche dalle votazioni espresse per formare il nuovo Parlamento e Governo, il personale scolastico ha espresso tutto il suo disappunto per come si è legiferato nell’ultima legislatura: sono mancati interventi su più fronti, a cominciare dagli stipendi rimasti fermi alle norme assurde approvate sul reclutamento e la nuova formazione del personale, con ridottissimi impegni finanziari per il settore e norme discriminanti che ci allontanano dalle indicazioni dell’Unione europea”.
“A questo punto – continua Pacifico - il nuovo Governo, secondo noi, se vuole recuperare credibilità nei confronti dei lavoratori della scuola, dovrà da subito introdurre, già con la legge di bilancio, il doppio canale di reclutamento e stanziare risorse aggiuntive per il rinnovo del contratto del personale scolastico partendo dall'utilizzo in contrattazione dei 300 milioni del Mof, i fondi che ampliano l’offerta formativa di ogni scuola, confermando nel primo provvedimento utile l'organico aggiuntivo di docenti e Ata e integrando le graduatorie dell'ultimo concorso straordinario bis collocandovi all’interno tutti i partecipanti alla prova unica”.
PER APPROFONDIMENTI:
Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione
Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte
Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente
A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse
Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera
Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare
Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti
Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato
A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera
Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono
Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore
Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare
Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila
Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”
Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati
Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como
Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige
Docente catanese precaria per oltre dieci anni, licenziata sempre a giugno: fa ricorso e il giudice le assegna più di 25mila euro per i mancati stipendi di luglio e agosto
Supplente per cinque anni, zero giorni di ferie pagati: il Tribunale di Arezzo gli restituisce più di 4mila euro
Nuovo governo, Pacifico (Anief): “Costruiamo una scuola giusta”
Ferie non godute, un’altra lezione del giudice al legislatore: se non utilizzate vanno sempre pagate. Ad Enna un docente recupera i giorni di 4 anni di precariato che nessuno gli aveva mai riconosciuto