• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. UNIVERSITÀ E SCUOLA – Bernini e Valditara giurano come Ministri, Anief invia i migliori auguri e chiede un incontro sui dossier urgenti: istituti in ginocchio, servono modifiche nel primo decreto legge utile

UNIVERSITÀ E SCUOLA – Bernini e Valditara giurano come Ministri, Anief invia i migliori auguri e chiede un incontro sui dossier urgenti: istituti in ginocchio, servono modifiche nel primo decreto legge utile

  • Stampa

Sarà il professore universitario Giuseppe Valditara il ministro dell’Istruzione del Governo Meloni: la squadra dei 24 ministri, di cui sei donne, ha oggi giurato davanti al Presidente della Repubblica, sembra volere bruciare le tappe verso il cambiamento. Il nuovo Esecutivo ha già provveduto a mutare i nomi di alcuni ministeri: lo Sviluppo economico è diventato “Imprese e made in Italy”, le Politiche agricole in “Agricoltura e sovranità alimentare” e cambia anche il ministero dell’Istruzione al quale si aggiunge la parola “merito”.

 

“Prima di tutto porgo, a nome del sindacato Anief, dei suoi dirigenti, delle decine di migliaia di tesserati, Rsu, Rsa e Tas, i migliori auguri di buon lavoro alla nuova ministra dell’Università Annamaria Bernini e naturalmente al neo ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara”, dice Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato. “In questo giorno di insediamento del Governo, riteniamo che però sia anche il caso di chiedere a chi si appresta a dirigere l’Istruzione e la Ricerca in Italia di mettere in atto la stessa sollecitudine con cui è stato composto il nuovo Esecutivo e cambiando i nomi di alcuni ministero, tra cui l’Istruzione, nell’affrontare le urgenze che hanno messo in ginocchio le nostre scuole”.

 

“Nel primo decreto legge utile – continua Pacifico - dovrà essere confermato l’organico aggiuntivo del personale scolastico, inspiegabilmente cassato dopo due anni benché sia ancora ben presente il Covid nei nostri istituti; occorre accelerare per il rinnovo del contratto, confermando la volontà espressa dal ministro uscente di includere nella trattativa i 340 milioni del Mof, così da chiudere in fretta il Ccnl 2019/21 e assegnare al personale scolastico i 107 euro medi di aumento e oltre 3.000 di arretrati. C’è poi la necessità di integrare le graduatorie del concorso straordinario bis includendovi tutti i partecipanti, ancora di più dopo avere appreso ieri del disastro delle immissioni in ruolo di quest’anno. A livello universitario, sarà importante rivedere le modalità che portano alle specializzazioni sul sostegno, con corsi meglio distribuiti, senza più rifiutare le richieste formulate dai docenti, e senza più negare ore e posti nelle scuole. E anche stabilizzare i tanti ricercatori al palo da anni”.

 

“La verità – continua il presidente Anief – è che l’Istruzione merita più rispetto, attenzione, ascolto e finanziamenti di quanto è stato fatto sino ad oggi. Questo deve essere, in particolare, il senso dei nuovi ministeri dell’Università e dell’Istruzione e del merito. Per questi motivi, nell’inviare i migliori auguri a ministri Bernini e Valditara, abbiamo manifestato la disponibilità di attuare un incontro a breve da concentrare sui diversi dossier urgenti. In caso contrario diventerà impossibile risollevare l’Istruzione e la Ricerca italiana, mai così distanti come oggi dall’Unione europea e dalla Costituzione”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Docente catanese precaria per oltre dieci anni, licenziata sempre a giugno: fa ricorso e il giudice le assegna più di 25mila euro per i mancati stipendi di luglio e agosto

 

Supplente per cinque anni, zero giorni di ferie pagati: il Tribunale di Arezzo gli restituisce più di 4mila euro

 

Nuovo governo, Pacifico (Anief): “Costruiamo una scuola giusta”

 

Ferie non godute, un’altra lezione del giudice al legislatore: se non utilizzate vanno sempre pagate. Ad Enna un docente recupera i giorni di 4 anni di precariato che nessuno gli aveva mai riconosciuto

 

I docenti hanno collaborato alla vittoria del centrodestra, dati Ipsos. Anief: c’è tanta delusione per come si è legiferato nell’ultima legislatura, subito risorse aggiuntive per rinnovo contratto, organico aggiuntivo e graduatorie allargate concorso Straordinario

 

Dal DEF spuntano 20 miliardi inattesi, Anief chiede di utilizzarne la metà per il contratto di docenti e Ata: hanno stipendi fermi al 2108 e difficoltà ad arrivare a fine mese

 

Al via l'indennità per la continuità didattica. Anief: così non va, andrà solo a pochi docenti

 

Inflazione a settembre all’8,9% per colpa del carrello della spesa più caro degli ultimi 40 anni. Anief: a docenti e Ata gli stipendi del 2018, il nuovo Governo dovrà trovare in fretta 6 miliardi per rinnovargli il contratto 

 

Il Ministro firma il decreto già bocciato dal Cspi che indennizza i docenti che non cambiano sede e lavorano in istituti disagiati. Per Anief va modificato: esclusi 400 mila insegnanti e tutti gli Ata

 

Rinnovo del contratto, si va verso l’accordo. Anief: abbiamo perso tre mesi, adesso speriamo nel nuovo Governo perché il gap stipendiale evidenziato dall’Ocse rimane importante

 

Anief - Il rinnovo del contratto porterà 120 euro lordi a docente ma non a tutti, Pacifico (Anief): assieme al precariato e ai vincoli sulla mobilità è la vera urgenza da affrontare con il nuovo Gover ...

 

Più personale, basta supplentite, rinnovo contrattuale: Anief si appella al Governo che verrà

 

Assunzioni docenti precari da Gps con errori, domani incontro Ministero-Sindacati. Anief: situazione complessa andrà avanti mesi, l’amministrazione deve intervenire per limitare i danni creati

 

I presidi alla disperata ricerca di migliaia di supplenti, tra i più richiesti i laureati in Matematica e Fisica. Anief: senza Mad per tutti, assunzioni in ruolo da Gps e doppio canale la situazione precipiterà

 

Scuole a caccia di docenti costrette ad assumere giovani non abilitati, mentre i candidati esperti sono esclusi da graduatorie provinciali e Mad: la protesta si allarga

 

Immissioni in ruolo 2022/23, il ministero dell’Istruzione conferma il flop: la metà delle cattedre non assegnate, solo 10mila Ata assunti. ANIEF chiede una svolta inserendo il “doppio canale”

 

News dal mondo Anief
22 Ottobre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto