• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Aumenti stipendio per docenti e personale Ata, Pacifico (Anief): buona notizia solo se daremo 300 euro in più al mese ai Dsga e anche risposte su indennità, assunzioni, organici, mobilità e sostegno

Aumenti stipendio per docenti e personale Ata, Pacifico (Anief): buona notizia solo se daremo 300 euro in più al mese ai Dsga e anche risposte su indennità, assunzioni, organici, mobilità e sostegno

  • Stampa

Come può essere giudicato il nuovo Atto di indirizzo per la scuola con ulteriori 300 milioni di euro destinati all’aumento degli stipendi di tutto il personale? “È una buona notizia”, a patto che una parte, almeno il 10%, “venga destinata alla valorizzazione dei Dsga”, ha commentato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Intervistato da Orizzonte Scuola, il sindacalista autonomo ha spiegato che “30 milioni dati a 7.000 Dsga sono circa 300 euro in più mensili, mentre 30 milioni tolti a un milione di insegnanti non sono praticamente nulla. Però in questo modo si possono valorizzare i direttori. Resta inteso che questi soldi non sono sufficienti, in ogni caso”.

Pacifico ha quindi ricordato che “i 300 milioni non riusciranno comunque a valorizzare i profili del personale ATA” perché senza risorse a disposizione continueranno a rimanere bloccati “i livelli fermi da più di 50 anni, né prevedere nuovi profili ATA”. Anche la continuità didattica, che è uno degli obiettivi da centrare con queste risorse, potrà essere incentivata solo se, continua Pacifico, “accompagnata da ulteriori stanziamenti” e soprattutto “dall’individuazione di una specifica indennità di frequenza per il personale che lavora lontano dalla propria residenza.  Non va premiato chi non ha mai presentato domanda di mobilità, ma vanno ridefiniti i criteri”.

A proposito del decreto PNRR sul reclutamento, il leader dell’Anief ha detto che “è in fase di scrittura perché si aspettano le risposte definitive. Ci aspettiamo che passi l’idea di riattivare un doppio canale di reclutamento, esaurite le Gae, dalle GPS, a condizione che il personale che fa questo percorso comunque maturi una formazione universitaria che chiede l’UE, che sia differente tra chi è in prima fascia e chi in seconda fascia senza abilitazione o specializzazione”. Rimangono però aperte diverse questioni: “se chiedere 36 o 24 mesi di servizio e se il servizio deve essere stato prestato nella scuola statale o nel sistema nazionale di istruzione. Noi chiediamo che non ci siano vincoli, ma se vincolo ci deve essere, che si parli di 24 mesi di servizio e che sia valido il servizio prestato presso le paritarie”.

Anief ha chiesto e chiederà, la prossima settimana alla ripresa delle trattative, di “includere anche il sostegno perché la metà dei posti sono dati a docenti non specializzati. Vorremmo – prosegue Pacifico - che questi docenti potessero frequentare in sovrannumero il Tfa sostegno e, dopo la valutazione positiva dell’anno finale, avere riconosciuta la conferma nei ruoli. Altra questione aperta è: questo sistema è solo per un anno, oppure per tre anni, o per sempre come doppio canale? Anief ha posto il problema di tutto il sistema della fase transitoria, come l’armonizzazione delle graduatorie concorsuali, perché ci sono le graduatorie dell’ordinario non messe ad esaurimento e che stanno per scadere. Queste graduatorie devono essere usate fino a nuovo concorso previsto dalla riforma”.

Il giovane sindacato chiederà anche che “le graduatorie dello straordinario bis siano integrate con tutti i partecipanti, ci sono tantissimi posti vacanti. C’è anche il problema – dice il presidente Anief - di sciogliere la riserva a chi è inserito nelle GPS per chi ha conseguito un titolo all’estero e di chi è stato assunto con riserva o licenziato dopo aver superato l’anno di prova. E non dimentichiamo i docenti di religione cattolica: deve essere bandito un concorso in forma semplificata con un colloquio orale e si deve assumere sul 100% dei posti”.

Sempre sul decreto PNRR, Anief continua a caldeggiare la norma che deroga ai vincoli della mobilità. “Noi – dice Pacifico - vorremmo che la deroga fosse vigente almeno per altri due anni. Il problema della continuità didattica non si raggiunge con i vincoli ma, come ho detto sopra, con un’indennità di trasferta per garantire il ristoro degli stipendi. Questo è un problema che riguarda anche i presidi, perché se si pagano mille euro di affitto per stare lontano dalla famiglia, non ne vale la pena”.

Il sindacato autonomo continua inoltre a ritenere necessario dover prorogare l’organico aggiuntivo per portare avanti gli obiettivi del PNRR. “Il Ministro – racconta il sindacalista - ha condiviso questa idea, è consapevole che l’organico aggiuntivo serve alle scuole. In questo momento la palla è nelle mani del MEF perché sono necessarie ulteriori risorse”. Anche per quanto riguarda la norma sul nuovo dimensionamento scolastico, che prevede il taglio di oltre 600 istituti nei prossimi anni, Anief ritiene “che vadano garantite delle deroghe per le scuole situate nelle piccole isole e nelle comunità montane o nelle zone economicamente depresse e con alti tassi di dispersione scolastica”. Il sindacato è convinto che si debba “rivedere quanto approvato nell’ultima legge di bilancio”, oltre che reperire altre risorse per “aumentare gli organici del personale ATA con i nuovi profili professionali, e quindi 20 mila unità in più di personale ATA. Riteniamo anche che debba trovare posto, come spazio orario e dignità di materia, l’educazione civica con un incremento di personale, nonché inserire in pianta organica i docenti di educazione motoria alla primaria. E infine vorremmo che si ripristinassero 30 mila posti per tornare all’insegnamento modulare alla primaria”, conclude Pacifico.

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Stipendi insufficienti per fare il docente e Ata lontano da casa, Anief incalza: serve l’indennità di trasferta

Valditara vuole stipendi diversi in base al caro vita, Pacifico (Anief) ricorda che l’aumento dell’8,4% dell’inflazione nel 2022 ha riguardato tutti i docenti e Ata, a chi lavora lontano dal domicilio

Stipendi, a docenti e Ata mancano 300 euro al mese: Anief chiede anche l’indennità di trasferta che corrisponde fino a 81 euro al giorno

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Stipendi per otto mesi ancora più “magri” del solito, Anief non ci sta e chiede il recupero del 2013 più l’applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale adeguata all’inflazione: pronte le diffide

Aumenti stipendi docenti e Ata, i 300 milioni di euro annunciati ancora non sono disponibili. Anief: quando arriveranno il 10% va dato ai Dsga e comunque manca per tutti il 50% di adeguamento all’inflazione, partono i ricorsi

 

News dal mondo Anief
18 Marzo 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto