• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assunzioni docenti da prima fascia Gps, troppo facile: solo 20mila aspiranti mentre i 400mila della seconda fascia rimangono fuori, ne riparliamo in tribunale

Assunzioni docenti da prima fascia Gps, troppo facile: solo 20mila aspiranti mentre i 400mila della seconda fascia rimangono fuori, ne riparliamo in tribunale

  • Stampa

Nessun passo indietro, sempre avanti: chi è inserito nella in seconda fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze deve essere assunto nei ruoli e aspirare a una delle 112mila cattedre autorizzate dal Mef. A dichiararlo è il professor Marcello Pacifico presidente del sindacato Anief, preannunciando l’ennesima battaglia giudiziaria a tutela dei precari della scuola che il Governo di turno non vuole stabilizzare benché ne abbiamo diritto. E non solo perché lo sostiene il sindacato. "Il decreto legge Sostegni Bis - ricorda Pacifico durante una video-intervista a Teleborsa - prevede che possa essere assunto solo chi è nella prima fascia ed ha tre anni di servizio. Ma l'Europa ha accolto il reclamo collettivo su denuncia presentata da Anief e dal Comitato europeo per i diritti sociali”, che accogliendo il nostro ricorso 146/2017 ha bocciato la nostra deludente politica scolastica. “E anche la Cassazione e la Corte Costituzionale riconoscono che ci vuole un percorso riservato per i precari della scuola italiana". Parliamo, ha specificato il sindacalista, di un numero altissimo di lavoratori non di ruolo: "I precari non sono solo i 20 mila inseriti nella prima fascia, sono anche i 400mila inseriti nella seconda fascia", sottolinea il sindacalista, precisando che ne vengono chiamati 200 mila ogni anno per le supplenze.

Anief torna a contestare l’approvazione delle nuove norme sul reclutamento straordinario: dovevano essere diverse, invece si è approvata una modalità che crea differenze di trattamento. "A nostro avviso – dice Marcello Pacifico - la norma prevista nel decreto Sostegni Bis è illegittima perché viola la normativa comunitaria. Siamo pronti ad impugnarla nei tribunali nazionali ed in Europa perché vogliamo giustizia per i precari. Abbiamo vinto già la prima battaglia con la card docenti” per l’aggiornamento “e, in passato, con il risarcimento dei precari. Siamo convinti che i tribunali italiani - continua il presidente dell'Anief - finalmente diano e possano dare giustizia ai precari della scuola italiana".


"Tutti coloro che sono inseriti in seconda fascia devono seguire
le istruzioni dell'Anief e fare domanda per essere assunti in base al nuovo decreto ministeriale che prevede la riapertura di una nuova graduatoria per essere assunti nei ruoli dello Stato", spiega ancora Pacifico, ribadendo "è importante fare sempre tre passi avanti e non passi indietro perché la scuola italiana merita finalmente la stabilizzazione del personale precario e, con esso, la valorizzazione di tutte le professionalità di coloro che vivono ogni giorno la scuola ed hanno soprattutto maturato tanti anni di esperienza", conclude il leader dell’Anief.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

Da domani al via le operazioni per assumere 112mila docenti, se va bene si finirà tra un anno

 

News dal mondo Anief
28 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto