Il Consiglio di Stato, con provvedimento cautelare emanato d'urgenza, ha confermato le tesi da sempre sostenute dall'Anief riguardo al diritto all'inserimento in II fascia G.I. dei docenti in possesso di diploma AFAM. Marcello Pacifico: il Miur esegua con celerità gli ordini del tribunale e inserisca tutti i docenti che ne hanno titolo nelle rispettive graduatorie degli abilitati.
Nulla di fatto, almeno per gli insegnanti e il personale tutto della scuola, per l’inaspettata riforma delle pensioni. L’annunciata riduzione dei requisiti per accedere alla pensione, con l’introduzione di ‘Quota 100’, non ha infatti sinora trovato alcun riscontro: 150 mila docenti e Ata, che potevano andare in quiescenza, sono ancora in attesa. Il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti ha discusso sulla verifica dei requisiti contributivi dei docenti e ATA che hanno richiesto la cessazione dal lavoro a partire dal 1° settembre 2018.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Non è un buon trattamento quello riservato a insegnanti e Ata italiani. Abbiamo presentato da poco uno studio in cui si evince come in Europa l’età media dei pensionamenti dei docenti risulti oggi attorno ai 63 anni di età anagrafica, mentre in Italia si è già approvata quota 67, sancita dalla Circolare Inps n. 62 del 4 aprile scorso, con il lavoro di chi opera a scuola, in particolare tra gli insegnanti, che continua a non essere associato allo stress correlato al burnout. Senza dimenticare che stiamo già parlando della classe docente più vecchia al mondo, visto che oltre il 60% dei docenti italiani è over50 e l’età media di immissione in ruolo è sopra i 40 anni di età.
Il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti è tornado a occuparsi della questione dei Diplomati magistrale e della soluzione presente nel decreto Dignità approvato dal CdM: ha detto che la sentenza è chiara, i docenti hanno sottoscritto contratti con clausola risolutiva, il Consiglio di Stato ha confermato che il titolo è abilitante ma non dà diritto alle graduatorie ad esaurimento. Ha quindi aggiunto che le sentenze potranno essere attivate entro 120 giorni, da quando i tribunali le notificheranno e dunque non ci sarà alcuna esclusione automatica dalle graduatorie. Spera, infine, di giungere presto a una soluzione equa.
Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): Il Governo riapra le graduatorie ad esaurimento a tutto il personale abilitato, riconosca l'abilitazione delle 50 mila maestre che insegnano nelle nostre scuole e rispetti quanto ci dice l'Europa sul precariato, trasformando tutto l'organico di fatto in organico di diritto. Questa è l'unica soluzione equa e possibile da adottare. Ogni altra strada porterà alla riapertura del contenzioso, magari dopo che, fra qualche anno, la Cedu e la Cassazione ci diranno che la sentenza dell'adunanza plenaria era sbagliata.
In Calabria vince l'Anief anche in Corte d'Appello con una doppia sconfitta perpetrata al Miur sul diritto al reinserimento nelle graduatorie a esaurimento dei docenti cancellati per mancato aggiornamento. La vittoria arriva dalla Corte d'Appello di Catanzaro e da quella di Reggio Calabria che, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, danno piena ragione ai legali Anief Fabio Ganci, Walter Miceli, Francesca Lideo e Maria Schipani respingendo gli appelli proposti dal Miur e confermando il diritto al reinserimento dei docenti cancellati per mancato aggiornamento. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Riaprire le GaE per tutti gli abilitati unica strada per riparare ai torti perpetrati per decenni a danno dei lavoratori precari della scuola.
L’esito ottenuto presso le due Corti d'Appello calabresi confermano ancora una volta la fondatezza delle tesi patrocinate dai legali Anief confermando che “Il tenore letterale della norma non lascia adito a dubbi nel senso che, laddove non presentata la domanda ed ottenuta in tal modo la cancellazione dalla graduatoria, il docente può, entro il termine fissato per l'aggiornamento periodico della stessa ed in occasione di ogni successivo aggiornamento, chiedere il reinserimento”. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): “La normativa che tutela il diritto dei docenti cancellati a essere reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento all'atto dell'aggiornamento successivo è chiara. La riapertura delle GaE continua a essere un provvedimento indispensabile per sanare le storture e le illegittimità perpetrate in questi anni non solo a discapito di tutti i lavoratori precari ingiustamente cancellati ‘a vita’ dalle Graduatorie per mancato aggiornamento, ma anche a danno di tutti i docenti abilitati cui è stato precluso il diritto all'immissione in ruolo attraverso il doppio canale di reclutamento cui altri abilitati hanno avuto accesso”.
Nel mese di luglio più che inoltrato, siamo ancora ad attendere “aggiornamenti” via internet da parte di chi è tenuto ad erogare gli incrementi di stipendio. L’Anief non ci sta. Dopo ladenunciapartita dal presidente nazionale Marcello Pacifico, che riveste anche il ruolo di segretario confederale Cisal, il sindacato inviata il personale in attesa ad inviare una formalediffida e messa in mora: il modello, debitamente compilato, va inviato via PEC alla Ragioneria provinciale dello Stato. Il sindacato, inoltre, si riserva di avviare una specifica vertenza legale, attraverso la quale procedere al recupero di tutti gli interessi nel frattempo maturati.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): La mancata assegnazione delle somme arretrate, tutt’altro che importanti ma comunque da assegnare il prima possibile per dare un po’ di conforto a chi non ha una stabilità lavorativa e spesso ha anche anni e anni di servizio alle spalle, si colloca all’interno della battaglia legale che il sindacato sta conducendo per riconoscere la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo, a partire dagli scatti di anzianità negati e sui quali si sono espresse favorevolmente al personale supplente anche le Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana.