Pubblicato il bando di concorso per la selezione di 2.900 docenti, da ammettere al corso di formazione per nuovi Dirigenti Scolastici. Rimangono esclusi dalla procedura i docenti precari e il personale neo-immesso in ruolo o di ruolo che non ha superato l'anno di prova. Avviate le procedure di adesione al ricorso Anief per la loro partecipazione: già pronto il modello cartaceo con relative istruzioni operative riservate ai ricorrenti.
Possono aderire al ricorso tutti i docenti precari abilitati in possesso di laurea (magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento, oppure di diploma accademico di II livello o diploma accademico di vecchio ordinamento) che hanno prestato almeno 5 anni di servizio utile (180 gg di servizio per anno scolastico prestato anche in modo non continuativo, oppure servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale) con contratti a tempo determinato in scuola statale o paritaria. La domanda di partecipazione cartacea, utile ai fini della corretta proposizione del ricorso, dovrà essere spedita per raccomandata A/R entro i termini stabiliti dal Miur (dal 29 novembre al 29 dicembre).
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Ancora una volta il nostro sindacato si opporrà alle illegittime discriminazioni poste in essere dal Ministero dell'Istruzione. Il TAR Lazio ci ha già dato ragione nel 2011 sull'illegittimità dell'esclusione del personale precario dalla possibilità di partecipare al Concorso per accedere ai ruoli dirigenziali della scuola pubblica e patrocineremo nuovamente i loro diritti così come tuteleremo il diritto alla partecipazione del personale neo-immesso in ruolo che ancora non ha superato l'anno di prova.
Tutti gli iscritti Anief, possono usufruire di tariffe agevolate per l'iscrizione ai corsi di preparazione al concorso DS organizzati dall'Ente Eurosofia.