La Carta del docente va data “indifferentemente sia ai docenti a tempo indeterminato che a quelli a tempo determinato”, poiché “dal punto di vista della natura del lavoro e delle competenze professionali richieste”, vi sono “ragioni oggettive, ai sensi dell’art. 4 pt. 1 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, tali da giustificare una disparità di trattamento”. Lo sostiene il tribunale del lavoro di Padova, nell’assegnare 2.000 euro più interessi ad un insegnante precario che ha svolto quattro supplenze annuali tra il 2020 e il 2024.
Dopo le modifiche formali apportate in Senato, arriva il via libera definitivo della Camera all’inserimento delle conoscenze di base sulla Sicurezza sul lavoro.
Sulla retribuzione delle ore di formazione, Anief ribadisce che andrebbero estese come opportunità di crescita professionale a tutto il personale e che comunque non possano essere imposte.
ANIEF FORMAZIONE
Anief Formazione è il riferimento per la formazione di tutti i soci, offre consulenze specifiche per aggiornamento, avanzamento di carriera, per l’acquisizione di punteggio, di qualifiche professionali e tanto altro.
Costi agevolati per tutti i soci Anief.
Vincere un ricorso in tribunale senza però ottenere dalla propria amministrazione i contributi previdenziali corrispondenti: contributi, peraltro utilissimi ad acquisire un assegno di quiescenza maggiore, quando si lascerà il lavoro per la meritata pensione. È la nuova battaglia giudiziaria intrapresa dal sindacato autonomo e rappresentativo Anief, da sempre attento alle esigenze dei lavoratori della scuola e lotta con battaglie condotte in tutte le sedi opportune.
Sempre di più tra i docenti si registrano stress cronico e burnout; come riporta anche La repubblica, i dati arrivato da un’indagine dell’Health & Sustainability lab dell’università Bicocca di Milano”. Secondo la specialista, “pesano il mancato riconoscimento economico e le difficoltà relazionali”. “Malessere legato al lavoro, esaurimento emotivo, profonda sensazione di scarsa realizzazione personale. In una parola: burnout, lo stress cronico dovuto al proprio impiego che però ha un’eco su molti aspetti della vita. A soffrirne è quasi un professore su due, secondo un’indagine dell’Health & Sustainability lab dell’università Bicocca di Milano. Il 35 per cento dei docenti è arrivato al punto di valutare seriamente l’idea di licenziarsi”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.