SCUOLA – In Sardegna, Campania e Sicilia il top di bocciati e di alunni con "debito": è ancora allarme Sud
Il 31,4% degli studenti sardi delle superiori porta a casa un'insufficienza da recuperare, contro una media nazionale del 25,9%. E i non ammessi all'anno successivo sono il 14,7%, contro una media nazionale del 9,6%. Quelli campani e siciliani, gli studenti che non ce l'hanno fatta a superare l'anno successivo, sono rispettivamente l'11,5% e l'11%. Sono anche le regioni dove si abbandonano i banchi con più facilità.
Marcello Pacifico (Anief-Confedir): è un paradosso che siano tra le stesse regioni dove l'anno prossimo vi saranno più tagli di docenti, oltre 900 in meno. In queste zone servirebbe invece un organico maggiorato, deroghe sulla formazione delle classi e rilanciare l'apprendistato puntando sull'immenso patrimonio artistico che detengono. Oltre che ricondurre le classi al monte ore massimo giornaliero, espandendo le attività progettuali.